Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Le elettromotrici di prima generazione: ALe 792 e simili.
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=100235
Pagina 8 di 8

Autore:  Von Ryan's Exp [ martedì 14 aprile 2020, 14:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Le elettromotrici di prima generazione: ALe 792 e simili

Favolosa!!!
Ottima anche la realizzazione dei deflettori sopra ai finestrini laterali, perfettamente allineati.
Queste unità Fiat a testate piatte erano le mie ocarine preferite, proprio per il loro aspetto antiquato, in netto contrasto rispetto alle filanti unità lisce e con testate aerodinamiche.
Complimenti per il sempre eccellente lavoro modellistico, ora mi piacerebbe vedere tutte queste bellissime ocarine fotografate assieme e ambientate in un bel deposito FS, a rievocare i tempi d'oro di questi inconfondibili rotabili. :D

Autore:  claudio50 [ martedì 14 aprile 2020, 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Le elettromotrici di prima generazione: ALe 792 e simili

Grazie ancora Von Ryan's per le tue dritte che mi hanno fatto riflettere sulla effettiva configurazione del prototipo. In effetti mi hai fatto sorgere il sospetto che tutte le realizzazioni FIAT di quell'epoca avevano la caratteristica dei coprigiunti. Non mi tornava logico che ci fosse una serie con disegno diverso, solo che di foto utili a scoprire il particolare dell'imperiale non ne esistono tante o tanto chiare. Questo mi ha tradito, eppure ne ho realizzate motrici di marca FIAT (vedi l'ATR 100) e la cosa non mi ha fatto dormire. Così ho trovato il modo di aggiungere il particolare richiesto, senza alterare l'immagine finale (almeno mi pare!). Per questo trovo utile esporre i miei lavori, così da poter avere ulteriori notizie e dritte da chi ha più informazioni di me. Per quanto uno si sforzi di cercare materiale e possegga tutta la documentazione necessaria, spunta sempre qualche nuova fonte per me inedita e allora: grazie!
L'ultima cosa da fare è aggiungere il sistema di sospensioni tipico di queste macchine che risulta poi uguale a quelle precedentemente realizzate. A breve posterò le ultime istantanee di questo particolare.
Saluti.

Autore:  claudio50 [ domenica 26 aprile 2020, 17:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Le elettromotrici di prima generazione: ALe 792 e simili

Ecco infine l'ultima foto che inquadra la parte mancante dell'autocostruzione in oggetto: la fiancata carrello. In evidenza è il carrello motore LIMA che si intravvede appena attraverso i finestrini e dove il particolare della sospensione è stato applicato con un leggero sbalzo dovuto all'adattamento sul supporto in resina. Si potrà dire che mancano ancora altri particolari di minore grandezza (spazzole tergivetro, i lunotti termici lato guida, i tiranti dei freni ai carrelli, le decals, ecc.), ma io considero il modello già completo nelle sue componenti principali e al momento che riterrò opportuno aggiungerò tali elementi per rendere il modello superaccessoriato. Ringrazio tutti per l'attenzione e mi auguro di potervi presentare quanto prima un'altra mia creazione a cui sto lavorando con grande passione.
Saluto tutti modellisticamente.
Claudio N.


Allegati:
ALe 790 FIAT 28.jpg
ALe 790 FIAT 28.jpg [ 225.11 KiB | Osservato 2217 volte ]

Pagina 8 di 8 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice