Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 17:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Terrazzini in castano???? E se non fossero vere?
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2016, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Buon pomeriggio a tutti.
A seguito di un acquisto nel mercatino, mi è venuto un dubbio:
le carrozze terrazzini BT 46 hanno ricevuto effettivamente la livrea tutto castano?
In fondo, si trattava di poche vetture assolutamente marginali ai fini del servizio, e che, pertanto, nella breve vita della livrea castano, potrebbero non aver subito revisioni tali da dererminare l'applicazione della nuova livrea.
Una foto pubblicata su TTreno Tema mostra un treno (ordinario o speciale???) trainato da una 635 nel cremonese comprendente delle terrazzini grigie e una castano isabella.
Non mi sovvengono foto che ritraggano queste carrozze in tutto castano.
Qualcuno potrebbe darmi evidenza del contrario?


Grazie

Antonio

PS: mosso da questa incertezza, ho pensato di trasformare la mia BT46 nella inedita versione castano isabella di seconda classe, che Acme, srtanamente, non ha mai preso in considerzione a favore della assai meno interessante versione di 3a classe.
Non capirò mai il senso di certe scelte commerciali!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terrazzini in castano???? E se non fossero vere?
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2016, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2016, 15:47
Messaggi: 13
Ciao Antonio, ma la GR 635 e' una loco che non esiste.
:lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terrazzini in castano???? E se non fossero vere?
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2016, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
A.Federici ha scritto:

Non capirò mai il senso di certe scelte commerciali!!!!

Anto',tranquillissimo.... sei in buonissima compagnia!e comunque stai attento, che arriva subito un super esperto di marketing con due lauree,cinque master alla Luiss/Bocconi/Cambridge(ah dimenticavo,pure tre Erasmus....)e ti bolla come ignorante etc etc, insomma come quando ci permettemmo di domandare-appunto!- che razza di scelta commerciale fosse fare le P8 anzichè una 735 o una 851!! :lol: :lol:

Ignorantissimi saluti....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terrazzini in castano???? E se non fossero vere?
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2016, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Scusate....625


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terrazzini in castano???? E se non fossero vere?
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2016, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Tornando in topic mi chiedevo:chi fotografava allora ed a colori??e peraltro c'è da dire che il tutto castano duro' poco,pochissimo:3 anni? 5 anni??qualche rotabile arrivò ad epoche in cui l'ardesia era già diffuso e generalizzato.Se ACME si è fatta guidare da Mingari, appassionato ed esperto che tutti conosciamo per la serietà e cultura in materia,non credo ci siano falsi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terrazzini in castano???? E se non fossero vere?
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2016, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Scusate....625.
Invece non concordo con l'amico Dario.

La P8 ha un mercato potenziale enormemente più importante di una 735 o 851 per creare le prospettive per un mercato internazionale. Dalla Francia alla Belgio oltre che in Germania. Poco conta che esista già la versione trix....sono locomotive talmente famose e diffuse che qualunque nuovo modello avrebbe comunque un mercato di un ordine di grandezza superiore a qualunque locomotiva italiana. Più o meno lo stesso per noi delle loco elettriche articolate rispetto alle locomotive diesel o a vapore. Le macchine francesi oskar sono state apprezzate al punto da essere premiate in Francia.
Quindi la strategia commerciale delle p8 è superazzeccata e lo sarebbe ancora più se fosse stato prodotto anche il relativo materiale rimorchiato.... ovviamente tedesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terrazzini in castano???? E se non fossero vere?
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2016, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Vedi Antonio io forse parto dalla mia personalissima passione per il vapore italiano e mi sembra assurdo che una casa italiana faccia un modello peraltro già prodotto,male o bene,da altre concorrenti del paese in cui la loco è "nata",insomma una specie di fastidio maturato dopo aver "subìto"per anni prede belliche fra l'altro anche mal fatte e con astinenza delle "nostre" care vaporiere:a noi quindi l'osso ed a loro il boccone del re!saprai bene cosa debbano fare/cosa hanno dovuto fare gli importatori per ottenere un modello FS da queste aziende....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terrazzini in castano???? E se non fossero vere?
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2016, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Purtroppo, sebbene ci piaccia poco, il mercato italiano è asfittico e di dimensioni ben minori di quelli d'oltralpe, non fosse altro che per confronto della ns popolazione modellistica "attiva" con quella di germania o francia.
Quanti modelli di Br01 ci sono sul mercato? tanti.... e se ne vendono sempre.
Idem per la P8.
E questi modelli hanno mercato in germania; relativamente all'italia non considerare solo la versione preda bellica, ma anche quella tedesca....
Quanti modelli di trifase si sono venduti, per contro?
E quanti pensi se ne venderebbero di 735, che per riprodurre in entrambe le serie richiederebbero in pratica il rifacimento di tutti gli stampi principali? Quante all'estero? 100? Magari!

