Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 4:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Delucidazioni scartamento ridotto
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Buongiorno a tutti
Approfittando delle ore di supplenza, oggi a scuola ho buttato giù un disegnino di massima in scala 1:1 della tanto per me agognata 1'C freelance a scartamento ridotto, che in caso di necessità provvederò a costruire (magari con la stampa 3D)... nei prossimi 100 anni :mrgreen: .
Scherzi a parte, avendo confrontato il disegno con la Feldbahn Roco e la 835 HRR, mi pare di essere stato troppo generoso con le misure, infatti le dimensioni erano troppo simili a una loco a scartamento ordinario. Avrei quindi gentilmente bisogno di sapere delle misure di massima per quanto riguarda soprattutto altezza e larghezza (la Roco è larga solo 2 cm e alta si e no 3,5/4). Mi servirebbero anche la lunghezza, il diametro ruote, l'interperno, l'altezza dei respingenti (o dei ganci) dal piano del ferro e il diametro caldaia. Lo chiedo giusto per orientarmi e provare a progettare qualcosa di più specifico. Per quanto riguarda lo scartamento ero orientato all'H0e, oppure l'H0n3: come meccanica non so come arrangiarmi, dato che le BR tedesche in scala N hanno le ruote troppo ravvicinate, la biella motrice che attacca sul 2° asse e decisamente troppe razze. Se per l'H0e siamo messi male, per l'H0n3 c'è da piangere... Ho provato a guardare i telai che Roco fornisce come ricambi alle HF 110 e alle Mh6, ma non mi convincono per niente... :cry: :cry: :cry: .
Attendo preziosi suggerimenti :D
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delucidazioni scartamento ridotto
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Perché invece non parti a studiare una macchina a s.r. realmente esistita? Basta procurarsi il quarto volume sulle loco a vapore edito dalla duegi e dai una occhiata ai disegni per renderti conto delle misure che cerchi. Oppure puoi guardare il libro: Fatti una locomotiva di Giorgio spinozzi, che se non ricordo male, ha il disegno con più viste di una loco a s.r. della Sicilia.
Mi permetto di dire questo perché prima di fare, forse è meglio studiare. Una macchina a vapore non è proprio immediata. Senza offesa eh... :D

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delucidazioni scartamento ridotto
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Sono d'accordo con te Antonio, infatti sono in una fase di profondissimo studio (è il mio modo di studiare, lo so sono strano :D ). Ho studiato e abbozzato sia macchine sicule che sarde, ma dato che la mia ferrovia sarà freelance, non voglio volutamente "influenze" esterne. Capisco che le vaporiere sono le più complicate, ma preferisco cimentarmi in qualcosa che mi affascina davvero, non fare qualcosa di meccanico "giusto per". Quello che mi preoccupa di più per la progettazione è la larghezza della macchina, perchè se la Roco che ho è larga solo 2 cm, ho solo da piangere! Pensavo di poter arrivare anche a 26/28 mm, correggetemi se sbaglio. Non ho intenzione di fare una ferrovia da campo, ma una (al vero) da 950 mm.

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delucidazioni scartamento ridotto
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 12:54
Messaggi: 585
Località: Parma - Emilia in generale
Ciao, per Hon3, dai un'occhiata ai vecchi kit MDC Roundhouse degli anni '80. Si trovano facilmente sulla baia usa...
Hanno realizzato 2-8-0 inside ed outside frame, Shay e climax. Magari non sono proprio italiane, ma sono un'ottima ed abbastanza economica base di partenza per imparare.
L'hon3 é molto diffusa in America e ci sono diversi produttori che vendono parti per motorizzare davvero ben fatte (nwsl in primis).
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delucidazioni scartamento ridotto
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 19:50 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Ciao, spesso i mezzi a scartamento ridotto italiano erano larghi 2400 mm quindi una larghezza in scala di 26 mm circa è realistica.
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delucidazioni scartamento ridotto
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Ti ringrazio Stanga! Trovo conferma ai calcoli fatti.
Andrea


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl