Questo passo non è necessario:
ANDREA CAVALLI ha scritto:
Occorre poi eliminare lo statore e sostituirlo con uno a magnete permanente.
Dipende se l'avvolgimento di statore ha due capi o tre.
Se ne ha tre (più vecchio), si mettono due diodi alle due estremità dell'avvolgimento di statore, uno col catodo (fascia bianca) ad una estremità e uno con l'anodo all'altra, i capi liberi dei diodi vanno collegati fra loro e il terzo capo credo sia già collegato alle spazzole. In questo modo il campo non si inverte quando si inverte la polarità e il motore gira come quelli a magnete permanente.
Nel caso lo statore non sia collegato alle spazzole ma sia un magnete autonomo, basta alimentarlo con un piccolo ponte raddrizzatore, per fargli fluire corrente sempre nello stesso verso.
Ho fatto tre di queste conversioni, stupendomi di trovare due versioni diverse.
NOTA BENE: l'isolamento degli assi era stato già fatto dai committenti.
Altrettanto NOTA BENE: ho deciso di non fare più lavori simili...
