Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 20:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Gr 740 Hornby
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Attenzione, erano anche tutti neri se invece che in ottone erano realizzati in ferro. Stesso discorso per i fanali elettrici che esistevano sia in ottone che in ferro.
Carlo Pezzini


Ultima modifica di CARLO PEZZINI il domenica 12 febbraio 2017, 12:16, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Gr 740 Hornby
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
CARLO PEZZINI ha scritto:
.... erano realizzati in fero.


ciao Carlo, ma erano de fero per le sanzioni economiche/embargo contro l'Italia, giusto? quindi anni 30/40.
ma alla fine l'effetto sulla ghiere fotoincise è "più meglio" con cornice esterna in ottone ottone o "pittata" di nero?

qualcuno ha foto o si ricorda qualche TTM in cui si vede questa variazione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Gr 740 Hornby
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Carlo questa non la sapevo proprio, interessante!
Comunque modellisticamente ha senso colorarli sia in nero che ottone naturale per le parti indicate.
A parer mio, negli anni '60/'70 (l'ambientazione che seguo) erano più comuni in nero, nell'esercizio comune; questo a vedere le foto nei libri .
per esempio:
http://www.duegieditricestore.it/libri- ... -e-60.html
http://www.duegieditricestore.it/home/1 ... ni-70.html

Le vaporiere impiegate davanti ai treni speciali invece spesso erano belle lustre e lucenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Gr 740 Hornby
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
La 835 053 che è esposta al MuseoNazionale dei Trasporti di La Spezia ha i fanali a petrolio tutti in ferro.
Comunque guadate le foto delle macchine custodite sia a Pietrarsa che al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, così vi potrete fare uni'idea delle varianti. Pensate che per quanto riguarda i fanali elettrici poteva succedere che a causa della rottura del parte mobile che recava il vetro un fanale potesse avere questa in ottone ed il resto in ferro o viceversa.
Carlo Pezzini.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl