Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 1146
Località: Monza
Roberto To ha scritto:
io ho 2 di quei set... ed i tetti delle carrozze sono quasi trasparenti...


Veramente incredibile: io ne ho uno comprato con i "saldi" ed i tetti sono stracarichi di colore :shock: .... Vai a capire come cavolo hanno lavorato su queste maltrattatissime carrozze X....

Ciao

Pier


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 748
Il set HR-RR delle UIC-X alta velocità comprende tre X tipo 1968, e tutte e tre con aria condizionata (unità prototipo) alle quali occorrerebbe anche aggiungere i gruppi motoalternatori e non solo.

Occorre stabilire epoca e tipologia di ambientazione.

Se si vuole portarle allo stato "normale", meglio se con altra numerazione, senza aria condizionata, si potrà comunque scegliere se farle con o senza filetto rosso, da 180 o da 160 km/h.

Vanno sostituite le porte di accesso ed anche quelle di testata degli intercomunicanti, a meno che non si voglia portarle come epoca ai primi anni '80 con tutte le porte modificate (da 160 km/h senza filetto rosso).

Poi ovviamente vanno riverniciate e occorre rifare tutte le scritte, oltre alle cornici dorate di tutte le finestrature.....


Bel lavoretto..........


Saluti. L.Volt.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:50
Messaggi: 332
Località: Varese
Esatto io vorrei portarle agli anni 80, quindi le porte le lascio come sono (grigio ardesia?), tolgo il filetto rosso, coloro le cornici io oro, abbasso la velocità massima a 160 e cambio la marcatura (quale ci vuole?).
E' tutto?
Grazie,

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 748
Una precisazione: il set HR-RR delle X AV comprende tre carrozze X 1968 con le porte già in lega, montate al vero dai primi anni '80.
Quindi, anche se con cassa in grigio, le porte di tale tipo, con oblò piccolo, non con finestrino apribile, così come le porte di intercomunicazione, vanno dipinte color lega.
Se si desidera la carrozza allo stato d'origine le porte di accesso vanno sostituite con altre fotoincise (prodotte da MDF) e si modificano quelle di testa.
Solo a questo punto si può verniciare tutto in grigio ardesia.

Marcature possibili (alcune) per le varie unità di 1^ classe: 51 83 10-70 000-177 A(z) con freni a ceppi sino alla 084, a dischi dalla 085 in poi;
per la 2^ classe 51 83 22-80 100-234 B (z) o 22-70 273-353 B(z), queste ultime con freni a dischi.

L.Volt


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:50
Messaggi: 332
Località: Varese
l.voltan ha scritto:
...vanno dipinte color lega.

Che assomiglia grosso modo ad un acciaio?

l.voltan ha scritto:
Se si desidera la carrozza allo stato d'origine le porte di accesso vanno sostituite con altre fotoincise (prodotte da MDF) e si modificano quelle di testa.

Se solo si trovassero...

l.voltan ha scritto:
Marcature possibili (alcune) per le varie unità di 1^ classe: 51 83 10-70 000-177 A(z) con freni a ceppi sino alla 084, a dischi dalla 085 in poi;
per la 2^ classe 51 83 22-80 100-234 B (z) o 22-70 273-353 B(z), queste ultime con freni a dischi.
L.Volt


Mitico, grazie infinite.

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 748
Per color lega intendevo il colore giallo-oro dell'alluminio anodizzato.

Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:50
Messaggi: 332
Località: Varese
Capito, grazie.

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:50
Messaggi: 332
Località: Varese
Qualcuno mi sa spiegare come si aprono queste carrozze?

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Andrea se hai un po' di pazienza, sabato prossimo le andrò a prendere a Roma per poi elaborarle. Ti farò sapere come si aprono (o per lo meno ci proverò ad aprirle :oops: :wink: ).
Ciao! :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
l.voltan ha scritto:
Il set HR-RR delle UIC-X alta velocità comprende tre X tipo 1968, e tutte e tre con aria condizionata (unità prototipo) alle quali occorrerebbe anche aggiungere i gruppi motoalternatori e non solo.

Occorre stabilire epoca e tipologia di ambientazione.

Se si vuole portarle allo stato "normale", meglio se con altra numerazione, senza aria condizionata, si potrà comunque scegliere se farle con o senza filetto rosso, da 180 o da 160 km/h.

Vanno sostituite le porte di accesso ed anche quelle di testata degli intercomunicanti, a meno che non si voglia portarle come epoca ai primi anni '80 con tutte le porte modificate (da 160 km/h senza filetto rosso).

Poi ovviamente vanno riverniciate e occorre rifare tutte le scritte, oltre alle cornici dorate di tutte le finestrature.....


Bel lavoretto..........


Saluti. L.Volt.

Grazie a Luigi per il breve escursus sulle X.
Volevo solo sapere se l'art.203N del nostor ocnosciuto elaboratore MdF si possono sotituire a quelle originali applicate dai cinesi o è necessaria ulteriore modifica?
Grazie,
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:50
Messaggi: 332
Località: Varese
Ottima notizia Enrico, intanto seguendo i consigli di Massimo sul forum amico oggi sono riuscito ad aprirne (ma che fatica) una poi seguirò la tua elaborazione.
Che versione intendi realizzare?

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Come le tue! :D Fine 80 inizio 90 con porte in lega.
Hai fatto bene a seguire le indicazioni di Massimo: è molto bravo! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 marzo 2008, 13:58
Messaggi: 30
si ma poi postate qualche foto dei vostri lavoretti
almeno per vedere come son venute


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
rusav81 ha scritto:
si ma poi postate qualche foto dei vostri lavoretti
almeno per vedere come son venute

Ok! :wink: Spero di fare un lavoro decente e presentabile :oops: :roll:
A presto! :)

Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Ho iniziato i lavori sulle X :wink:
Innanzitutto le ho smontate completamente e come al solito mi sono dannato con la colla cinesina per staccare i vetri. :twisted: Ho eliminato le fasce rosse e i loghi che verranno sostituiti con i bellissimi MdF dopo la verniciatura.

Immagine

A presto per altre news. :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl