Mi sono ripromesso di fare questi ultimi tentativi, in ordine di invasività, prima un riattivatore per circuiti elettrici spray, poi una passata con la gomma sulle ruote ed infine anche una passata con carta abrasiva finissima, ...poi basta

se non ne vuol sapere di muoversi rimarrà ferma ed abbandonata in un deposito..in mezzo alle erbacce per di più...
Riguardo alla convenienza kit-modello finito, per quanto riguarda i mezzi motorizzati ovviamente, secondo la mia esperienza non c'è paragone: economicamente conviene più il prodotto industriale cotto e mangiato!
Ma se sei come me, che gli piace più il durante che il dopo, trovo molto più divertente la costruzione a partire da un kit, però come sempre, c'è kit e kit...
E soprattutto quando si va a parlare di una motorizzazione e di una captazione di corrente il discorso si fa più delicato, il prodotto industriale ha la meglio, ad esempio nel mio caso, ho realizzato circa un lustro fa sempre da kit di questa azienda il 213 Badoni da fotoincisione in ottone. E' stato il mio primo modello realizzato in ottone, quindi vi potete immaginare come possa essere venuto esteticamente, ma mi sono divertito molto a vederlo crescere e soprattutto, motorizzato con un BB è andato fin da subito una meraviglia, anzi vi dirò che proprio l'altra sera quando ho scoperto che il 245 non aveva nessuna voglia di funzionare...per rifarmi della delusione ho messo sui binari il 213 e se ne è andato bello tranquillo in passeggiata...e saranno stati 10mesi che non ritoccava i binari, quindi in quel caso nessun problema di captazione ne di deformazione delle plastiche od altro.
Il rovescio della medaglia delle motorizzazioni "industriali"..? che adesso per completare il kit della 145 (sempre intorno a ferfyx stiamo girando) devo spendere dai 100 ai 140 euri solo per motorizzarla.
Che soddisfazione però che sarebbe stata se anche il 245 avesse funzionato al primo colpo...!!
Drago53