Oggi è mercoledì 28 maggio 2025, 5:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi con il digitale
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
La scelta del decoder va fatta anche guardando la loco di destinazione. I roco da 15 € dovrebbero essere i Lokpilot Basic della ESU, che sono validi decoder con caratteristiche (appunto!) "basic", ovvero hanno il set minimo di regolazioni.

ciao
Antonino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi con il digitale
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Gli ESU Lokpilot basic sono validissimi anche se non hanno tante funzioni. Però per quelle che hanno, sono sensibili e fedeli.
Poi ci sono altri decoder, ma è come scegliere un'autovettura. Secondo le disponibilità e le pretese di esercizio applicato.
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi con il digitale
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
FERROVIANDO ha scritto:
è come scegliere un'autovettura. Secondo le disponibilità e le pretese di esercizio applicato


L' esempio di Marcello è quello + indicato: se ho una loco da manovra, ad esempio, e mi piace giocare con i carri nello scalo merci cercherei un decoder con le uscite funzioni temporizzate che potrebbero servire per i ganci elettrici. Se invece ho una loco per una treno a lunga percorrenza, mi piacerebbe magari avere la regolazione fine della velocità, frenata a spazi conntrollati...

Si spendono 150€ per una loco... direi che spendere 5-10€ in più per un decoder + evoluto ne vale la pena.

Saluti,
Antonino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi con il digitale
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 21:37 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8130
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
alla fine ho preso il multimaus...è arrivato oggi e prima ho fatto muovere i primi passi alla br212 DB con gancio magnetico.
dveo smanetterci un pò e leggere per bene le istruzioni ma direi che le premesse sono molto buone.

una domanda...
il Köf di trix, in pratica uguale al nostro 213 FS delle stessa casa, è dotato di decoder di fabbrica?
non sono riuscito a farlo muovere...boh


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi con il digitale
MessaggioInviato: lunedì 26 aprile 2010, 23:15 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8130
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
centu ha scritto:
una domanda...
il Köf di trix, in pratica uguale al nostro 213 FS delle stessa casa, è dotato di decoder di fabbrica?
non sono riuscito a farlo muovere...boh


mi sono risposto da solo....
c'era un difetto di fabbrica: una lamella del motore nn faceva contatto.
risistemata ed ora almeno in analogico va; domani ritento la programmazione in digitale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi con il digitale
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 8:41 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8130
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
il Kof va bene anche in digitale...yeah!!

volendo digitalizzare altri 3 mezzi , ossia una vaporiera Br80, una Br280 ed uno Schienenbus, va bene questo decoder "Roco H0 10746" ?

ho visto che c'è anche questo "Roco H0 10746" che su un sito costa poco di più...cosa cambia?

il Roco H0 10746 dovrebbe essere più semplice, con 3 funzioni, 750 mA
il Roco H0 10745 dovrebbe essere più prestante, con 5 funzioni, 1100 mA

dato che mi sono appena affacciato a questo mondo, che non ho molte pretese e ch i mezzi sono tutti di produzione recente, quale dei 2 decoder è più adatto??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi con il digitale
MessaggioInviato: sabato 15 maggio 2010, 23:55 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8130
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
riporto su per chiedere a chi ha già provato questi decoder che differenza c'è tra i 2.

può essere che quello che quello da 1100 mA va meglio su loco più vecchie con motore che assorbe di più?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl