Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 10:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:11
Messaggi: 180
Località: Monza
Le luci vengono alimentate dalla tensione prelevata dai binari tramite le ruote con l' interposizione di un raddrizzatore ( ponte a diodi ) e di resistenza limitatrice.
Due domande al proposito : voi cosa utilizzate come presa di corrente ? Io personalmente mi trovo bene con i lamierini di acciaio inox della Hasberg spessore 0.2 mm, flessibilissimi, caratterizzati da una superficie liscissima e trattati per la saldatura a stagno.
Interponendo un condensatore tampone nel circuito, potrei avere problemi col digitale ?
saluti, Angelo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 3:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Se il condensatore lo monti a valle del ponte raddrizzatore, non disturba assolutamente il segnale presente a monte.

Per le prese di corrente io uso un foglio di rame da 0.2mm ma devo dire che non sono pienamente soddisfatto per la sua elasticita'; sono ancora in caccia per materiali migliori!
Le prese le realizzo su tutte e 8 le ruote, un po' come sulle 1921 della Roco: una parte incollata alla cassa, una parte montata sui carrelli con "strisciante" sia sulle vele delle ruote, sia sulla parte fissa alla cassa, cosi' i carrelli sono comunque rimuovibili per manutenzione.
Saluti a tutti !
Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 6:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Porca miseria.... e per uno che non è molto pratico.... qualche foto delle righe che fai e una mini-lista di componenti necessari non si può mettere?
:? :roll: :wink:
Grazissime
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Ok, provo a mettere qualche foto

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

foto 1: i componenti sono montati direttamente sulla striscia di plexiglass
foto 2: si vedono i 4 led e le rigature che deviano la luce verso il basso
foto 3: le prese di corrente
foto 4: il risultato, questa ha anche ricevuto le luci di fine convoglio (con microswitch nel sottocassa per spegnerle).

Saluti a tutti,
Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 8:51
Messaggi: 825
Località: Agrigento
Lamps, che dire? Sei un grande. Finalmente qualche immagine. Io di elettronica non ci capisco nulla, m mio cognato stà messo bene. Però non avrei saputo spiegargli le cose. Adesso con stè foto sono a posto. Gliele mostro e comincio ad illuminare il mio parco rotabili. GRAZIE MILLE
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
Lamps,

il componente vicino al ponte raddrizzatore è uno stabilizzatore, vero?
A che tensione?

Arturo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 3:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Si, come detto in precedenza stabilizzo la tensione in modo da avere luminosita' costante anche con trazione analogica o pwm.
Generalmente stabilizzo a 5 volt, che garantisce
1) carrozze illuminate anche a treno fermo nel caso di trazione pwm come
sul mio plastico
2) miglior effetto 'volano' del condensatore a 12/16v (a monte del regolatore) in caso di sfarfallii sulle prese di corrente.
Saluti a tutti,
Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 5:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 aprile 2008, 9:38
Messaggi: 22
Località: Cesate (MI)
Ottimo Lamps, questo si che è un vero aiuto! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Grazie, lamps, chiaro e lampante!
Proverò a breve!
ALessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 10:41
Messaggi: 6
Grazie davvero a Lamps per le informazioni e le foto, e complimenti! vedendo tale disponibilità sono tentato di chiederti di più:

- Noto che hai messo i LED sopra i rinforzi superiori della cassa, in modo che non illuminino questa direttamente: è casuale o è fatto per evitare la presenza di fonti dirette troppo forti?

- I graffi sono fatti dalla parte superiore o inferiore della striscia di plastica?

- La carrozza così com'è equipaggiata può andare anche in digitale, vero?

- L'impianto elettrico è molto ordinato e razionale, ma a questo punto vorrei approfittare e chiederti se puoi mettere anche lo schema elettrico in modo da averlo chiaramente condivisibile. Potresti indicare anche le sigle dei componenti (in particolar modo resistenze, capacità dei condensatori e il tipo di stabilizzatore?).

Ti ringrazio in anticipo, a nome di tutti.

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 5:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Oh guarda, un altro Mario di Torino. Benvenuto
Mi hai preceduto, volevo chiedere anch'io le stesse cose.
Io ci ho fatto un'aggiunta, buona per le carrozze salone dove devi avere l'illuminazione uniforme. Ho rivestito il tetto di carta riflettente, ho usato quella che usano per i panettoni/colombe. Quella dorata e' ancora meglio.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 6:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 10:41
Messaggi: 6
Io a volte ho ricoperto la striscia di plastica trasparente direttamente con alluminio, mi sembra che a qualcosa sia servita per riflettere la luce, ma ovviamente bisogna stare attenti ai corti. A volte l'ho messa anche sul tetto come dici tu, soprattutto per evitare che la luce passi attraverso la plastica non verniciata. Ricoprire il tetto di alluminio è più semplice che ripassarlo tutto di nero (cosa che faccio solo ai bordi). Buona l'idea della "carta" dorata, ti serve per rendere piú calda la tonalità dei led?

Grazie e ciao,

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Io ho provato con l'alluminio adesivo ma il risultato non e' stato buono. Invece andava bene il nastro isolante bianco. La carta dorata da' una tonalita' piu' calda di quella argentata.
ciao

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Per MarioTo71:
- i led sono sopra ai rinforzi per non sparare luce diretta
- i graffi sono nella parte inferiore, deviano la luce verso il basso
- si, con questo equipaggiamento vai dall'analogico al digitale passando per il pwm! Occhio alla tensione nominale del condensatore, deve essere almeno 25VL
- per lo schema, datemi qualche giorno.

Per tutti i Mario:
si, anche io metto qualcosa per riflettere e dopo varie prove ho visto che
la migliore e' semplicemente la carta bianca incollata nel cavo del tetto e non sulla striscia: piu' facile da mettere, non intralcia la manutenzione, non rischi cortocircuiti, diffonde bene la luce (l'alluminio comunque e' simile a uno specchio e rischia di 'sparare' nelle zone vicino ai led).

Saluti a tutti,
Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 16:01
Messaggi: 231
Località: deposito locomotive Venezia mare
Ciao a tutti,tempo fa ho illuminato due 100 porte Roco ardesia,con 4 luci del kit Roco,vorrei sapere come rendere costante la luce;il mio piccolo plastico funziona sia con loco analogiche che digitali.
Grazie!
saluti ...illuminanti :wink: 8)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl