Mi rivolgo a chi avesse deciso di cimentarsi nella modifica dei carrelli TEE Acme. Debbo fare ammenda perche' nel mio thread precedente ho descritto gli interventi effettuati sui carrelli “folli” ma non ho menzionato il carrello motore. Il motivo e' che non avevo ancora trovato la soluzione piu’ convincente e sicura per intervenire su di esso. Infatti il carrello motore non consente di frapporre uno spessore fra dorso e telaio per via del castello motore.
Alla fine ho operato come segue:
Non volendo rimuovere la cassa dal telaio per timore di danneggiare i delicati incastri, mi sono limitato ad estrarre il carrello motore dalla sede. Per fare cio’ ho dovuto dissaldare i due fili di presa corrente (rosso e nero) che vanno al carrello dopo aver rimosso le fiancate, ed ho dovuto separare lo stesso dal motore. Operazione un po’ delicata ma sostanzialmente piuttosto facile.
Una volta smontato il carrello nei suoi componenti principali, ho preparato una piastra rettangolare di spessore analogo alle precedenti (circa 0.8 mm) da incollare sulla faccia interna del coperchio carter (vedi tratteggio). Prima dell’incollaggio ho rimosso con un taglierino le due mezzelune esterne (quelle piu’ sottili per intenderci). Ho anche rimosso la piccola protuberanza sulla faccia interna della staffa trasversale. Da ultimo ho aumentato la profondita’ della gola sulle fiancate del carter di circa 1 mm con l’aiuto di una limetta piatta (settore rosso).
Quindi ho rimontato il tutto.
Carlo
