Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 11:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 381 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Forse ci avete già pensato e per qualche motivo avete scartato la soluzione. Ma non sarebbe più semplice partire da un telaio di loco a vapore in h0e, o anche in N, e sostituire gli assi con altri più lunghi?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 14:10 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Si, in pratica è quello che dicevano qualche post fa, quando si parlava di mix di telai per H0e e ruote per H0m. :wink:
In quel caso avevamo preso come esempio la Br99 Tillig.
Comunque, almeno per qualche mezzo, le case modellistiche hanno preso provvedimenti, per adesso solo su mezzi diesel, vedi Liliput e Oskar, con le emmine.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 16:51 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
La mia perplessità sull'uso della stampa 3d per le meccaniche è solo un dubbio data la mia poca conoscenza della cosa, leggo che invece ci sono materiali di estrusione molto resistenti ed adatti all'uso che ci serve, bene!
invece sul discorso riduzione scartamento ecc, posso dire i miei 2 cent per l'esperienza Mallet... il telaio metallico da ridurre è stata cosa ben più facile rispetto alla riduzione dello scartamento degli assi e relativa nuova quartatura. ... ancora peraltro non ottimale. Sinceramente se trovassi assi in H0m corretti nel diametro al cerchione, diametro asse, numero razze ecc. li comprerei al volo !!
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 18:40 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Qualcuno ha preso quella loco Roco in scala TT, che costava circa 80 euro, e che sicuramente qualche negozio ancora ha?
Quella potrebbe essere una buona base meccanica per costruire una vaporiera italiana sia in H0m, che, magari, in H0n3?
Certo, avere assali e ruote giuste, per noi, sarebbe una vera manna, Alessandro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Torrino, sul sito Roco quella macchinetta viene 69 euro nuova, penso che sulla baia se ne trovino a meno. Due mesetti fa su questo trehad era apparso un abbozzo in carta di R302 avente come motorizzazione la suddetta.

Per coloro che dicono di usare i telai in N, mi sento di dire che l'idea ovviamente non è malvagia, però le ruote sarebbero estremamente ed irrealisticamente vicine, per non parlare del numero delle razze... L'unica, come dicono in tanti, è l'utilizzo di una macchina "già" in H0e e lavorare sugli assi.

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 22:35 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Dato che l'argomento è troppo interessante, aggiungo ancora una cosa. Rammento che un artigiano (ora non ricordo se era G&G o qualcun altro) alcuni anni fa propose la R302 in H0m partendo da un telaio e meccanica Fleischmann in N, ricordo invece bene che le numerose razze della ruota del modello in N (forse erano quelle di una loco "veloce" DB tipo la BR01 per capirsi) erano state alternativamente tagliate (una sì e una no per intenderci) per diradarle ed adeguarle in numero al prototipo in H0m. La cosa si vedeva bene in una foto di un reportage da Novegro di Tutto treno; però il tutto faceva un bell'effetto. Ovviamente memorizzo sempre questi stratagemmi sia mai che possano tornare utili!
L'unica meccanica in N che io abbia allargato all'H0m è molto semplice, quella di un Kof III per rrasformarlo in motocarrello linea aerea. Quindi senza biellismi, il lavoro è stato tranquillo.
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2016, 1:33 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Ale, se non ricordo male, le r302 con meccanica Fleischmann, erano di Tecnotren. Ne ho "curate un paio, perchè, le stesse, in scartamento H0m, avevano il carrello anteriore, di produzione Tecnotren, più largo dello scartamento a cui dovevano corrispondere, e, alla meccanica Fleishmann, alle ruote, non era stata tolta la parte interna, una specie di disco che interferiva coi cuori dei deviatoi. Prodotti artigianali che nemmeno venivano provati, sui binari!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2016, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Sì anch'io ricordo le Tecnotren, che però era un danno unico... più errori che esattezze :lol:

Però lo chassis può essere di spunto per i freelancisti! Qualcuno sa da che macchina tedesca è stato ricavato? Il biellismo è stato rifatto da Tecnotren?

Date un'occhiata a questo link: http://www.siciliaintreno.org/index.php/il-modellismo/8-digitalizziamo-la-r302-di-tecnotren

Grazie

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2017, 1:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2015, 1:11
Messaggi: 76
Stanga-Tibb ha scritto:
...... Rammento che un artigiano (ora non ricordo se era G&G o qualcun altro) alcuni anni fa propose la R302 in H0m partendo da un telaio e meccanica Fleischmann in N, ......

salve a tutti
confermo che la R302 di TECNOTREN ha la meccanica di una locotender Fleischmann in scala N (BR 78 art. 7077-ne ho un paio.. se a qualcuno interessassero...) con tutte le approssimazioni del caso, inclusa l'accorciamento della cassa acqua per mascherare la differenza di passo degli assi.L'unica modifica al biellismo fatta da TECNOTREN è la biella motrice che nella realtà insiste sul terzo asse mentre nel modello commerciale agisce sul secondo . La mia r302 monta una meccanica realizzata ad hoc con passi e ruote in scala.
saluti