Comunque, ai margini di questa discussione vorrei tornare al tema: avete foto o testimonianze delle carrozze a terrazzini in livrea castano? Sono io che dubito oltre il dovuto o che?
Al momento niente di niente.... eppure i modelli (ben tre per confezione, non uno solo!!!!) sono andati esauriti!
Possibile che ci si agiti per un filetto un pò troppo grosso o un corrimano troppo corto su una locomotiva o carrozza mediamente ben fatta, e poi non venga fuori una foto al riguardo?
Dario, la tua vasta conoscenza del settore treni storici, e il materiale scambiato con i "sacri mostri" della fotografia ferroviaria del periodo ha qualche evidenza sul fatto che le BT46 abbiano effettivamente rivestito la "effimera" livrea tutto castano?

Saluti dubbiosi

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terrazzini in castano???? E se non fossero vere?
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2016, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
A Federici ha scritto:
ho pensato di trasformare la mia BT46 nella inedita versione castano isabella di seconda classe, che Acme, srtanamente, non ha mai preso in considerzione a favore della assai meno interessante versione di 3a classe.


Ciao Antonio, bentrovato!
A me sembra che la versione castano+isabella di 3^ non sia così balzana. Verificando col Cherubini e le norme NEM sulle Epoche (redatte da Manino e Pietro Merlo) potrebbe aver vissuto dal 1943 (cifre di classe in numeri arabi) al 1956 (abolizione 3^ cl).
Poi cast+is 2^cl fino al 1957(introduz castano)-1961(generalizzaz castano).
Il castano 2^ dovrebbe essere stato sostituito dal grigio ardesia nel 1964, ma qui aggiungo la citazione dalla NEM 814I:
< Le suddette livree convivranno fino alla metà degli anni ’70, quando spariscono il castano, il castano-isabella e il Treno Azzurro>

Insomma, la situazione è stata più sfumata di quel che sembra a prima vista.
Resta il fatto che le CT46000, poi BT, erano solo 10, e son state fotografate sicuramente più durante i treni speciali che nella loro carriera ordinaria.

Un salutone a te e a Dario!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terrazzini in castano???? E se non fossero vere?
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2016, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Antonio tu mi sopravvaluti....un saluto. :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terrazzini in castano???? E se non fossero vere?
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2016, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Ricordo che intorno alla prima metà degli anni '80 sui longheroni di qualche bt 46 era scritto che era impiega nelle correttezza fra Foggia ( o Taranto?) ed il deposito locomotive. A parte la foto su tutto treno tema del 1971 in un treno ordinario nel dopoguerra avente in composizione queste carrozze.... né le ho mai trovate citate nei pochi libri composizioni compartimentali dei treni che ho potuto consultare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terrazzini in castano???? E se non fossero vere?
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 697
Per meglio indirizzare le ricerche, si sa su che linee furono usate queste carrozze?
Ninni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di ninni56 il mercoledì 7 settembre 2016, 20:50, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terrazzini in castano???? E se non fossero vere?
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2016, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Nei libri composizioni in mio possesso degli anni 60 ( Bologna Torino e firenze) non compaiono in alcun treno come composizione programmata.
Altro di dato certo non ho

A Federici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terrazzini in castano???? E se non fossero vere?
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2016, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Nei libri composizioni in mio possesso degli anni 60 ( Bologna Torino e firenze) non compaiono in alcun treno come composizione programmata.
Altro di dato certo non ho

A Federici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terrazzini in castano???? E se non fossero vere?
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2016, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 697
Avete foto di treni con carrozze terrazzini in composizione?
Ninni


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl