Oggi è arrivato il set di ruote di ricambio (hornby ovviamente) e.... sorpresa! Sono più piccole!
Prendo quindi il calibro e le misuro: il diametro di quelle vecchie è 11,5mm, quelle nuove sono 10,5mm. Sono quindi andato a cercare le misure vere e, quelle piccole sono decisamente più corrette. Tra l'altro in questo modo si abbassa tutta la cassa di mezzo millimetro, anche questo, stando alle misure, è più corretto. L'unico inconveniente è che in questo modo un paio di appendici del carrello sfiorano la rotaia.... poco male, si possono sempre rifilare un po'. Oltre ad essere più in scala, le nuove ruote sono anche nickelate, quindi hanno una captazione di corrente decisamente migliore delle vecchie. Anche senza aver ancora aggiunto le lamelle al carrello motore ora il tutto è decisamente più fluido (considerando anche che adesso gli assali motorizzati sono 2).
Nel frattempo ho completamente sverniciato la cassa, levigato la finitura ruvida, rimosso i corrimano stampati e ne ho anche approfittato per stuccare e levigare alcuni piccoli segni che c'erano sulle fiancate e lo scalino lasciato dagli stampi tra fiancata e testata.
Allegato:
Dscn1436.jpg [ 82.2 KiB | Osservato 7211 volte ]
Mancano ancora le piccole modifiche alle testate e un po' di altri dettagli da aggiungere prima della verniciatura. Vista l'estensione dei lavori, ho deciso già che ci sono di provare anche a rifare i finestrini a filo: ho ordinato un pezzo di petg da un millimetro che dovrebbe arrivare in questi giorni, dovrebbe essere sufficientemente spesso per adattarsi bene ai telai dei finestrini, ma sufficientemente soffice da essere tagliato più facilmente di altre soluzioni (acetato o plexiglass). Visto il grosso lavoro di maneggiamento e di aggiustaggio che richiede, ho pensato di realizzare i finestrini prima di dipingere la cassa (per installarli poi solo dopo).
Altro test che ho fatto è quello delle luci: i led da 1,8mm si incastrano bene nei buchi dei fari, sono giusto un po' troppo sporgenti, per cui ho deciso di levigare un po' la testa (tra l'altro in questo modo la superficie satinata dovrebbe diffondere meglio la luce). Anche questi verranno poi installati solo a verniciatura avvenuta... è un po' problematico invece il terzo faro, perchè non c'è il posto per mettere il led nel buco.... o decido di non illuminarlo oppure dovrò fare un qualcosa di un po' più complesso, magari tenendo il led un po' più indietro e recuperando il terminale della guida ottica originale o mettendo un pezzetto di fibra ottica. L'altra alternativa è metterci un led smd, ma odio la fragilità dei fili saldati negli smd....