Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 23:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 187 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un autotreno di lusso: ATR 100
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2018, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
Ciao Claudio scusa se mi permetto non ho il libro ma riferendosi alle produzioni artigianali di Bettiart Sig. Zanatta e HF, oltre che vedendo modellini in scala mi sembra che le colorazioni siano state rosso/blu, di cui non so se è stata solo una colorazione del prototipo FIAT durante le prove e con questa non ha mai effettuato regolare servizio. poi castano isabella senza baffo rosso, infine la colorazione della velocità, come gli ETR 220 di cui ne stata presa la colorazione dalle E 646 prima serie e poi Ale 601, ma c'è un però di cui non sicuro mi pare la colorazione che hanno rivestito questi sopraelencati era con il grigio, nel tono grigio nebbia e non perla infatti mi pare che nelle didascalie dei modelli riprodotti attualmente fanno la differenziazione, cioè mi pare di aver visto da parte di Acme LE Level e la ex Lima made in Italy citare la colorazione grigio nebbia.
Questi sopra elencati sono tutti "mi pare, purtroppo non sono sicuro", ma ci sono diverse indicazioni per verificare quale potrebbe essere il colore giusto e non discuto nella maniera le tue scelte insindacabili.
Buon Lavoro.
P.S. spero di non aver disturbato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un autotreno di lusso: ATR 100
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2018, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Grazie Norge per il tuo intervento. Vero quello che tu dici in riferimento al grigio nebbia dei modelli LIMA ETR 220 e Level. Ma ho sempre tempo per la correzione, visto che ho entrambe le vernici.
Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un autotreno di lusso: ATR 100
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2018, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Salve amici. Finalmente posso tornare a descrivere i progressi dell’ ATR dopo gli impedimenti che mi tengono lontano dalla OGR. Anche in questa fase ho imparato qualcosa riguardo alla verniciatura. Nell’intervento precedente ho avuto la dritta da Norge sulla livrea da attribuire all’ATR ultima versione, cioè il grigio nebbia, anche se io avevo già dato una mano di grigio perla. Bene, possedendo una grossa riserva di grigio perla non mi andava di sprecare tanta abbondanza e dovevo fare qualcosa. Ho effettuato molti tentativi di utilizzare questa tonalità per convertirla nel nostro grigio nebbia e credo di esserci riuscito. Dieci parti di grigio perla miscelato ad una parte di blu cobalto hanno reso pressoché esatta la tonalità del grigio nebbia, avendo come base di riferimento un barattolo di grigio nebbia della MOLAK, acquistato tempo fa quando avevo bisogno di tale vernice per altri modelli. La vernice grigio perla in mio possesso è ancora a base alchidica, cosa che non è più possibile acquistare per le normative moderne vigenti. Oggi si possono acquistare vernici solo a base d’acqua e questo mi crea qualche problema di ricerca e approvvigionamento della tonalità g.-nebbia. Quindi bisogna fare di necessità virtù e ho provveduto alla conversione, cosa che mi tornerà utile in futuro. Ciascuno potrà fare a modo suo, certo, ma spero di dare un aiuto in caso di “default”. Ho due barattolini di grigio nebbia della MOLAK, ancora, e non mi andava di sprecarli subito, sapendo che la quantità non mi sarebbe bastata per tutto il modello. Inoltre io amo sempre intraprendere nuove vie e talvolta questo premia. Le foto danno un’idea dello stato attuale del modello nella prima fase di verniciatura a cui seguirà la fase del ritocco e completamento dei particolari..
E pensare che al momento di iniziare il lavoro di verniciatura mi sono trovato con il barattolo del Maskol totalmente scaduto. Il contenuto era un blocco di gomma rosa, assolutamente inutilizzabile. Ho dovuto provvedere altrimenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un autotreno di lusso: ATR 100
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2018, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Tra una chiamata e l'altra riesco a postare qualche foto già annunciata sopra. Il verde magnolia sembra attualmente scuro, ma soggetto a dei ritocchi di schiaritura.


Allegati:
ATR bis18.jpg
ATR bis18.jpg [ 185.59 KiB | Osservato 5474 volte ]
ATR bis17.jpg
ATR bis17.jpg [ 218.21 KiB | Osservato 5474 volte ]
ATR bis16.jpg
ATR bis16.jpg [ 176.9 KiB | Osservato 5474 volte ]
ATR bis15.jpg
ATR bis15.jpg [ 240.37 KiB | Osservato 5474 volte ]
ATR bis14.jpg
ATR bis14.jpg [ 225.25 KiB | Osservato 5474 volte ]
ATR bis13.jpg
ATR bis13.jpg [ 239.68 KiB | Osservato 5474 volte ]
ATR bis12.jpg
ATR bis12.jpg [ 197.87 KiB | Osservato 5474 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un autotreno di lusso: ATR 100
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2018, 9:49 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Spettacolo….Claudio.

Grande.

Ciao.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un autotreno di lusso: ATR 100
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2018, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Cita:
Norge ha scritto:.... colorazione del prototipo FIAT durante le prove e con questa non ha mai effettuato regolare servizio. poi castano isabella senza baffo rosso,...


Ho rivisto ancora la citazione del Pedrazzini e riguardo alla livrea del prototipo si parla espressamente di colore "bruno e isabella", non di castano e isabella. Adesso entro nel merito e chiedo agli esperti se c'è stato un periodo in cui i mezzi circolassero con la vernice bruno e isabella, perché ricordo una diatriba al riguardo tanto tempo fa su una rivista, in competizione con il castano e isabella. Probabilmente il bruno si usava con il grigio pietra delle prime livree, ma un chiarimento e rinfrescamento delle idee non fa mai male.
Chiedo ciò perché le foto in bianco e nero del volumetto citato danno una sfumatura troppo marcata sui mezzi dell'epoca, dove la differenza di colore grigio è troppo netta e scura la dove si sarebbe il marrone scuro.
Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un autotreno di lusso: ATR 100
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2018, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao Claudio.
Per quello che ne so io, appreso dalla svariata letteratura pubblicata, l'accoppiata era Castano ed Isabella, fin dall'abbandono del Grigio Pietra, sostituito appunto dall'Isabella.
Il Bruno, tonalità di marrone molto scura, veniva usato solo per i telai ed i carrelli, finchè non è stato sostituito dal nero. Non mi risulta che il Bruno sia mai stato utilizzato per le casse in accoppiata all'Isabella.
Per carità, non voglio dire che Pedrazzini sia in errore, vorrei avere solo che un centesimo della sua cultura ferroviaria, ci può comunque stare per chiunque di fare un po' di confusione.

Ciao a tutti e complimentoni per il fantastico ATR.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un autotreno di lusso: ATR 100
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2018, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Grazie Guido, sono convinto di quanto dici, ma come spiegare quella differenza così marcata tra il giallo isabella e il castano delle foto a corredo del volumetto sempre citato? Quando guardo le foto in bianco e nero delle livree castano isabella la sfumatura è appena percettibile, mentre dalle foto a corredo del testo si nota una marcatura eccezionale.
Vedi tu dal testo di Pedrazzini in confronto con la livrea di una ALn 56 sempre FIAT:


Allegati:
atr1001936to-fiat.jpg
atr1001936to-fiat.jpg [ 102.1 KiB | Osservato 5317 volte ]
FSALn5564biT61.jpg
FSALn5564biT61.jpg [ 203.39 KiB | Osservato 5317 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un autotreno di lusso: ATR 100
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2018, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Ciao Claudio,
in effetti tra le due foto c'è una differenza notevole relativamente allo stacco tra i due colori.
Non saprei proprio cosa dirti, tutto può essere, anche il fatto che fossero eseguite coloriture "fuori standard" o che non rispettavano del tutto la "teoria" scritta nelle circolari.

Ciao, a presto.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un autotreno di lusso: ATR 100
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2018, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
Beh si effettivamente la cosa è un po incerta a parte la sicurezza del Grigio pietra e Bruno, e quella del grigio nebbia, prima del grigio perla dopo accoppiati al verde magnolia poi, secondo me la foto del Pedrazzini potrebbe riprodurre un modello in livrea fotografica, come facevano per le locomotive a vapore al tempo del bianco e nero che per far risaltare i particolari le verniciavano in grigio, chiamato "grigio fotografico" che altri non è che il grigio cenere utilizzato attualmente per i carri cantiere.
Ritornando all'accoppiamento tra isabella e bruno, non credo che sia mai esistita se non eventualmente per ragioni fotografiche, tant'è che nell'elettrico si è passati dalla stessa colorazione delle locomotive a vapore nero la cassa e rosso vagone le ruote E 626, forse qualche E 428 e diverse trifasi, alla colorazione grigio pietra - bruno ad esempio sia E 428 che Hornby che quello fatto prima della sua uscita da alcuni modellisti che hanno riprodotto così; anche la E 626 di Roco che però ha lasciato la parte di sotto in castano per motivi di costi presumo, il 428 Hornby in grigio pietra ha il telaio in bruno.
Difficilmente credo io sia esistita una colorazione bruno/isabella, e le trifasi dal nero sono passate tutte al castano/isabella, ne ci sono carrozze in tale colorazione. In breve credo che il bruno sia stato usato esclusivamente per i telai delle locomotive grigio pietra e anche qualche carrozza passeggeri, ma non su materiale trazione (se non forse per una livrea fotografica)
P.S. per claudio il tuo verde magnolia mi sembra di giusto tono forse trae in inganno la differenza di lucidità dei due colori infatti il grigio come dici tu dovrebbe essere a smalto lucido ma il magnolia è sicuramente di quella tonalità non credo ne più scuro ne più chiaro. (tutto sopra sempre secondo me e la mia esperienza e conoscenza sindacabilissima e senza offendere nessuno)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un autotreno di lusso: ATR 100
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2018, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2006, 19:04
Messaggi: 5898
Località: pistoia
Ricordatevi che alla presentazione era rosso e blu scuro. Due colori che danno uno stacco notevole.
alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un autotreno di lusso: ATR 100
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2018, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Codice:
Ricordatevi che alla presentazione era rosso e blu scuro. Due colori che danno uno stacco notevole.


Vero, ma l'esistenza di quella livrea fu di brevissima durata e spari quasi subito a favore del "castano isabella".
L'ha riprodotta soltanto Zanatta per quello che ne sappiamo. Tornando alle foto che ho inserito ho voluto fare solo un raffronto veloce,, poiché il testo del Pedrazzini riporta altre foto, sempre in bianco e nero, dell'ATR con queste caratteristiche di contrasto.

Allegato:
download.jpg
download.jpg [ 9.28 KiB | Osservato 5282 volte ]



Comunque mi atterrò alla verniciatura di rito, considerando anche che nell'ultima versione doveva essere certamente castano e isabella.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un autotreno di lusso: ATR 100
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2018, 17:28 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Le versioni dell'ATR 100:

1) ATR 100 in livrea blu e rosso epoca 2 (livrea sperimentale) con cucina su vettura1 e fascio littorio;
2) ATR 100 in castano isabella epoca 2 con cucina su vettura 1 e fascio littorio;
3) ATR 100 in castano isabella epoca 2 con cucina su vettura 1 senza fascio littorio;
4) ATR 100 in castano isabella, respingenti e fascia rossa sul frontale, con vettura 1 modificata dalla soppressione della cucina in epoca 3. Carrozze 1 e 3 uguali;
5) ATR 100 come quello del punto 3 ma in livrea definitiva grigio perla e verde magnolia, versione epoca 3 denominata “Trebello” (livrea Settebello). Carrozze 1 e 3 uguali.


Venendo al discorso relativo alla tinta bruno (anzichè castano) e isabella, forse fu applicata alla versione di cui al punto 2.

La versione 3 e 4 erano in castano ed isabella.

La versione 4 aveva inoltre la fascia rossa sul frontale, come da questa foto:


Allegato:
ATR100-0083 copia.jpg
ATR100-0083 copia.jpg [ 134.37 KiB | Osservato 5186 volte ]



Ciao a tutti.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un autotreno di lusso: ATR 100
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2018, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 750
Grigio nebbia.....non perla.....
Il perla fu impiegato per la prima volta nel 1967 sulle pri.e e444.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un autotreno di lusso: ATR 100
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2018, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 settembre 2016, 13:17
Messaggi: 677
Nell' ultima foto postata da Maurizio, in cui certamente, vista la fascia rossa sul frontale che inquadra un' epoca precisa, il rotabile è verniciato in castano ed isabella, si nota comunque uno stacco fra i due colori che fa pensare al bruno invece del castano. Quindi le foto precedenti dove questo stacco pareva rappresentare una prova a favore del bruno, non rappresentano una prova certa.. ci vorrebbe un testimone oculare, sarebbe l unica prova certa, ma piu' passa il tempo... :(


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 187 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl