Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 19:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 225 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 luglio 2009, 15:05
Messaggi: 301
Località: emilia romagna
Ciao Francesco,
l'ho solo riverniciata per quanto riguarda il giallo alla semi-cassa, il restante colore è quello di origine. Nessuna modifica è stata fatta.
Ciao Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Vorrei fare una domanda a Paolo: mi sto documentando, nelle invecchiature, nel modo di riprodurre le inflorescenze di ruggine sotto la verniciatura. Vedo che tu le realizzi ottimamente. Ma vorrei in realtà chiederti sia come le fai ma sopratutto come realizzi i graffi, che al momento non saprei proprio come fare. C'è in rete un grandissimo modellista: siccome tu ci vai abbastanza vicino (ho visto il tuo carro E grigio, bellissimo), chiedo a te.
Grazie

http://www.flickr.com/photos/railandart ... 771349615/

Questo mi fa impazzire:


Allegati:
6348034578_530bb0c983_z.jpg
6348034578_530bb0c983_z.jpg [ 148.81 KiB | Osservato 7210 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Ciao Paolo,
penso che la foto dell'eaos che hai messo sia un misto ditecniche.
probabilmenete ha usato sia il sale che la lacca , oltre che colori ad olio per sfumare le zone di ruggine.

Complimenti a Paolo per la v220....redazione a quando una serie di artcoli su TTm su come fare?
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Poi quando ci sentiamo mi racconti nel dettaglio come funzionano tali tecniche.
A presto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 luglio 2009, 15:05
Messaggi: 301
Località: emilia romagna
Accidenti che vagone!!!
Ti ringrazio di avermi equiparato a questo bravissimo modellista ma nemmeno mi avvicino di così, magari!
Non penso che i graffi propriamente fatti siano realizzati con le tecniche del sale e della lacca perché le ho già ampiamente utilizzate (sul V220 solo la tecnica della lacca) e fin'ora non mi hanno mai dato questi risultati spettacolari come sul vagone del tizio.
Io i graffi li ottengo utilizzando vecchi pennelli che metto da parte per quando non sono più buoni per fare i lavori per cui sono stati comprati.
La setola la faccio leggermente indurire con della vernice che rimuovo malamente, in questa maniera il pennello ha il pelo più duro e non più allineato. Dopodiché sporco il rotabile con questo pennello volutamente da buttare nei modi e nella quantità desiderata. Diciamo che la casualità del graffio è piuttosto cercata, mentre quella del tizio è assolutamente casuale e molto, molto realistica.
Penso ci sia una tecnica dietro ma ignoro quale essa sia.
Ovviamente, come dice l'utente Claudio Mussinatto, non solo giocano le varie tecniche della lacca e del sale per la "casualità", ma anche saper dosare sapientemente l'aerografo con tonalità e sfumature differenti e ben localizzate.
I vagoni che mi piacciono di più oltre a quello che hai postato sono il Monfer e l'eaos delle DB, li trovo superbi.
Per le colature uso gli smalti, li trovo più veloci degli olii anche se ovviamente per rendimento sono senz'altro superiori quest'ultimi ma si sa il tempo è tiranno.
Per concludere ringrazio tutti quanti hanno apprezzato i miei lavori fa sempre piacere ed è un ottimo stimolo a continuare.
Buona serata
Paolo


Ultima modifica di paolo p. il domenica 23 marzo 2014, 10:16, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 10:14 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Paolo stai diventando il mio idolo nelle sporcature!!
Sbaglio o vieni dal modellismo militare con figurini e roba simile?
Se nn vado errato ho avuto modo di conoscerti qualche aneto fa ad un Novegro insieme ad altri amici di un altro forum "in casa" ormai in decadenza...

Salvo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 aprile 2006, 21:15
Messaggi: 933
Località: FIRENZE
Per quanto riguarda la potenza della V220 Piko confermo che non ci sono problemi: anche io la uso come motrice del treno pulizia con il Roco Clean :D :D ( a volte addirittura due carri allora comincia a fare fatica :wink: )
Gianni de Bernardis


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 luglio 2009, 15:05
Messaggi: 301
Località: emilia romagna
salvo s ha scritto:
Paolo stai diventando il mio idolo nelle sporcature!!
Sbaglio o vieni dal modellismo militare con figurini e roba simile?
Se nn vado errato ho avuto modo di conoscerti qualche aneto fa ad un Novegro insieme ad altri amici di un altro forum "in casa" ormai in decadenza...

Salvo


Si, non ne faccio mistero, provenire dal militare mi ha aiutato e mi aiuta tutt'ora moltissimo (compro ancora diverse riviste di quel determinato settore se valgono la candela e mi incuriosiscono per tecniche da provare sul ferroviario)
Salvo, in tutta onestà non mi ricordo di averti incontrato sai? Novegro sono secoli che non salgo più. Forse mi scambi per qualcun altro? Capita... :D
Comunque grazie per i complimenti, ti ringrazio
ciao e alla prossima
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Ho in programma una revisione organica dei modelli da riciclare o perfezionare per l'uso "in giallo grigio.
Intanto un chiarimento storico: carri E e Gs unificati in livrea grigio servizio Fs a che epoca appartengono: già anni 70 o solo dagli 80?
Grazie sin da ora


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il martedì 11 luglio 2017, 22:41, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2014, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Allora ricordavo bene: grazie Umberto!
Lo farò giallo per i giorni nostri


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2014, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il martedì 11 luglio 2017, 22:42, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2014, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il martedì 11 luglio 2017, 22:43, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Spinto da un articolo su rivista concorrente, mi sono rimesso al lavoro anch'io.
Ecco i primi 3 allo stato di oggi.
Buona notte
Francesco


Allegati:
IMG_2014082842612.jpg
IMG_2014082842612.jpg [ 42.64 KiB | Osservato 6455 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Causa mancanza di tempo sono ancora fermo qui, a malapena ho stampato le scritte per questi è altri futuri carri già in progetto.
Per i carichi di questi:
Il ks avrà le betoniere, il p ha il container, ma sono perplesso su cosa mettere nell'E.
Rotoli di filo d'acciaio o due bobine di cavi possono andare o è meglio qualcosa alla rinfusa?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 225 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl