Rieccomi, complice un periodo di convalescenza post operatorio ho ripreso in mano un lavoretto già impostato qualche anno fa e questa volta mi sono lanciato sul trasporto dei tronchi di legno.
Anni fa, durante le prime fasi embrionali della realizzazione del
treno bisarche per trasporto automobili, nel mentre stavo cercando di recuperare tutte le macchinine nei fondi di magazzino dei negozi più disparati e dispersi in giro per l’Italia, mi ero imbattuto in uno stock di carri telonati “Rils” Lima Collection che venivano venduti per pochi spiccioli (meno di 10€ cad.) ed ovviamente non ci avevo pensato due volte a recuperare tutto quel ben di Dio per poterlo utilizzare successivamente in qualche elaborazione.
Smontando il telone si nota che il pianale è identico a quello del carro “Roos” della produzione Technology, mai riprodotto nella serie Collection, ed i relativi stanti montano perfettamente nei buchi del piano di carico.
Con l’aiuto di un amico possessore di una stampante 3D mi sono fatto clonare gli stanti sulle misure degli originali, seppur con qualche semplificazione per snellire il processo di disegno e stampa.
Nella fase di montaggio, come si vede nella foto, è sufficiente mettere un elastico attorno al carro per avere un riferimento della posizione degli stanti in modo che, una volta ascuigata la colla, non sembrino una staccionata dopo una tempesta.
Per l’incollaggio ho usato della comunissima Super Attak.
I carri Rils, a differenza dei Roos, presentano il fianco del telaio con uno scalino che, nonostante fosse coperto dalla riproduzione del telo, è la riproduzione del binario in cui scorrono le centine del telone, questo scalino sulla fiancata del Roos non c’è (e non ci dovrebbe essere salvo qualche versione particolare) però, tenendo presente il basso costo d’acquisto dei carri e la piccola spesa per la realizzazione degli stanti, tutto sommato non infastidisce la vista di insieme del carro; l’unico problema viene sul posizionamento delle decals per le marcature infatti ho dovuto inserire uno spessore per poter pareggiare un pezzo di telaio per poter mettere la marcatura del numero di servizio del carro stesso.
Inoltre ho modificato una delle varie tabelle appese per poter ospitare la tabella (di cui non ricordo il nome) che serve per stabilire il massimo peso in base al posizionamento del carico perché i riquadri disponibili “di serie” erano troppo piccoli; la sostituzione è stata realizzata con un quadratino di carta 5x5mm ricavato da un biglietto da visita ed incollato sul longherone.
Ho sostituito anche gli antiestetici predellini originali con quelli di risulta degli aggiuntivi Os.Kar. ben più gradevoli alla vista, anche se fragilissimi.
Terminato il montaggio ho riverniciato il carro (rosso ossido RAL 3009) sperimentando dei colori acrilici ad acqua dati ad aerografo senza usare primer e senza prima sverniciare il carro, il risultato è stato abbastanza soddisfacente anche se il colore è risultato un po’ “spesso” in alcuni punti, ma d'altronde sono carri che devono correre sul plastico e non fare bella figura in vetrina!!
I carrelli sono stati verniciati a pennello sempre in rosso ossido,le ruote sono state ripassate col nero opaco come i respingenti ai quali ho aggiunto una goccia di nero lucido per simulare il grasso.
Ora, in attesa della stampa delle varie decals con le marcature interamente disegnate da me dopo qualche prova dimensionale su carta comune, mi dedico alla falegnameria per la realizzazione del carico utilizzando i rami di risulta delle potature delle piante del giardino di casa dei miei.
A voi qualche immagine.
Allegati: |
Commento file: montaggio stanti con elastico guida

montaggio stanti 1.jpg [ 79.98 KiB | Osservato 8741 volte ]
|
Commento file: paragone tra carro serie Collection (sx) e serie Technology (dx)

paragone 1.jpg [ 64.63 KiB | Osservato 8741 volte ]
|
Commento file: paragone tra carro serie Collection (sx) e serie Technology (dx)

paragone 2.jpg [ 63.45 KiB | Osservato 8741 volte ]
|
Commento file: parata di carri con stanti completamente montati

parata.jpg [ 132.12 KiB | Osservato 8741 volte ]
|
Commento file: nuovo predellino

predellino.jpg [ 93.04 KiB | Osservato 8741 volte ]
|
Commento file: nuovi supporti per decal

supporti decal.jpg [ 112.71 KiB | Osservato 8741 volte ]
|
Commento file: prova decal 1

decal 1.jpg [ 93.65 KiB | Osservato 8741 volte ]
|
Commento file: prova decal 2

decal 2.jpg [ 92.4 KiB | Osservato 8741 volte ]
|
Commento file: prova decal 3

decal 3.jpg [ 94.11 KiB | Osservato 8741 volte ]
|
Commento file: asciugatura e resa colore 2

vernice 2.jpg [ 184.84 KiB | Osservato 8741 volte ]
|
Commento file: asciugatura e resa colore 3

vernice 3.jpg [ 172.04 KiB | Osservato 8741 volte ]
|
Commento file: carrelli verniciati

carrelli.jpg [ 122.69 KiB | Osservato 8741 volte ]
|
Commento file: il carro assemblato 1

carro assemblato 1.jpg [ 82.42 KiB | Osservato 8741 volte ]
|
Commento file: il carro assemblato 2

carro assemblato 2.jpg [ 71.84 KiB | Osservato 8741 volte ]
|
Commento file: la falegnameria all'opera

falegnameria.jpg [ 106.89 KiB | Osservato 8741 volte ]
|