Ho acquistato le Ale 880, alquanto simili a queste, e considerando che è necessario aprirle per qualsiasi intervento anche non manutentivo, quale inserzione decoder, azionamento interruttori pantografi e inclusione/esclusione luci posteriori, un sistema meno demenziale di assemblaggio non era proprio possibile trovarlo ? Sono riuscito ad aprirle entrambe facendo pochi danni ma c'è da sudare e da incazzarsi !
Nel mio caso non ho trovato difficoltà di marcia dovute a striciamenti di motore e trasmissione ma i piccoli motori non si muovono in analogico sotto i 7-8 V e a velocità basse la marcia è piuttosto irregolare. Ho provato ad inserirgli un decoder (nonostante non sarò mai un digitalista...

) e ho notato che è migliorata sensibilmente la marcia a basse velocità anche in analogico... i maghi del digitale mi spiegano come ciò può avvenire visto che la tensione di alimentazione è sempre continua. Il decoder lavora in PWM ugualmente ?
Quindi il decoder a 21 poli lo terrò inserito anche se circolerà quasi sempre in analogico...
Ho notato però i seguenti aspetti che non mi piacciono:
- l'illuminazione interna non è comandabile dal decoder ma alimentata direttamente,
- l'illuminazione delle cabine di guida è collegata ai fanali,
era troppo difficile farle comandare dalle uscite ausiliarie del decoder ?
C'è qualcuno che ha modificato il circuito stampato per ottenere queste funzioni tagliando e cavallottando piste ?
Poichè non l'ho ancora richiusa (e penso che poi non la riaprirò mai più...

) non mi dispiacerebbe fare queste modifiche elettriche.
Devo ancora modificare, fresandole, le sedi degli assi della rimorchiata per ridurre gli attriti che quasi fanno strisciare le ruote...
Ma un modello fatto decentemente è proprio difficile averlo su materiale FS ???