Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per costruzione locomotiva 422 MFP
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 19:53 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Infatti, non ho seguito proprio alla lettera l'articolo perchè ho addattato la costruzione alle mie capacità (vedi motorizzazione, fori degli assi squadrati) ed effettuando anche qualche correzione (la forma dei praticabili). Per quanto riguarda le bielle la soluzione di farla in un pezzo unico mi sembrava la più semplice e rapida, ma ne intraprenderò la realizzazione appena mi arrivano le ruote. I lavori proseguono sul tender (a carrelli) e sulla costruzione della caldaia.

A proposito della caldaia tu che mi consigli?

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per costruzione locomotiva 422 MFP
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 20:14 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Ecco il tender.

Alex


Allegati:
422 MFP - sottocassa tender.jpg
422 MFP - sottocassa tender.jpg [ 26.05 KiB | Osservato 4314 volte ]


Ultima modifica di alex84 il sabato 31 dicembre 2011, 16:45, modificato 2 volte in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per costruzione locomotiva 422 MFP
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Scusa Alex, lo vedo un po'sfocato... ma mi pare che tu abbia comunque seguito i disegni di Schiassi.

L'unico consiglio che mi sento di poter dare è frutto di un mio vecchio errore con il plasticard: non lesinare sullo spessore (ovvero robustezza) del telaio, a costo di aggiungervi un irrigidimento almeno longitudinale (comunque interno alla cassa - cioè nascosto).

Non avendo tenuto conto che il tender deve trasmettere la trazione dalla loco al resto del convoglio, avevo lavorato con materiale troppo sottile e mi trovai a sondare l'insostenibile leggerezza del tender....

Saluti alla Milan Kundera,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per costruzione locomotiva 422 MFP
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 21:27 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Effettivamente le foto non sono venute benissimo (le ho fatte sulla scrivania del PC :oops: ). Per la costruzione ho usato plasticard da 0,5 per le pareti e profilati ad H 3x3 per il telaio. In questo caso ho seguito i disegni alla lettera, ma penso comunque di mettere il motore sulla macchina e di zavorrare ben bene il tender (il blocchetto di zavorra della D445 Lima con motore G è perfetto).

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per costruzione locomotiva 422 MFP
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Alex, per aver voluto essere conciso ho spiegato male il concetto: bisogna perseguire non tanto il peso (che ha comunque la sua importanza) quanto la rigidità (soprattutto torsionale) in modo che il tender non si deformi sotto lo sforzo di trazione (o sotto una zavorra eccessiva o mal distribuita).

Il mio insuccesso fu con un tender a 3 assi di cui avevo la sola cassa (lamierino Timisoara) e di cui mi costruii la base in plasticard: confidavo nelle travi laterali ad H (longheroni), ma la piastra di base era evidentemente troppo sottile e poco rigida, così dopo un po' di tempo mi ritrovai con un accrocco tutto svergolato :oops: :oops: .

Conta che nel mio 3 assi il peso gravava su boccole solidali ai longheroni, nel tuo caso graverà sui perni dei carrelli, che sono disposti sulla mezzeria - ed inoltre dovrai praticare anche dei fori (=punti di debolezza) per i perni in questione.
Per questo ti consiglio di "curare" bene la piastra di base.

Per quanto riguarda la caldaia, io ho i resti di una vecchia G8/BR55/GR460 di Piko: preferisco lavorare su un tubo già pronto, l'unica volta che cercai di ottenere un cilindro da un foglio piano... ottenni un tubo sinuoso come una fotomodella :mrgreen: :mrgreen:

Buona notte,
Andrea Chiapponi


Ultima modifica di Andrea Chiapponi il domenica 11 settembre 2011, 20:26, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per costruzione locomotiva 422 MFP
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 19:35 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Grazie per i tuoi utili suggerimenti. Anch'io come te avevo fatto una prova, per la caldaia, di fare il cilindro partendo dal piano, ma il risultato non era stato dei migliori. Ho trovato una soluzione economica, sfruttando un pennarello uniposca esaurito anche se il diametro arriva a 16 mm anzichè 17,6 mm ma chiuderò un'occhio :wink: . Al limite farò come al vero, mettendoci le fodere con del plasticard.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per costruzione locomotiva 422 MFP
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Mio modestissimo contributo a questa causa:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per costruzione locomotiva 422 MFP
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
e anche questa. Attenzione che la Lucia ha un tender a carrelli

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per costruzione locomotiva 422 MFP
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
alex84 ha scritto:
Ecco il tender.

Alex


lavoro interessante
anch'io avrei intenzione di fare la Lucia (però all'epoca del torbido lavoro a Cairo Montenotte).

Potresti postare un pò di foto del tuo progetto (possibilmente più nitide :D )

grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per costruzione locomotiva 422 MFP
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 15:13 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
@ epoca III: ho modificato tutte le foto. Per la costruzione e i disegni in scala H0 fai riferimento a IT 162 & 163

Alcune annotazioni: rispetto al disegno devi modificare la forma dei praticabili laterali, che sono rastremati nella porzione tra la leva di inversione della distribuzione e l'attacco col praticabile successivo; la posizione dei fanali, che al tempo del servizio all'Italgas di Bragno erano incassati ai lati del praticabile frontale, quello con la sella anteriore della caldaia per intenderci. Comunque in rete dovresti trovare la foto della 022 accantonata in pessime condizioni a Favria, che presenta ancora questa particolarità.

Alex


Allegati:
422 MFP - lato tender.jpg
422 MFP - lato tender.jpg [ 33.21 KiB | Osservato 4313 volte ]
422 MFP - fronte.jpg
422 MFP - fronte.jpg [ 30.48 KiB | Osservato 4313 volte ]


Ultima modifica di alex84 il sabato 31 dicembre 2011, 16:47, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per costruzione locomotiva 422 MFP
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Sicuramente vi sarà già noto... due foto della 422 009 in servizio a Bragno le trovate nell'articolo pubblicato su It n.108.

Saluti a tutti,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per costruzione locomotiva 422 MFP
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Ripescata un'ulteriore foto della 422 Italgas: iT178 pag.13.

Risaluti,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per costruzione locomotiva 422 MFP
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
Andrea Chiapponi ha scritto:
Ripescata un'ulteriore foto della 422 Italgas: iT178 pag.13.

Risaluti,
Andrea Chiapponi


...SCAN SCAN...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per costruzione locomotiva 422 MFP
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Epoca III, ci sarebbero i diritti editoriali... comunque per quanto riguarda i dettagli della loco la foto non è che sia leggibilissima: documenta l'operazione di spurgo fanghi dalla caldaia ed il soggetto principale è il cospicuo getto laterale di vapore, eiettato da sotto il praticabile sinistro.

Molto più leggibili per apprezzare i dettagli sono le foto (ben tre, del periodo Italgas) pubblicate sul libro di Cornolò dedicato alle prede belliche.

La ricerca continua...

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per costruzione locomotiva 422 MFP
MessaggioInviato: domenica 30 ottobre 2011, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
scusate non volevo istigare nessuno a commettere un reato! Dopotutto, pensavo che dopo oltre 30 anni e in ogni caso, non esistendo più la rivista del settore non ci potessero essere problemi. Se non sbaglio, dopo 25 anni decadono anche i diritti di proprietà del marchio o del logo.
sarebbe interessante se qualcuno potesse dare una risposta al mio dubbio.

Comunque, ho diverse foto della Lucia (fonte: Rete) e ho il libro di Cornolò. Quello che manca (anche su cornolò) è un disegno della G8 (422) da cui si possono evidenziare le differenze con la G8.1(460).

Qualcuno sa dove, legalmente :D , può essere recuperato?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl