Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 10:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Mi sono divertito ad invecchiare un carro.
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Grazie ragzzi è sempre una buona cosa avere delle critiche e dei suggerimenti per potersi migliorare .

Grazie ancora a tutti ...

Un salutone
Silver


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Mi sono divertito ad invecchiare un carro.
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5906
Località: TROPEA(VV)
Se può interessare :wink:

viewtopic.php?f=15&t=57583&hilit=invecchiamento+loco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Mi sono divertito ad invecchiare un carro.
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Ottimo Axel,anche nell'invecchiamento/sposcatura modelli ti dimostri un maestro.Molto bello davvero.

@Silver. Mi piace questo effetto che hai dato al modello un po bruciato un po invecchiato,ma decisamente dismesso,quando il lavoro sarà finito e messo nel suo dioramino,farà sicuramente un figurone,giá lo vedo con un pò di rottami ed erbacce alte intorno quasi a coprirlo.
Io a differenza di voi,non avendo alcuna dimestichezza e pochissima pratica d`invecchiamenti e/o sporcature,ho deciso di provare con un carro olandese della Lima,un po per levarli il marchio dell'amministrazione di appartenenza,visto che vorrei fare circolare pezzi italiani sul mio plastico,o quanto meno non in contradizione con il luogo che vorrei ricreare.
queste sono alcune foto.Ovviamente senza pretese,una semplice sporcatura fatta con la pulitura dei pennelli molto diluita.In attesa di suggerimenti per finire il lavoro.
Bruno


Allegati:
carro 003.jpg
carro 003.jpg [ 107.83 KiB | Osservato 4679 volte ]
carro 004.jpg
carro 004.jpg [ 125.46 KiB | Osservato 4679 volte ]
carro 001.jpg
carro 001.jpg [ 106.93 KiB | Osservato 4679 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Mi sono divertito ad invecchiare un carro.
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
Ciao!
Riguardo la sporcatura dei carri Shimmns telescopici posso consigliarti dopo aver dato una mano di sporco di passare un panno sulla fiancata in modo da ripulire le parti in rilievo e contemporaneamente accentuare con la sporcatura le parti rientranti della fiancata ondulata. Successivamente puoi dare una seconda sporcatura più leggera a tutto il carro.
Allegato:
shimmns.JPG
shimmns.JPG [ 40.77 KiB | Osservato 4610 volte ]


Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Mi sono divertito ad invecchiare un carro.
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Sporcare i carri è stata per anni la mia passione, e se si parla di Shimmns non posso che confermare l'intervento sopra: nelle pieghe delle coperture si accumula sempre la sporcizia, cosa che ad aerografo è difficile riprodurre, meglio il classico pennello. Basta della tempera nera diluita naturalmente ad acqua. Una passata di trasparente opaco o di satina sporca fissa e migliora l'aspetto finale.
Calcare la mano anche sulla parte alta del ricasco e sul telaio inferiore, carrelli e ruote comprese.


Allegati:
S0.JPG
S0.JPG [ 222.57 KiB | Osservato 4559 volte ]
S1.JPG
S1.JPG [ 219.69 KiB | Osservato 4559 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Mi sono divertito ad invecchiare un carro.
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 276
Località: provincia di Udine
io sto verniciando ed invecchiando un carro in kit di Ferfyx. una volta asciugato il trasparente, creerò le "toppe" e applicherò le decals.

Francesco


Allegati:
paretisc.jpg
paretisc.jpg [ 113.92 KiB | Osservato 4524 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Mi sono divertito ad invecchiare un carro.
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
bel lavoro patxi! bello anche lo sfondo peccato per il grnaturco "bruciado" dal caldo e dalla mancanza d'acqua.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Mi sono divertito ad invecchiare un carro.
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Grazie Ragazzi dei consigli,che cerchero di mettere in pratica.Vedendo queste vostre creazioni bellissime,sembrano cosi vere, che piú vere non si puó,mi viene in mente una considerazione.Piú si sporca ,nel senso di lavori fatti a regola d´arte come quelli da voi esposti,piú si evidenziano le eventuali differenze con il modello reale,ergo il modello comunque dev´essere ben riprodotto,altrimenti a lavoro ultimato differira ancor di piú dal modello reale,quasi come a dire che il nostro occhio vedendo un modello appena uscito dalla scatola,lo vede comunque come un giocattolo e lo accetta cosi comé piu o meno,ma quando viene invecchiato con questa maestria,l´occhio si rifiuta di considerarlo giocatolesco e lo proietta nella dimensione reale,quindi e piú severo.
Avete anche voi questa sensazione?
saluti a tutti
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Mi sono divertito ad invecchiare un carro.
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 0:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 276
Località: provincia di Udine
ciao Bruno
in effetti, un buon lavoro di invecchiamento può mettere in evidenza eventuali errori o mancanze del modello.
al giorno d'oggi, i modelli hanno raggiunto, in genere, alti livelli di raffinatezza, quindi i lavori di miglioramento sono quasi sempre minimi (verniciatura di qualche parte o aggiunta di altre, ma sempre piccole cose).
sarebbe sempre buona cosa cogliere l'occasione per migliorare il modello che si vuole invecchiare, anche perchè l'invecchiamento stesso potrebbe "coprire" eventuali errori commessi durante l'elaborazione, come una piccola differenza cromatica tra 2 parti.

c'è anche da dire che un modello datato, anche se invecchiato, rimane pur sempre datato. e può addirittura risultare fuori luogo, se messo accanto ad un modello di recente produzione.
quindi perchè lasciare così comè un vecchio carro Lima (per fare un esempio) quando si potrebbe realizzare qualcosa di veramente realistico?

Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Mi sono divertito ad invecchiare un carro.
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 11:57
Messaggi: 295
Località: Tricesimo (UD)
Ecco una vecchia vaporiera (DB55, JZ23038) invecchiata con un po di polveri e grafite!

Immagine
By crhav at 2012-08-05

Velimir


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Mi sono divertito ad invecchiare un carro.
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Ciao Francesco.
Dici proprio bene,concordo pienamente con te in questo.Infatti il tentativo e quello di avvicinarmi al reale apportando delle modifiche,nella fase di sporcatura,ma vedo che questo carro nello specifico e molto diverso dal reale,Basicamente e proprio la sua struttura che non corrisponde,posiede solamente 8 elementi in verticale,nel modulo piú esterno,contro gli 11 elementi.Il telaio é una trave tutta dritta,contro lo chassis del modello reale,poi cé il tetto questo e tutto liscio,contro le ondulature della lamiera dell´originale,per non parlare poi delle altre cosucce.Quindi tutte cose che vedo un po macchinose da modificare.Provero ad applicare qualche targhetta qua e lá e lavoreró di pennello,applicazioni di volantini e levette gialle ecc.Comunque come primissimo approccio sono soddisfatto,giá non vederlo luccicare é una gioia,siccome ne possiedo sei, li potro sempre confrontare tra loro nelle successive fasi di lavorazione,poi questi carri ne faranno di strada.spero siano sempre in movimento a plastico ultimato.
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Mi sono divertito ad invecchiare un carro.
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 276
Località: provincia di Udine
ciao Bruno
in effetti, il tuo carro Lima ha davvero poco in comune con il carro vero (shimmns), e per renderlo accettabile le modifiche da fare sarebbero molte, troppe, quindi (a mio avviso) non ne varrebbe neppure la pena. tuttavia sarebbe comunque un po di "allenamento"... :D

piuttosto, io lo userei per fare qualche esperimento di invecchiamento. cerca un po in rete, o meglio ancora acquista qualche buon libro, e poi comincia a darci sotto. vedrai che dopo il primo non ti fermi più. :wink:

Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Mi sono divertito ad invecchiare un carro.
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2167
Località: Ventimiglia
Ciao!
Mi pare che il carro Lima riproduca un tipo di carro Shimmns differente anche al vero, probabilmente si tratta di una versione più vecchia e realizzata solo da qualche ferrovia estera. Ricordo di averli visti in una foto al traino di una E626.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Mi sono divertito ad invecchiare un carro.
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 22:02
Messaggi: 276
Località: provincia di Udine
ho fatto le "toppe" su cui applicherò le decals... :)

Francesco


Allegati:
paretisc2.jpg
paretisc2.jpg [ 104.24 KiB | Osservato 4377 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: Mi sono divertito ad invecchiare un carro.
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Bravo Antonio, con i carri mi tieni testa....


Allegati:
arbel (1).jpg
arbel (1).jpg [ 133.08 KiB | Osservato 4361 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl