Ciao, vi propongo una realizzazione da meno di 10 euro e meno di 10 minuti....
Per verificare la velocità in scala dei modelli esistono degli appositi carri venduti a caro prezzo, la misura è utile per uniformare la velocità di un modello in scala a quella che dovrebbe avere l'originale, evitando cose oscene come locomotive a vapore lanciate a 250 km/h...
Si parte da un apparecchio per biciclette, si trovano dappertutto, ne basta uno economico, verificate solamente che le dimensioni rientrino nella sagoma limite. Il mio l'ho preso su Conrad.fr a circa 7 euro.
L'apparecchio conta gli impulsi che un magnete sulla ruota invia a ogni giro al sensore, va programmato con la circonferenza della ruota della bici, quindi tot giri al minuto, sapendo la distanza percorsa da un giro di ruota, danno la distanza e la velocità.

Il magnete per bici è troppo grande, l'ho sostituito con uno minuscolo ma molto potente, utilizzato come fermacarte sulle lavagne (BHV Parigi, cercate in un ferramenta ben fornito). Sta attaccato da solo all'asse metallico.

Il carro è un giocattolo Lima di recupero, qualunque simile andrà bene, evitate i carrelli, c'è meno spazio per il magnete.
L'apparecchio è fissato con un elastico, il sensore rimane in posizione sopra all'asse dotato di magnete con due pezzi di spugna. Si monta in un istante e se un giorno vi date al ciclismo si smonta e si recupera tutto.


Ultima operazione è la programmazione: siccome voglio misurare una velocità in scala e non la vera velocità del modellino, ho preso il diametro della ruota al calibro, ho ricavato la circonferenza, l'ho moltiplicata per 87 ottenendo al circonferenza della ruota reale, questa misura l'ho inserita nel computer come se fosse la circonferenza della ruota di bicicletta (seguite le istruzioni).
Esempio, ruota da 10,4 mm di diametro = 2841 mm di circonferenza "reale" da inserire (pari a una ruota da bici da 904,8 mm di diametro).
Attaccate il carro dietro la vostra loco/treno e questo vi indicherà velocità istantanea, massima, distanza percorsa, tempo. Attenzione, il mio modello è limitato a una Vmax=99,9 km/h !
Grazie a questo carro regolo la velocità (con diodi o decoder) dei miei mezzi in modo che sul plastico del museo, a tensione fissa (analogico), non superino gli 80 km/h che sono il limite della linea del Tenda rappresentata.
Avete realizzazioni simili da condividere ?
Ciao, alpiliguri.