Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 7:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Sggnss LineaModel
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 553
Località: Nizza - Francia
skatuba ha scritto:
Dalle foto si nota qualche piccola imprecisione (..non è che i miei siano tanto migliori.....) ma se mi dici che hai il saldatore che rimane "appiccicato" al lavoro.....beh, allora hai fatto un mezzo miracolo.
Stai probabilmente usando un saldatore dal wattaggio insufficiente e te ne accorgerai sopratutto quando arriverai alle fiancate dei carrelli, oppure uno stagno dalla sezione esagerata (...o entrambi..)

Ale


Ciao Ale,

no lo stagno ha una sezione di mezzo millimetro è abbastanza sottile. E' più probabile che sia il saldatore visto che è specifico per l'elettronica e non per il modellismo. Comunque mi hanno regalato un saldatore a gas utilizzabile sia con la punta che a fiamma libera. Nello specifico è questo:

http://www.amazon.it/dp/B000QGC6XW/ref= ... w=g&hvqmt=

Spero sia adeguato. In ogni caso avevo intenzione di acquistare una stazione saldante così da non avere più problemi.

Grazie ancora. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Sggnss LineaModel
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 553
Località: Nizza - Francia
skatuba ha scritto:
A lavoro ultimato, a dirla tutta, previo lavaggio con diluente nitro, l'ho verniciato direttamente con gli acrilici Tamiya serie XF ad aerografo, senza nessun primer, e sembra reggere ancora bene, nonostante li maneggi spesso.
Come compressore ho usato quello che ho nel box, ovvero un 25 litri da officina/garage.

Ale


Ciao Ale,

a breve completerò finalmente questo carro (metterò delle foto appena possibile) e si avvicina per me la parte più ostica di questo lavoro: la verniciatura. Ho finalmente acquistato un compressore, come te da 25 litri, e mi appresto ad utilizzarlo insieme all'aerografo.

In questo week-end ho fatto qualche prova su plastica e metallo per cominciare a prendere un po' di dimestichezza con questo nuovo strumento, ma nonostante tutto non sono riuscito ad ottenere un risultato soddisfacente. Ciò che mi è successo è stata la mancata presa della vernice sul pezzo (sia plastica che metallo).

Aggiungo che tutte le mie prove le ho effettuate mescolando in parti uguali il colore acrilico (Puravest) con il diluente antischivature (sempre Puravest). Ho inoltre provato pressioni differenti (1, 2 e 3 bar) e distanze differenti (10, 15, 20 cm dal pezzo) senza ottenere nessun risultato. Credo però che il mio fallimento è dovuto allo sporco sui pezzi che non sono riuscito a togliere con un semplice lavaggio (acqua + sapone per piatti).

Mi sorgono dunque diversi dubbi su come debba pulire e trattare le superfici prima della verniciatura per evitare che il colore scorra e non attecchisca. In special modo per il carro che presenta superfici regolari con particolari, come dicevi tu in precedenza, delicati. Qual è quindi la migliore strategia?

Grazie come sempre.
:D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Sggnss LineaModel
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 14:46 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
E' buona norma pulire il pezzo in un bagno di diluente nitro, magari aiutandoti con un vecchio spazzolino, in modo che il "grasso" delle ditate o la pasta salda che hai utilizzato possa andar via.
Prima di dar su la vernice invece è preferibile utilizzare un fondo "primer", per plastica o nel tuo caso, per metallo.
Per il mio carro ho utilizzato un primer per metalli comperato in ferramenta (bomboletta da 2,50 euro) e poi sono andato di Puravest.
Con l' aerografo utilizzo una diluizione di circa il 50%, non utilizzo il solito antischivature ma una soluzione di acqua distillata e alcool etilico (la uso anche per la pulizia dell' aerografo insieme all' antischivature Toffano) e una ressione di....meglio che non lo scrivo altrimenti qualcuno potrebbe cazziarmi! :mrgreen:


PS. pressione di circa 3 bar


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Sggnss LineaModel
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 553
Località: Nizza - Francia
salvo s ha scritto:
E' buona norma pulire il pezzo in un bagno di diluente nitro, magari aiutandoti con un vecchio spazzolino, in modo che il "grasso" delle ditate o la pasta salda che hai utilizzato possa andar via.
Prima di dar su la vernice invece è preferibile utilizzare un fondo "primer", per plastica o nel tuo caso, per metallo.
Per il mio carro ho utilizzato un primer per metalli comperato in ferramenta (bomboletta da 2,50 euro) e poi sono andato di Puravest.
Con l' aerografo utilizzo una diluizione di circa il 50%, non utilizzo il solito antischivature ma una soluzione di acqua distillata e alcool etilico (la uso anche per la pulizia dell' aerografo insieme all' antischivature Toffano) e una ressione di....meglio che non lo scrivo altrimenti qualcuno potrebbe cazziarmi! :mrgreen:


PS. pressione di circa 3 bar


Grazie per la risposta.

Sono un po' ignorante in materia... che intendi per diluente nitro? Inoltre il primer per metalli posso trovarlo anche in un qualsiasi brico?

Grazie di nuovo! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Sggnss LineaModel
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 15:47 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Credo che al brico trovi tutto tranquillamente.
Il diluente nitro è un solvente utilizzato nel campo delle vernici, anche lui come l' acquaragia, lo trovi in tanica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Sggnss LineaModel
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2016, 19:02 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Io non ho usato primer, ma ho utilizzato al posto dei Puravest (che li preferisco a pennello..) gli acrilici Tamiya della serie XF (opachi).
Dopo accurato lavaggio con spazzolino, come già consigliato da Salvo, e nitro (occhio ai vapori) ho dato direttamente la vernice su ottone, senza sorprese.
Come pressione mi aggiro su 1 bar, anche qualcosina meglio :)

Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Sggnss LineaModel
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 553
Località: Nizza - Francia
Come promesso eccovi le foto del carro VFaccs concluso. Spero nel fine settimana di poterlo verniciare.

Carro VFaccs - Foto1
Carro VFaccs - Foto2

Ancora grazie a tutti per i consigli.

Ora che ho scoperto l'ottone... non credo lo lascerò più! :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Sggnss LineaModel
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 553
Località: Nizza - Francia
Ciao a tutti,

eccoci all'epilogo di questo travagliato "viaggio". In questo fine settimana, complice anche le feste, sono riuscito a terminare il carro. Sono riuscito ad eseguire la verniciatura ad aerografo. Grazie a tutti per i consigli. :D

Ho eseguito la verniciatura come consigliato da salvo: ho dapprima pulito tutto con diluente nitro e spazzolino; poi ho dato una mano di primer; ed infine ho verniciato con aerografo. Di seguito una foto del carro con le decalcomanie. Ci sono diverse imprecisioni e sbavature... perdonatemi ma l'aerografo non so utilizzarlo ancora al meglio. :D

Carro VFaccs - Foto 1

Tutto sommato sono rimasto soddisfatto, sia dell'assemblaggio che della verniciatura... nonostante le imprecisioni e gli errori che credo riuscirò ad eliminare con la pratica ed il tempo. Ho scoperto un nuovo "mondo" che, come già scritto in precedenza, non abbandonerò più. Spero inoltre che la mia esperienza possa convincere anche il più dubbioso ad intraprendere questo "viaggio". :D In fondo chiunque può riuscire... basta buona volontà e pratica.... non limitiamoci ad acquistare sempre e solo quello che ci propinano i grossi marchi del modellismo ferroviario, esistono anche altre possibilità ben più soddisfacenti :wink: :wink: :wink:

Un saluto ed un ringraziamento a tutti.

Saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl