Se il saldatore è un ERSA (TRSA non mi ha dato risultati), quella versione ha 16 W. Pochini ma dovrebbero bastare, guarda se scalda e la punta sia pulita. Lo stagno dovrebbe andare bene quello da elettronica di 1 mm. Prima stagna il rame che esce dalla guaina del filo, poi su dove va saldato. Per una buona saldatura elettrica (non meccanica) non usare pasta per saldare, il depurante (flussante) è già nello stagno: quando il saldatore è caldo, appoggialo al punto da saldare, con l'altra mano dai un "tocco" con lo stagno e aspetta che il fumo si diradi (se li conti, sono circa dieci secondi). Allora allontana il saldatore tenendo ancora i pezzi in posizione con una pinzetta, senza però toccarli direttamente. Mai deporre lo stagno prima sulla punta e poi sulla saldatura, è come non averla fatta. Se vuoi anche vedere come si fa, forse trovi dei video cercando "saldatura" e "elettronica" (insieme, con e senza virgolette) o forse di più con le parole inglesi, "soldering" e "electronic". Usa il motore di ricerca di Youtube direttamente.
|