Ciao Norge, rispondo quando posso.
Cita:
Dalle poche immagini che io ho potuto reperire in rete non avendo il libro del Pedrazzini, su quelle poche che riprendono il treno visto da sotto, i particolari dei carrelli si vedono poco e niente, in più noi il treno lo vediamo dall'alto, parlano chiaro i tuoi video.
Infatti, ho volutamente rinunciato a riprodurre il meccanismo delle fiancate, proprio per i motivi che tu adduci. Ma non escludo che prima o poi ci provi ad aggiungerli, anche solo per il gusto di seguire il realismo.
Cita:
Se posso permettermi sono invece un po perplesso sulla riproduzione degli intercomunicanti in tra una cassa e l'altra almeno sul treno grezzo sembrano non congiungere interamente le tre carrozze, ma ciò non toglie che una volta verniciato l'effetto possa cambiare.
Certo che a vederli così i mantici sembrano inconcludenti, ma la funzione degli stessi è rispettata, in quanto devono servire a coprire gli spazi che si creano tra una cassa e l’altra, vista la distanza esistente e allo spessore del mantice originale. Una volta verniciati non faranno più impressione.
Cita:
In ultimo vedo che i carrelli hanno le pareti in ottone come da te descritto, non è che potrebbero esserci dei corti circuito?
Le pareti in ottone non creano problemi visto che sono separati da spezzoni in plastica, considerando che anche gli assi sono isolati come di regola per la cc. D’altronde il video dimostra la scioltezza del moto e, anzi, aggiungo che ho provato il modello anche sul plastico dell’EUROTRACK e tutto è andato nel migliore dei modi.