L’ articolo di Adriano Betti Carboncini :
“ costruzioni modellistiche – locomotiva da manovra Ne 120- in scala HO “
venne pubblicato su IT n° 8 dell’ Aprile 1981 ( pagine 55 – prezzo di copertina lire 3.500 ).
Si dice per la motorizzazione / telaio :
“ tra i possibili tra i possibili modelli da scegliere , segnalo i seguenti : Roco art. 4152 /4154/4155/4158 - Fleischmann 4230 ( 0 4231 ) - Jouef 8531 .”
Cui si deve aggiungere il modello Athearn S-12 , che l’ Autore sceglie per la sua costruzione invece del modello SW-1500 ugualmente adattabile.
Dr. No , sono sicuro che alla tua domanda, questa sia la risposta - anche se dopo quasi trent’ anni .
Sono solo un servo inutile nel riportarla .
Qualche nota sull’ articolo :
Pagine 2,5
fotografie 6 in b/n : viste da tutti i lati del modello
disegni 3 : esploso cassa con riferimento per il montaggio ; esploso carrello idem ; Quadro con disegno delle tre viste , quotato sia per la motorizzazione usata sia per “ prototipo ridotto in scala HO”
Che bello ricordare quando da bambinetti si potevano leggere articoli di questo alto livello : scritti da riconosciuti Maestri modellisti che , con spirito di veri appassionati , si impegnavano – per rispetto - a divulgare la conoscenza ad altri appassionati con uno stile , una misura ed una serieta’ che , a me , sembrano essere ormai tenute in ben poca considerazione.
----
Massimo2mila2 : guarda che ho solo ripreso , e meglio , una ricerca che avevo fatto in rete con Google.
Infatti mi ero incuriosito e non capivo la “strana” versione che avevo trovato su siti americani ( c’ e’ tutto !) ;
quando poi ho visto il tuo modello , avendo gia’ avuto occasione di apprezzare il tuo lavoro , ho pensato che magari avrebbe potuto interessarti sviluppare il disegno originale. Perche io sicuramente non lo so fare in modo tecnologico...e quindi mi sono detto : magari se lui lo fa e poi lo rende disponibile - freeware o no - come i precedenti....anch’io posso averlo.
Per le foto del motore :
ho fatto una veloce ricerca con Google senza risultati.
Se non che l’ unita’ di rimotorizzazione era un OM-Saurer SEV ( 420KW ) .
Se ti interessa puoi googlare con queste keyword.
A meno che il motore delle D143 non fosse simile a quello di alcune serie di automotrici – ed io non lo so – in questo caso si trovano foto in rete.
Cita:
... le mie pretese modellistiche
Che non sono tanto basse se , per una costruzione in scala 1/87 , sei interessato a documentazione specifica sui nuovi motori e gli interni delle cabine !
Mi sembra di aver visto , non mi ricordo dove , delle foto di un modello che ha la riproduzione del motore .
Prova a chiedere sul forum , magari qualcuno lo possiede e puo' farti una foto del particolare.
Ciao luca