Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 15:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 456 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2010, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
vettore60 ha scritto:
andicoc ha scritto:
....sembre tanto di cappello!

Ciao
Andy


Ciao Andy, grazie ,da come scrivi mi sembra di capire che tu abbia l'influenza:rimetti subito il cappello in testa!.
Primi incoraggianti risultati nel tentativo di motorizzazione Gr691 Del Prado
Immagine

BRAVO complimenti!

Alex :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
terminata la parentesi resine torno all'ottone con un carro Vn
Immagine Immagine Immagine
poiche'la vista va sempre piu' diminuendo mi sono cimentato nella costruzione di due cerniere per rendere mobili le due appendici laterali del vomere
Immaginechiuse Immaginedx chiusa sx apertaImmagineentrambe aperteImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 22:18 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Bello il Vn, complimenti... ma la garitta è in fotoincisione? E il resto?
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 6:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
questa e' una prova di montaggio dei pezzi principali:telaio, in microfusione di ottone,alleggerito davanti e zavorrato posteriormente per bilanciare il carro ,piu' pesante nella parte anteriore,
Immagine
garitta e sponde posteriori in fotoincisione ,tutta la parte anteriore(17pezzi) costruita con lamierino di ottone da 0,3mm ; ancora da montare i 3 fanali a petrolio (microfusione)e (da costruire)nella parte anteriore il candeliere con il volante di comando apertura delle due appendici laterali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
montati anche fanali a petrolio anteriori e comando per apertura appendici laterali
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 5:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
saldato vomere al telaio ad una giusta altezza dal piano del ferro.Considerando che ho usato una lastrina difettosa non posso lamentarmi del risultato.Apportate le correzioni al disegno poiche'ho intenzione di realizzare le altre due versioni con diversi tipi di vomere(prometto che quelle ve le risparmio)
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
non ho la conoscenza per dissertare su altri argomenti,so solo muovere un po' le manine e quindi mi trovo un po a disagio nel fare qualche aggiornamento: mi resta il dubbio di rubare spazio a qualcuno. Se cosi' fosse chiedo scusa.

Locomotiva da manovra Gr 235.001 (Badoni TipoVII) mancano ancora diversi particolari da montare.
ImmagineImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 5:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
e' tardissimo o forse e 'meglio dire prestissimo per andare a letto . La stanchezza a volte gioca brutti scherzi :sta cercando di farmi credere che la 235 si stia muovendo

http://www.youtube.com/watch?v=bAJvK4BFe0M&


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
ben ritrovato spisa vedo che mano e braccio sono sempre piu' d' oro. 8) 8) 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
Locomotiva a vapore F.S.Gr685
non sono un fulmine di guerra: questo lavoro lo avevo cominciato diversi mesi orsono per poi accantonarlo in seguito alle difficolta' incontrate nel tentativo di motorizzarla.Ho ripreso i lavori intraprendendo altra soluzione .Le prime modifiche per la collocazione del motore senza stravolgere la fisionomia generale , del tender in particolare per ora sta dando risultati positivi
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
ciao amagio hai un MP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
sono riuscito a infilare un motore e a far funzionare quel maledetto tender .Per ora foto della loco completa di motore per.... prove tecniche di trasmmissione
Immagine


p.s un sentito ringraziamento ad amagio per la preziosa dritta sul Gruz


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
vettore60 ha scritto:
p.s un sentito ringraziamento ad amagio per la preziosa dritta sul Gruz



hai un mp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
Eccezziunali!!!!
ricevuti e scalati in N.Finalmente ho capito la disposizione delle centine del braccio .
Ma sul modello in H0 il braccio e' fisso??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
vettore60 ha scritto:
Eccezziunali!!!!
ricevuti e scalati in N.Finalmente ho capito la disposizione delle centine del braccio .
Ma sul modello in H0 il braccio e' fisso??


il braccio NON è brandeggiabile. puo' traslare solo avanti e indietro (a cannocchiale per intendersi). in effetti questo carro serviva solo per posare di punta le travi per impalcati (sottopassi) ferroviari. nel modello il braccio é mobile (quindi occhio quando si vernicia :lol:)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 456 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl