Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 3:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dramma!
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2015, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Allegato:
2015-04-24 19.13.14a.jpg
2015-04-24 19.13.14a.jpg [ 217.34 KiB | Osservato 3599 volte ]

Qualcuno ha soluzioni?
Il "sostegno" si è spezzato ma il pezzo di ricambio è fuori da ogni logica (Roco vende l'intero blocco cilindri con relativo biellismo e costa "solo" 105€).
Avevo pensato di smontarlo ma non so come fare: sono rivetti minuscoli.
Provo a bucare con il trapanino dove c'è la freccia rossa in alto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dramma!
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2015, 20:21 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
il perno nero che indichi con la freccia deve entrare ne buco del pezzo rotto?

comunque sia io tenterei un incollaggio con una colla potente...mi permetto di consigliare la "Colla 21"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dramma!
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2015, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
sbaglio o è una drg52?
azz un bel problema!
forse l'unica soluzione è quella di centu
mandi max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dramma!
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2015, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Nein, das ist eine 52 Bauart nicht. Sie ist eine 50 Bauform Dampflokomotive.

Devi smontarla con molta attenzione, prendere i due frammenti del glifo incollarli con cianoacrilico, rifinirlo bene e testarlo a rottura, poi rimontare il tutto. Il pezzo rotto non è molto sollecitato, anche incollato dovrebbe tenere. Non provare ad incollarlo senza smontare, rischi un patatrak. Ad averla davanti ti aiuterei molto volentieri.
P.S. Una volta ottenuto il pezzo re-incollato, potresti anche, con un semplice stampino, provare a farne uno di sicurezza in resina prima di rimontarlo. Sarebbe più brutto ma, mezzo nascosto, sarebbe accettabile anche un clone in resina.


Allegati:
L1760600.JPG
L1760600.JPG [ 228.17 KiB | Osservato 3510 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dramma!
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2015, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
ne cerco una, ma se son cosi delicate......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dramma!
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2015, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Ho iniziato a trafficare!
Quello nero non è un buco ma un rivetto.
Con tanta pazienza e sangue freddo l'ho molato: adesso ho il buco.
Sono riuscito a sfilare la metà del perno e l'ho incollato.
(pensando che fosse in metallo ho prima provato a saldarlo: peccato fosse in plastica ma mi sono accorto in tempo).
Adesso sto lasciando asciugare la colla, domani proverò a rimontare il tutto.
Molto probabilmente però rinuncerò al movimento: in fondo alla bielletta c'è un'asola che si incastra sul perno e le permette di rimanere bloccata e ruotare.
Se non stringo il bulloncino rimane libera ma preferisco non forzarla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dramma!
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2015, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
Max, ho altre vaporiere Roco sia ruote basse sia a ruote alte e nessuna mi ha mai dato problemi.
Questa è nata sfortunata ma il danno è colpa mia.
Ha sempre avuto il difetto di perdere il bulloncino che tiene bloccata la bielletta (e non mi sono mai fidato ad incollarlo per paura di bloccare il tutto). Oggi ho fatto il bambinone e mi sono divertito a montare l'ovale sul pavimento: al terzo giro ho sentito un rumore molesto...
Era ovviamente la bielletta che sbatteva.
Nominando almeno 3 mesi di Santi sono riuscito a trovare il famigerato bulloncino.
Vado sul tavolo e rimonto tutto: peccato lo abbia fatto nel verso sbagliato!
Metto la loco sul binario, do timidamente corrente e crac: glifo spezzato.
Ho esaurito il calendario...
All'inizio ho temuto il peggio e sono entrato in panico: ma dopo cena, a mente fredda ho capito come intervenire devo dire che la riparazione è stato meno complicata del previsto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dramma!
MessaggioInviato: sabato 25 aprile 2015, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao, io per fermare una vite balorda delle bielle di un coccodrillo roco che puntualmente si svitava dopo 10 min di marcia, ho usato una micro goccia di frenafiletti della Loctite. Dall'intervento non ho avuto più problemi e ho constatato che, in caso di manutenzione, la vite si può ancora svitare senza problemi. Se proprio non vuoi usare il frena filetti, metti una micro coccia di vinavil....non è la stessa cosa ma qualche cosa fa....


Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl