Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pvz 1942 (era carrello P4)
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
come tempo fa avevo rotto le scatole su questo carrello, ora mi son messo a realizzare un prototipo per studiarlo bene e renderlo circolante.....impresa molto ardua mi sa perchè oltre alla complicazione delle boccole interne ha 4 assi di cui i due centrali molto vicini al punto che con le ruote di prova i bordini si sfiorano!
OK non saranno delle proto e neanche rp25 (ttmkit che sono come codice?)
ora a voi sopratutto consigli più che critiche per far circolare sto coso, renderlo un filo isostatico e magari con ruote decenti (ricambi rivarossi o oskar dato che le ruote erano delle 640 o delle 625 (ruote portanti)).
mandi, max


Allegati:
WP_20140619_004.jpg
WP_20140619_004.jpg [ 157.62 KiB | Osservato 5319 volte ]
WP_20140619_003.jpg
WP_20140619_003.jpg [ 197.77 KiB | Osservato 5319 volte ]
WP_20140619_002.jpg
WP_20140619_002.jpg [ 100.78 KiB | Osservato 5319 volte ]
WP_20140619_001.jpg
WP_20140619_001.jpg [ 194.38 KiB | Osservato 5319 volte ]


Ultima modifica di max333 il giovedì 26 giugno 2014, 8:34, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: carrello P4
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Mi ricorda qualcosa…
Che diametro sono al vero le ruote utilizzate? Io ho le vele a raggi della Gr 740, se ti servissero… ma occorre fare i cerchioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: carrello P4
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Sono ruote portanti del carrello anteriore delle 625 o delle 640, a 10 razze.
Personalmente penso di ordinarle come ricambi.
Per quanto riguarda il carrello qui è impensabile realizzarlo in plasticard, occorre per forza farlo in ottone per dargli rigidità e poi per realizzare il sistema delle balestre per renderlo isostatico o quasi.
Questo mi è servito giusto per vedere due cose....e direi che è come pensavo.
Prossimo passo realizzare il carrello in lamierino da 5/10
Mandi max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pvz 1942 (era carrello P4)
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
In attesa di capire dove e come acquistare le ruote necessarie per proseguire nella prototipazione del carrello mi son portato avanti con i lavori e ho realizzato la struttura del carro.
Purtroppo qui le chiodature son molto ravvicinate e non posso utilizzare lo stesso metodo utilizzato in precedenza con il Pvz 1925, quindi dovro gioco forza utilizzare le famose chiodaure archer (che al momento non ho).
La struttura è gia abbastanza robusta grazie alle due travi di testa e alle due di rinforzo poste piu al centro, il carro aveva anche 4 traverse poste nella parte centrale che potevano essere spostate entro un certo limiti per esigenze di carico, oppure tolte; queste traverse non le ho ancora realizzate ma l'asolatura sulla parte alta della trave la si può vedere.
Ora manca da rifinire qualche dettaglio come condotte del freno (un tubo passante sul fianco della struttura) e qualche piccolo particolare.
Spero di reperire altro materiale per realizzare un carrello il più realae possibile ma sopratutto anche funzionante.
a voi consigli e critiche.
mandi, max


Allegati:
WP_20140626_005.jpg
WP_20140626_005.jpg [ 205.99 KiB | Osservato 5143 volte ]
WP_20140626_004.jpg
WP_20140626_004.jpg [ 177.91 KiB | Osservato 5143 volte ]
WP_20140626_003.jpg
WP_20140626_003.jpg [ 183.41 KiB | Osservato 5143 volte ]
WP_20140626_002.jpg
WP_20140626_002.jpg [ 189.21 KiB | Osservato 5143 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pvz 1942 (era carrello P4)
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Ciao max, per quanto riguarda le ruote, potresti vedere se nell'assortimeto delle rute con bordino RP25 della roco ci siano (seppur a vela piena) del diametro esatto o quanto meno il più vicino possibile.
Per quanto riguarda la struttura del carro mi sembra di vedere il carro vero.
Carlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pvz 1942 (era carrello P4)
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Grazie Carlo, per le ruote uso in genere quelle di Benno, tra l'altro il diametro è di 11 mm, preferirei trovare quelle a razze in modo da fare il carro come infoto.
Per quanto rigurada la struttura mi da soddisfazione il tuo compliemto e devo dire che per essere il prototipo del carro è venuta proprio bene, ora sto studiando quei benedetti carrelli, non sarà facile da fare!
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pvz 1942 (era carrello P4)
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Oltretutto i carrelli avevano le balestre che si intravedevano tra le razze delle ruote e per far si che il carrello si inserisca nelle curve sarà un'impresa farle. le sospensioni avevano un piccolo bilancere tra le balestre del 1° e 2° asse e tra il 3° ed il 4° su cui poi era fissata un mensolina che reggeva il tirante di sospensione dei ceppi del freno. Bisognerebbe trovare una foto in cui si veda chiaramente il carrello e la sospensione (per quanto permesso dalle ruote) in modo da poterlo riprodurre in maniera più corretta possibile.
Il lavoro che hai fatto fino ad ora è ottimo.
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pvz 1942 (era carrello P4)
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
È proprio come hai detto Carlo, dalle poche foto che ho (quelle di alcoalbe) si vedono le molle come le hai descritte, inoltre ce anche una specie di pattino che sostenesse la struttura del carro all'altezza della dalla di rotazione, almeno penso che servisse a quello.
Per il carrello ho una mezza idea, ma voglio discuterne con chicco.
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pvz 1942 (era carrello P4)
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Si MAx, c'erano dei pattini su ogni lato (erano semicircolari) sia sul carrello che sulla struttura del carro, per scaricare sul carrello i carichi e cone hai notato sono sulla traversa che supporta la ralla. I pattini erano lubrificati e i coppetti dell'olio erano posizionati sulla testata della struttura del carro in loro corrispondeza (si vede chiaramente sulla foto di Perego Alberto che ritrae il carro all'interno della Franco Tosi)
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pvz 1942 (era carrello P4)
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Carlo su pothorail è comparsa una foto molo interessante, se ingrandisci sembra si vedano delle specie di "parafanghi" anche sulle ruote del primo asse!
Sbaglio io vedere?
Nel frattempo ho avuto un'interessante scambio di mail con una persona ben informata che mi ha dato delle dritte su alcuni particolari sia di questo carro che del Pvz 1925.
Teniamoci aggiornati, mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pvz 1942 (era carrello P4)
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Si c'erano dei parafanghi, che non erano presenti su tutti i carri, infatti mi ricordo che su uno dei due carri che erano giunti a Viareggio Scalo aveva i parafaghi sulle ruote di entrambi i carrelli, l'altro non ne aveva affatto, come si vede chiaramente nella foto di Alberto Perego (alcoalbe) su FlicKr che lo ritrae appunto a Viareggio Scalo.
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pvz 1942 (era carrello P4)
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
non solo, dalla visione delle foto di perego si nota anche che un carro aveva sulle fiancate le ciodature della trave posta dopo il carrello, mentre in altre non si vede, cosi come in un'altra foto (quella che il carro riporta le CERVA) i carrelli non sono dei P4 ma bensi dei D40!
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pvz 1942 (era carrello P4)
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
max333 ha scritto:
Carlo su pothorail è comparsa una foto molo interessante, se ingrandisci sembra si vedano delle specie di "parafanghi" anche sulle ruote del primo asse!
Sbaglio io vedere?


Scusa mi puoi dire dove trovare la foto , che non mi è riuscito di vederla ????
ciao e buon lavoro , Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pvz 1942 (era carrello P4)
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
certo, a questo thread:

Topic: Iorio Luigi - Le mie foto dal vapore al filobus negli anni 80'

ultima pagina all'inzio, una foto del Pvz 1942 mai vista prima
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pvz 1942 (era carrello P4)
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Neanch'io sono riuscito a trovare la foto.
Sul libro "il cinquantenario delle ferrovie dello Stato" alle pagg. 146 e 147 ci sono delle belle foto dei complessivi dei carri per trasporti speciali.
Ma non c'é qualcuno che riesce a trovare e postare I DISEGNI o almeno delle foto di particolari dei carrelli?
E nei vari scali FS, abbandonati da qualche parte e in preda ai rovi, non se ne trova nemmeno più uno da fotografare e misurare accuratamente?
Arbel, P4, D40, in premio una coppia di carrelli (da fare) per una segnalazione su cui lavorare. Anche per MP. Grazie


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl