Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 15:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AUTOCOSTRUZIONE: Gr 850 FS
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 1:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
E non ditemi che non sono un inguaribile capoccione ( testa dura ) da buon abruzzese :D

Ci riprovo, nel solco delle tre passate esperienze di cui la prima ( il Tibb ad accumulatori di Chieti ) molto riuscita.

Ha suscitato interesse il nuovo startset Lima con la sua 3 assi a vapore e in un altro filetto e' nata una discussione
sulla possibilita' di costruirci su qualcosa.

Dopo un paio di giorni di smontaggi e di studi ho deciso di condividere con voi il mio percorso nella speranza di sollecitare qualche amico e di ottenere preziosi consigli e dritte.

Non esiste molto materiale sul Gruppo 850 per cui mi sono rifatto al figurino, alla unica foto che conosco e all'analisi di macchine Henschel coeve.

Per le notizie storiche vi lascio alla monumentale opera del Cornolo' sul vapore italiano.

Cominciamo come sempre dai materiali di base

Questo e' il figurino tratto dal libro Locomotive a vapore FS di Giovanni Cornolò

Immagine

Le dimensioni in verde sono relative alla scala H0 in mm

Questa invece e' la foto della macchina tratta dallo stesso libro

Immagine

La foto mostra la macchina ampiamente rimaneggiata alla fine della carriera.

Ho deciso quindi di realizzare due modelli della 850, uno in versione d'origine ed uno nello stato della foto.

Ovviamente il primo passo consistera' nel realizzare i disegni di massima che comincero' a fornirvi da domani.

Nel frattempo guardatevi le foto del modellino Lima nel filetto sulla 850

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani : Gr 850 FS
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
bravo Antonello: la proposta è interessante. Se trovo a buon prezzo lo start kit sicuramente ti seguirò.

Però bisogna capire cosa si recupera dalla 030 per la nostra 850: il diametro delle ruote è simile e quindi va bene. Il numero di razze?
Il passo tra il secono ed il terzo sulla 850 è di 1960, sulla 030 è 2100mm. Bisogna poi verificare sul modello quanto è stato fatto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani : Gr 850 FS
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 12:28 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Personalmente non starei tanto a sbattermi sulla perfezione della elaborazione,nel senso che il carro funziona benone, quindi non lo toccherei salvo raddrizzare i cilindri, avete presente la T3 di Fleischmann spacciata per 999.005 f.s. e pure in versione S.V.? :twisted:
Comunque la realizziamo, questa locotender sarà una copia certamente più fedele alla 850, rispetto alla fedeltà del modello commerciale della T3 f.s. proposto dalla casa tedesca :wink:

p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani : Gr 850 FS
MessaggioInviato: domenica 19 dicembre 2010, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Andiamo avanti con i materiali.

Dalla descrizione del Cornolo', dal figurino e dalla comparazione con macchine Henschel dello stesso periodo
ho realizzato un primo disegno di progetto del modello nello stato ottocentesco.

Immagine

Il frontale della cabina e' ricavato dalla fotografia con i metodi che ho descritto su Pescaraferr.

Per quanto riguarda la parte posteriore ho fatto due ipotesi: io propendo per la soluzione B), ma la soluzione A)
e' altrettanto valida.

E' qui che chiedo i vostri pareri e il vostro appoggio.

Ho riportato anche in basso a sinistra uno schizzo degli smussi da realizzare nel pianale per incastrarsi sul telaio
della piccola Lima.

Nello zip allegato troverete tutti i materiali prodotti finora in formato piu' leggibile.

Vi aspetto per andare avanti, Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani : Gr 850 FS
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Mi sembra, però, che la parte posteriore in foto abbia la carboniera; mi sbaglio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani : Gr 850 FS
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
paolo.bartolozzi740 ha scritto:
Comunque la realizziamo, questa locotender sarà una copia certamente più fedele alla 850, rispetto alla fedeltà del modello commerciale della T3 f.s. proposto dalla casa tedesca :wink:


Caro Paolo, facendo così ti metti al loro stesso livello... Infatti, dato che comunque non sarà mai una 850 FS, perché chiamarla tale?

Secondo me, sarebbe più utile un tuo intervento per una corretta "italianizzazione" in ottica free-lance.

Viste le tue conoscenze in materia, potresti darci delle valide indicazioni del tipo "la cabina tipicamente dovrebbe avere questa forma" oppure "le valvole di sicurezza sarebbero state piazzate in questa posizione".
Nozioni utili per creare una macchinetta plausibile per le FCI (Ferrovie Complementari Immaginarie)...

Filippo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani : Gr 850 FS
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
@Marcello (PT)

La locomotiva in foto ha la cabina modificata simil 835 e quindi la carboniera esterna.

Il mio disegno e' ricavato dal figurino ottocentesco.

Sto lavorando alla versione 1950.

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani : Gr 850 FS
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
@Dr. No

A questo livello della discussione e' ancora presto per demolire l'idea.

Sto cercando di vedere cosa e' possibile ricavare dai dati disponibili e di metterlo a comune.

Poi ben venga il modello freelance, ma magari qualcuno potrebbe volerla realizzare in ottone in scala esatta :D

Moltissime delle macchine che abbiamo in casa hanno pesanti adattamenti a livello del carro, spesso dovuti
all'impossibilita' tecnica di replicare in scala la realta', pur non essendo dei clamorosi falsi.

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani : Gr 850 FS
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Una considerazione che mi viene alla mente in questo istante: la 'vera' Gr 850-1 e' solo quella della foto
in quanto in quello stato e' pervenuta alle FS.

Quella che ho disegnato finora non e' una Gr 850-1 ! Me lo dico da solo, prima di decidere come immatricolarla

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani : Gr 850 FS
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Grazie Antonello, le tue informazioni sono preziosissime!
La 850 in versione ricostruita sembra proprio una 835...
Curiosità: si sa dove è stata scattata la foto a fine carriera della 850?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani : Gr 850 FS
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Antonello ha scritto:
A questo livello della discussione e' ancora presto per demolire l'idea.


Mi spiace che il mio intervento sia stato mal interpretato, dato che voleva essere assolutamente costruttivo, e non distruttivo.

E' chiaro che se, per magia, saltasse fuori una serie di fotografie inedite della macchina, dalle quali si potessero verificare le corrispondenze dei vari dettagli (penso al numero di raggi, alla forma dei contrappesi, alla posizione della tiranteria dei freni, ai dettagli visibili del telaio etc.), allora avrebbe senso proseguire nella costruzione della sovrastruttura.
Spero vivamente che riusciate a trovare questa documentazione.

Vi seguirò comunque con interesse; buon lavoro!

Filippo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani : Gr 850 FS
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Il figurino che è esposto piu sopra è quello corrispondente all` album delle locomotive a vapore.
tavola 156 LOCOMOTIVE-TENDER A 3 SALE ACCOPPIATE (0-3-0) Gruppo 850 FS N. 8501-8505 corrispondente all` ex gruppo 6505-6509 R.M.

direi quindi che puoi andare avanti tranquillo :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani : Gr 850 FS
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Eccoci alla seconda parte del lavoro.

Sempre dal figurino e soprattutto dalla foto ho ricavato le dimensioni presunte e
ho realizzato un primo disegno di progetto del modello alla fine dei suoi giorni.

Immagine


Mi sono messo nei panni di una officina manutenzione che voleva aggiornare la vecchia vaporiera con una cabina
tipo 835.

Ancora di piu' chiedo i vostri pareri e il vostro appoggio.

Nello zip allegato troverete i nuovi materiali in formato piu' leggibile.

Fra un po' si passa a smontare la piccola spagnola, Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani : Gr 850 FS
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 18:03 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Confermo che il disegno tratto dagli album f.s., messo nei primi messaggi corrisponde alla versione di origine della 850 f.s. :wink:
Avendo due minuti a disposizione, ho preso i disegni pubblicati da Antonello, il calibro ed uno dei miei modelli della 030:
anche senza usare il calibro è chiaro che sia la caldaia che le casse dell'acqua del modello sono eccessivamente corte, inoltre le casse dell'acqua risultano anche troppo alte, ci sarebbe da invertire anche la posizione di duomo e sabbiera
- questo tra l'altro sarebbe il lavoro meno impegnativo-quindi per è da scartare l'ipotesi di elaborare il modello così come ce lo propone Electrotren per trasformarlo nella locomotiva 850 f.s.
Partendo dal disegno fatto da Antonello, ritengo fattibile la realizzazione di un nuovo mantello , magari da tagliare col plotter da lastra di plasticard, ritengo inoltre "riciclabile" la parte anteriore della caldaia compresi anche il pancone ed il piano di calpestiofino al filo delle casse dell'acqua, la caldaia la si potrebbe riutilizzare fino alla "gobba all'altezza del forno, innestando in quel punto il cilindro di allungamento fino ad arrivare alla nuova cabina, potrebbe essere riutilizzata anche la riproduzione del forno, la quale risulta ben dettagliata.....
Ovviamente resto dell'idea di lasciare il carro così come è stato realizzato, con la sola modifica dell'allungamento verso la parte posteriore e il raddrizzamento del blocco dei cilindri.
Per quanto riguarda il duomo e la sabbiera, li si potrebbe riprodurre sia in ottone che in plastica lavorandoli al tornio :wink: Se poi oltre a me ed Antonello si aggiungessero altri "smanettoni" si potrebbero clonare i vari particolari in resina oppure in ottone, mentre per i vari aggiuntivi in ottone potrei pensarci io :oops:

Questo è quanto,
p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione a piu' mani : Gr 850 FS
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
se vi serve una mano al livello di disegni al cad più che volentieri, per questo modello passo la mano.
Sono incasinato a rifare disegni in scala e poi non ho neanche il telaio su cui lavorare.....ed haime devo risparmiare per i futuri acquisti.
Quindi se sevre una mano io ci sono.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl