Sconsiglio l'Esu Basic per la sua scarsa compatibilità coi motori a tre poli in genere, ovviamente secondo me.
E' vero che l'Esu Basic consente comunque di poter intervenire sulle CV 53, 54 e 55 (regolano la compensazione del carico) ma l'àmbito dei valori di regolazione è, secondo me, troppo limitato.
Esempio: nel V4.0 le CV da 53 a 55 hanno tutte l'àmbito di regolazione da 0 a 255; nel Basic, l'àmbito è da 0 a 63. Ciò comporta una maggiore finezza di regolazione a favore del V4.0.
Nel Basic, la CV49 consente soltanto di inserire/escludere il controllo di carico; nel V4.0 consente, tra le tante cose, di regolare la frequenza dell'ampiezza d'impulso al motore (PWM, pulse width motor).
L'Esu Basic tende a smemorizzarsi in caso di breve corto circuito: per fortuna ritorna ai valori iniziali di fabbrica (si autoresetta) ed è sufficiente riprogrammarlo, ma non è evento positivo, specialmente se l'unità bloccata si trova in mezzo al plastico e blocca tutto il traffico degli altri convogli...
So bene che non tutti hanno le mie pretese in fatto di decoders, ma la mia modesta pratica mi ha insegnato a non lesinare sull'acquisto del decoder.
lungimiranti saluti