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2017, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Anche l'amico Maestro Romeo Cozzitorto,ridottista della prim'ora(fine anni 70....)oltre ai rotabili FCL della Spezzano-Castrovillari,costruì sia la r 370 che la r 301;non ricordo le basi meccaniche,ma dovrei avere le riviste del CLAMFER con gli articoli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2017, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Dario se le R370 avevano anche la cremagliera funzionante potrei avere uno svenimento... :shock: :shock: :shock:

Comunque prima di acquistare materiale da elaborare sono parecchio perplesso sullo scartamento da adottare: H0e, H0m o H0n3? Ho letto TTM 9 in proposito (e anche altro), però ho le idee un po' confuse:

Norme europee NEM
- H0e: per ferrovie con scartamento fino a 850 mm
- H0m: per ferrovie fino a 1250 mm

Norme americane NMRA
- H0n3: per ferrovie a scartamento 3 feet, ossia 914 mm

Con questa premessa, dato che siamo in Europa, la logica dice di andare sull'H0m. In questo caso si sfrutterebbero le meccaniche in scala TT e come proporzioni son sono affatto male... però mi sembra troppo poco "ridotto"! :evil: :evil: :evil:
L'H0e invece permette l'utilizzo delle meccaniche in N e spazi ancora più contenuti, però al confronto sembra una decauville...
Qui entra in gioco l'H0n3, dallo scartamento "giusto" di 10,5 mm, però non c'è ancora una buona-solida-economica base da cui partire, dal momento che non si può ricorrere ad altre scale previa modifica dello scartamento (parlo di loco). Dato che di manualità ne ho poca e di soldi ancora meno, voglio evitare di spendere a casaccio e concentrarmi sin da subito su uno scartamento. L'H0n3 mi piace un sacco perchè unisce i vantaggi dell'H0m e dell'H0e (proporzioni dei rotabili e dimensioni dell'impianto), però in Italia saremo in 5 a farlo...

Ora la domanda fatidica: CONSIGLI? :lol: :lol: :lol:

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2017, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Il Maestro ha costruito ANCHE la 981.005 con meccanismo funzionante,anzi un costruttore si è rivolto a lui per avere lumi su alcune soluzioni relative proprio al funzionamento della cremagliera sul modello!!!di questo modello,vincitore del premio FIMF oltre 30 anni fa,se ne parlò sul bollettino FIMF.

Consiglio??? H0m!! :wink:

(OT:Purtroppo in qualsiasi campo quando si è un po' avanti non si è mai apprezzati,poi arrivano altri che si fregiano di primati che nemmeno a volte hanno e specie chi per ragioni anagrafiche non ha conosciuto i precedenti,non sa nulla...sta succedendo adesso per es.con la linea della Sila e le FCL in genere:tutti sono esperti,conoscono la linea solo per aver fatto le solite passeggiate della salute e riempiono FB etc con foto che di feramatoriale non hanno null;quando ce ne interessavamo io e(pochi)altri,ci trattavano come alieni(o alienati):non scorderò mai quando al congresso FIMF di Roma nel 1978 fui quasi portato di forza da un noto dirigente a sentire le solite relazioni da partito politico e mi venne IMPEDITO di esporre le foto scattate ai rotabili FCL alle soglie della ormai prossima chiusura della linea del Pollino!!!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2017, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Dario, visto che un po' di acqua e' passata sotto i ponti e che ora alla Presidenza della FIMF c'e' un appassionato di 950mm perche' non combiniamo insieme qualcosa per il Bollettino o per una manifestazione?

Ciao, Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2017, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2015, 1:11
Messaggi: 76
AndreaR410 ha scritto:
...

Ora la domanda fatidica: CONSIGLI? :lol: :lol: :lol:

Andrea


salve a tutti
andrea, ti posso dire che oltre il 90% dei modelli che ho realizzato sono in scala H0m, venduti sia in italia che all'estero. ho fatto poche versioni in H0e, mentre l'H0n3 l'ho fatto solo per 2 clienti (svizzeri...loro sono precisi ;)), ma sempre e solo per carri, RD142 e RALN 60, al momento niente r302 e carrozze.
Ti consiglio lo scartamento H0m, anche per semplicità e costi dell'armamento.

giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2017, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Antonello ha scritto:
Dario, visto che un po' di acqua e' passata sotto i ponti e che ora alla Presidenza della FIMF c'e' un appassionato di 950mm perche' non combiniamo insieme qualcosa per il Bollettino o per una manifestazione?

Ciao, Antonello


Ciao Presidente!beh, posso mandarti un articolo e le foto sul plastico della Spezzano-Lagonegro,dai un occhiata a questo link....

http://salutidacastelcrati.webnode.it/n ... ro-in-h0m/

"ridotti" ma grandi saluti! :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 381 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: CARLO PEZZINI e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl