Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 22:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE:carro FDia
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2016, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao Ludovico, ciao Antonio e grazie!
Per Ludovico:con il soffietto fatto in quel modo almeno non rischia di perdersi le braghe per strada :lol:
Per Antonio:magari me lo copi!Ne sarei contento ,infatti mi piace condividere le mie modeste esperienze con gli altri proprio per invogliarli a provare nuove strade e magari spero, aiutare qualcuno a dissolvere qualche dubbio.
Hai centrato in pieno il nocciolo della questione riguardo il colore di fondo; infatti come hai detto tu il colore di base più compatto e meno sfumato rende il modello meno "vissuto"
A mio parere si potrebbe figurare il discorso in questo modo:immaginiamo tre carri identici, quello al centro verniciato con colore base uniforme senza sporcatura rappresenta un carro nuovo appena uscito dall officina,alla destra lo steso carro con verniciatura compatta ma sporcato nella misura che più ci piace rappresenta un carro sporco ma non necessariamente vecchio,alla sinistra sempre il carro campione ma con la verniciatura meno compatta "slavata" dal tempo( come nel mio modello) sporcato fino al punto che ci garba, che rappresenta un carro sporco per l esercizio ma in più anche consunto dall esercizio stesso.
Spero di essermi spiegato bene :roll:

Ciao Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE:carro FDia
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2016, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao a tutti,passettino avanti:innanzi tutto ho corretto un errore fatto da me nella costruzione del primo dei due carri, infatti l FDIa ha la condotta del freno westinghuose passante ma solo uno dei due carri ha il freno pneumatico e freno a mano, più esattamente quello con il comparto per il personale.Seppur ben consapevole di questo sovrappensiero ho assemblato il primo carro con i ceppi dei freni :shock: ...presto fatto tagliati via i ceppi :D
Dopo questa operazione ho fatto le grate ai finestrini e verniciate di grigio
Allegato:
SDC16316.JPG
SDC16316.JPG [ 149.69 KiB | Osservato 6451 volte ]

Allegato:
SDC16321.JPG
SDC16321.JPG [ 141.7 KiB | Osservato 6451 volte ]

Ho poi fatto le pedane di salita del portellone, le ho volute fare di legno perchè dove posso cerco sempre di usare lo stesso materiale della realtà e usando del legno vero si riproducono le venature caretteristiche
Allegato:
SDC16323.JPG
SDC16323.JPG [ 105.51 KiB | Osservato 6451 volte ]

Per verniciarle ho usato l anilina in polvere, sono dei coloranti molto usati nel restauro mobili per ridare colore alle parti scolorite o ricostruite, nel periodo in cui da ragazzetto lavorai in una ebanisteria imparai che conviene diluirle con l alcool perchè la rapida essiccazione che ne deriva impedisce al legno di gonfiarsi e" alzare il pelo"; ho usato un noce scuro visto che a memoria mi ricordo tali pedane quasi nere...
Allegato:
SDC16325.JPG
SDC16325.JPG [ 174.05 KiB | Osservato 6451 volte ]

Poi mano di lucido e posa delle decal;sono un taglia e cuci di decal del carro F in legno edi quello in metallo, la scritta DIa è stata fatta a pennello mentre per i numeri della marcatura già vi dico che non sono esatti...infatti ne i disegni in mio possesso manca la parte relativa alle numerazioni assegnate e dopo ricerche varie le uniche marcature attendibili ottenute sono di quando al carro fu applicata la numerazione unificata corrispondente aHbcit-yz 203 4 900-905 ben lontana dal periodo in cui l ho ambientato io cioè anni '30 con ancora la categoria di velocità 1 così gli ho appioppato la numerazione più vicina a quella di un modello commerciale ...so che è un paliativo ma chiudo un occhio
Allegato:
SDC16335.JPG
SDC16335.JPG [ 100.73 KiB | Osservato 6451 volte ]

prima di dare il trasparente opaco sopra le decal io do sempre un altra mano di lucido perchè uniforma ancora di più il bordo delle decal con la superfice circostante lucida attenuando ulteriormente l effetto silvering delle decal.
Fatto questo prima di dare l opaco definitivo ho porcato un po le decal per renderle omogenee con il resto del carro
Allegato:
SDC16340.JPG
SDC16340.JPG [ 149.21 KiB | Osservato 6451 volte ]

Allegato:
SDC16341.JPG
SDC16341.JPG [ 164.22 KiB | Osservato 6451 volte ]

A questo punto con questo carro ho finito ( mancano i finestrini e la pedane dell intercomunicante che farò dopo) lo metto in stand by e farò una sporcatura leggera finale solo quando anche l altro carro sarà allo stesso punto...
Si comincia la costruzione del "gemello diverso"
Ciao Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE:carro FDia
MessaggioInviato: venerdì 2 dicembre 2016, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao a tutti , procede la costruzione del secondo carro ;la parte iniziale del taglio delle pareti laterali è identica all altro ma le due semipareti esterne, diverse tra loro, vanno ricostruite in plasticard
Allegato:
SDC16372.JPG
SDC16372.JPG [ 157.14 KiB | Osservato 6315 volte ]

Allegato:
SDC16381.JPG
SDC16381.JPG [ 145.61 KiB | Osservato 6315 volte ]

Fatte anche la due pareti frontali e assemblato il telaio (stavolta con i freni :mrgreen: ) ci sono tutti i pezzi;aggiunte le cornici ai finestrini che sono stati aperti posati i coprigiunti e fatte le chiusure del portellone internamente ho incollato le battute per posizionare in piano i pezzi sul telaio durante l incollaggio.
Allegato:
SDC16407.JPG
SDC16407.JPG [ 140.2 KiB | Osservato 6315 volte ]

Allegato:
SDC16450.JPG
SDC16450.JPG [ 98.08 KiB | Osservato 6315 volte ]

A questo punto assemblato il tutto....il vestibolo ho deciso di farlo a parte come se fosse un modulo a se stante e poi incollarlo alla parete frontale per comodità costruttiva , così facendo infatti mi evito di dover lavorare con delle paretine ( e quindi pezzi piccoli) che formano le riseghe del vestibolo stesso.
Allegato:
SDC16453.JPG
SDC16453.JPG [ 149.28 KiB | Osservato 6315 volte ]

Allegato:
SDC16457.JPG
SDC16457.JPG [ 165.58 KiB | Osservato 6315 volte ]

Ciao alla prossima
Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE:carro FDia
MessaggioInviato: sabato 3 dicembre 2016, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao a tutti ,stamattina dopo aver guardato quello fatto fin ora ,ho modficato una cosa che proprio non mi convinceva, i montanti delle pareti laterali in plastcard , mi sembravano troppo sproporzionati rispetto a quelli orignali del kit; così li ho sostituiti con degli altri più fini e fatta la nervatura su quello angolare
Allegato:
SDC16468.JPG
SDC16468.JPG [ 85.23 KiB | Osservato 6267 volte ]

...mi sembra vada meglio...
Ciao Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE:carro FDia
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2016, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao a tutti , anche questo fine settimana il lavoro ha fatto un passetto avanti...
La prima cosa che ho fatto è stato il pavimento del vestibolo
Allegato:
SDC16471.JPG
SDC16471.JPG [ 82.53 KiB | Osservato 6132 volte ]

Mi sono poi preparato i pezzi per le pareti, incise le fessure degli stipiti delle porte, a tal proposito le pareti laterali le ho incollate in testa sopra il pavimento proprio per sfruttare la giuntura di incollaggio e usarla come fessura, stuccando le due piccole porzioni di giuntura che non appartengono alla porta...
Allegato:
SDC16487.JPG
SDC16487.JPG [ 116 KiB | Osservato 6132 volte ]

Allegato:
SDC16490.JPG
SDC16490.JPG [ 203.84 KiB | Osservato 6132 volte ]

A questo punto il vestibolo viene incollato alla cassa
Allegato:
SDC16521.JPG
SDC16521.JPG [ 108.82 KiB | Osservato 6132 volte ]

Fatti i vari particolari ( piastra gancio,tettuccio mantice e relativi montanti, maniglia e corrimani) mancano ancora le staffe dei tiranti dei mantici e altri particolari sulla cassa , prossimamente...
Allegato:
SDC16523.JPG
SDC16523.JPG [ 146.77 KiB | Osservato 6132 volte ]


Ciao alla prossima
Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE:carro FDia
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao a tutti, in questi giorni mi è venuta voglia di fare qualcosa su questo lavoretto e portarlo un po avanti;in pratica ho aggiunto i particolari di contorno, dopo aver praticato i relativi fori ho posizionato tutte le staffe delle scalette di salita sia di carico che del vestibolo, i corrimani ,batterie e gocciolatoio sopra il mantice dell intercomunicante
Allegato:
SDC16791.JPG
SDC16791.JPG [ 101.96 KiB | Osservato 5731 volte ]

Mano di primer e poi fatta la stessa procedura di verniciatura usata per l altro carro....
Allegato:
SDC16828.JPG
SDC16828.JPG [ 106.28 KiB | Osservato 5731 volte ]

Dopo la verniciatura ho applicato il mantice, i tiranti dello stesso , le maniglie della porta e le pedane dei scalini
Allegato:
SDC16948.JPG
SDC16948.JPG [ 85.17 KiB | Osservato 5731 volte ]

Allegato:
SDC16952.JPG
SDC16952.JPG [ 148.66 KiB | Osservato 5731 volte ]

Allegato:
SDC16953.JPG
SDC16953.JPG [ 97.33 KiB | Osservato 5731 volte ]

Allegato:
SDC16958.JPG
SDC16958.JPG [ 94.37 KiB | Osservato 5731 volte ]

Allegato:
SDC16959.JPG
SDC16959.JPG [ 158.1 KiB | Osservato 5731 volte ]

Allegato:
SDC16960.JPG
SDC16960.JPG [ 90.15 KiB | Osservato 5731 volte ]

Ho cercato di fare una sporcatura omegenea tra i due carri che essendo gemellati è presumibile pensare che anche il grado di usura vada di pari passo....comincio a vedere la fino manca solo di fare i tetti il soffietto di intercomunicazione i finestrini con le sbarre e di accoppiare i due carri....ci si aggiorna a carri finiti .

Ciao Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE:carro FDia
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:52
Messaggi: 135
Ammazza che lavorone! :shock: complimenti mi inchino davanti ad un'opera d'arte del genere. Bravissimo 10 e lode :wink:
Saluti,
Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE:carro FDia
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao Antonello,ti ringrazio moltissimo per i complimenti, troppo buono ! :D
In effetti di lavoro ce ne è stato anche considerando che sotto natale il carro ormai prossimo alla verniciatura è precipitato dal tavolino di lavoro....e come se non bastasse nel goffo tentativo di afferrarlo l ho pure schiacciato aprendolo in sei pezzi :cry: .....sarà stata l atmosfera natalizia ma non ho avuto neanche un secondo di rabbia, l ho presa con filosofia pensando "va be più lavoro più divertimento" :mrgreen:

Ciao e grazie ancora Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE:carro FDia
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:52
Messaggi: 135
Beh Gianfranco i complimenti li meriti veramente!
Riguardo alla tua disavventura purtroppo ne capitano sempre, ma il modellista se non armato in primis di pazienza è inutile avventurarsi nelle realizzazioni, se poi aggiungi precisione e manualità si possono realizzare lavori bellissimi come il tuo. A me ultimamente si è rovesciato un barattolo di giallo FS non ti dico.....
Cordialmente
Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE:carro FDia
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao Antonello, hai ragione l imprevisto è sempre in agguato ma fa parte del gioco :D
Riguardo il tuo "sbrattamento" di giallo ,qualora fosse finito su qualche rotabile , molto filosoficamente avresti potuto dire:" ho sentito la voce del destino che tuonava dall alto:tu sarai un mezzo da cantiere" :P :P
Un salutone
Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE:carro FDia
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:52
Messaggi: 135
In effetti stavo facendo un carro soccorso, ma in livrea grigio cenere :shock:
Fortunatamente il colore è caduto sulla scrivania :? Altrimenti altro che voce dall'alto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Saluti,
Antonello
P.s. Aspetto il tuo lavoro finito


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE:carro FDia
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao a tutti, saltando di palo in frasca tra un lavoretto e l altro, piccoli aggiornamenti:
Il carro con il vestibolo ha il tetto più lungo dell altro occorre così fare una prolunga pari a una sezione ( fetta di tetto tra un coprigiunto e l altro) del tetto stesso ; l ho fatto con una striscia di alluminio doppio ripiegato su se stesso lasciando una piccola flangiatura nella parte bassa per far si di avere all incollaggio una maggiore superfice di contatto
Allegato:
101_0078.JPG
101_0078.JPG [ 94.49 KiB | Osservato 5287 volte ]

Allegato:
101_0080.JPG
101_0080.JPG [ 97.56 KiB | Osservato 5287 volte ]

Fatto anche il perno di accoppiamento dei due carri formato da due pezzi di plasticard che si sovrappongono unendosi con un bullone passante che si avvita su di un dado fissato con della resina epossidica al pezzo di plasticard superiore; in questo modo si potrà scoppiare i carri semplicemente svitando da sotto il bullone di accoppiamento
Allegato:
101_0151.JPG
101_0151.JPG [ 134.76 KiB | Osservato 5287 volte ]

Sui telai in prossimità delle due testate centrali , ho praticato dei fori dove infilerò le condotte del freno passanti:tali condotte le farò usando del comune elastico dipinto di nero ( anche se non è tondo la sua forma quadrata una volta dipinta non si nota); non verranno incollati nei fori ,questo perchè il foro è leggermente più stretto dell elastico che vi entra a pressione ,in questo modo sempre nell eventualità di dover scoppiare i carri lo si può fare senza problemi e ripristinare poi il tutto( in più negli spostamenti in curva l elastico si comporta egregiamente :wink: )
Allegato:
101_0158.JPG
101_0158.JPG [ 114.44 KiB | Osservato 5287 volte ]

Allegato:
101_0162.JPG
101_0162.JPG [ 53.56 KiB | Osservato 5287 volte ]

Ecco una vista di insieme:
Allegato:
101_0168.JPG
101_0168.JPG [ 89.8 KiB | Osservato 5287 volte ]

I tetti hanno ricevuto una preparazione di base per l invecchiamento ,sono solo appoggiati,si incolleranno solo dopo aver zavorrato i carri piazzato il mantice ....

Ciao alla prossima

Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE:carro FDia
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2017, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Ciao a tutti, allora, finito!
Gli ultimi passi sono stati:
inserimento dell elastico tra i due carri prima nel carro dove verrà incollato e poi infilato nell altro carro dove invece verrà lasciato ibero di scorrere per facilitarne la circolazione in curva
Allegato:
101_0180.JPG
101_0180.JPG [ 178.58 KiB | Osservato 5214 volte ]

Allegato:
101_0182.JPG
101_0182.JPG [ 192.36 KiB | Osservato 5214 volte ]

Avvitati i due carri tra loro e inserita la condotta del freno,fatte due toppe di alluminio per la riparazione del tetto corroso...
Allegato:
101_0176.JPG
101_0176.JPG [ 205.07 KiB | Osservato 5214 volte ]

Allegato:
101_0238.JPG
101_0238.JPG [ 117.5 KiB | Osservato 5214 volte ]

Per fare la ruggine ho lavorato per strati successivi: prima con del bruno ad olio ho fatto la base , l alone di ruggine esteso, poin sopra ad esso con dell acrilico più coprente ho fatto la zona arrugginita vera e propria, infine in una zona più ristretta sopra essa con del rosso vagone ho dipinto la parte più ossidata della ruggine ( più chiara) e sempre con del rosso vagone molto diluito stese le colature.
Nel caso poi che la ruggine abbia una "fioritura " più voluminosa, uso un altro sistema:deposito delle piccole gocce di vinavil denso dove dovrà venire la ruggine e poi ci faccio cadere sopra delle terre color ruggine; una volta asciutto il vinavil soffio delicatamente via la polvere che non si è incollata al vinavil ( conviene soffiare perchè asportarla con un pennellino si rischia di macchiare il contorno ) si fissa il tutto con trasparente ad aerografo ( non a pennello se no si squaqquera tuttto :mrgreen: ) e poi a piacimento si fanno le colature
Allegato:
101_0233.JPG
101_0233.JPG [ 103.83 KiB | Osservato 5214 volte ]

Montati i vetri e leggermente sporcati ( erano sporchi quelli delle carrozze passeggeri figuriamoci quelli dei carri merci)
Allegato:
101_0216.JPG
101_0216.JPG [ 120.07 KiB | Osservato 5214 volte ]

Bene eccolo qua:
Allegato:
101_0215.JPG
101_0215.JPG [ 173.96 KiB | Osservato 5214 volte ]

Allegato:
101_0230.JPG
101_0230.JPG [ 128.41 KiB | Osservato 5214 volte ]

Allegato:
101_0228.JPG
101_0228.JPG [ 130.86 KiB | Osservato 5214 volte ]

Allegato:
101_0213.JPG
101_0213.JPG [ 141.72 KiB | Osservato 5214 volte ]

Allegato:
101_0221.JPG
101_0221.JPG [ 145.38 KiB | Osservato 5214 volte ]

In testa di progetti adesso ce ne sono tanti ,ma sto aspettando un bricilolo di ispirazione per riprendere e terminare la "signora" :mrgreen: , poi c è pure la "tortuga" che aspetta sullo scaffale dei lavori in corso in compagnia di una 835 smontata con un asse scalettato per via di un " incidente",due aerei,granatieri e Wehrmacht a cavallo e un sidecar Zundapp 750 del '42.....forse dovrei darmi una calmata.....invece no perchè mi diverte troppo muovere le mani e far girare il cervello :mrgreen:

Ciao Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl