Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 0:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 225 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
marcodiesel ha scritto:
belli belli....presto mi ci metto pure io...

@madgnappo: ma come hai fatto ad essere cosi bravo? prendi delle foto e le reinterpreti?


ciao e grazie per i complimenti

diciamo che alla fine mi sono documentato e ho preso spunto da foto di betoniere trovate in rete e viste nel reale....... x verniciatura e tecniche di invecchiamento , ho preso spunto da riviste del settore modellistico militare , alla fine dopo vari tentativi su modelli di prova si riescono a ottenere buoni risultati ...... l'importante è fare le cose con calma e pazienza e non avere fretta ..... e soprattutto osservare la realtà..........

a breve inserirà altri mezzi elaborati o solamente sporcati


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
paolo p. ha scritto:
E' la guerra delle betoniere! :P anche io ne avevo fatta una tempo fa.. però devo fare assolutamente i miei complimenti a madgnappo poichè la sua ha decisamente qualcosa in più della mia, è bellissima!!
Immagine Immagine Immagine



a essere sincero ho preso spunto da questa tua realizzazione ...... nn mi ricordo se avevi inserito le foto in questo forum o su un altro :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Bellissime entrambe! :D
Avete reso perfettamente i depositi di calce che sporcano la zona di scarico della betoniera.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2013, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Piccolo salto indietro: i miei VFcc, originali ma sporcati e appesantiti. I ganci almeno qui non hanno dato noie, li ho solo bloccati.


Allegati:
2013-01-05 18.02.35-1.jpg
2013-01-05 18.02.35-1.jpg [ 29.12 KiB | Osservato 7062 volte ]
2013-01-05 18.02.24-1.jpg
2013-01-05 18.02.24-1.jpg [ 24.93 KiB | Osservato 7062 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
vecchia locomotiva della Lima di origine tedesca , motore G .
era un giocattolo ......... ripulita , riverniciata in tinta da macchina x treno cantiere , aggiunti corrimani fatti con filo in ottone , aggiunti ganci e condotte dalla banca degli accessori Roco avanzati ( nn si butta via niente !!!!!! ) , gemme rosse dell'assortimento di TRON Model , come pure i tergicristalli fotoincisi che devo ancora applicare com ele gemme bianche . Vetri in acetato ritagliati a misura visto che mancavano e incollati a filo con vinavil diluito con acqua e con una punta di nero tamiya per simulare la guarnizione in gomma ..........

mancano ancora delle rifiniture , come delle decal x completare la livrea e le scritte della compagnia dei lavori


Immagine
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2013, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Aggiungo ,
La Titti de la FIM :

Immagine

Telaio Walschaert , betoniera da automodello da supermercato Carama (1:76) , garritta TTMKit

Saluti
luca

@madgnappo : bravo . Anche paolo p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Bravi bravi bravi.
@madgnappo: ne ho due da ringiovanire, ti prendo ad esempio.
E vi mostro questo trasporto eccezionale (per ora ho messo ciò che avevo)


Allegati:
2013-01-05 19.04.20-1.jpg
2013-01-05 19.04.20-1.jpg [ 28.66 KiB | Osservato 6930 volte ]
2013-01-05 19.05.13-1.jpg
2013-01-05 19.05.13-1.jpg [ 29.42 KiB | Osservato 6930 volte ]
2013-01-05 19.04.42-1.jpg
2013-01-05 19.04.42-1.jpg [ 27.97 KiB | Osservato 6930 volte ]
2013-01-05 19.04.06-1.jpg
2013-01-05 19.04.06-1.jpg [ 18.3 KiB | Osservato 6930 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
FIM 16 " Tutankamon"

Immagine

Kit Cambrian (1/76) modificato , telaio autocostruito in ottone , isostatico .

Ciao
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Per luca: la FIM è la tua ferrovia di fantasia? Se hai altro perché non apri un argomento apposito?
Per il momento complimenti vivissimi.
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
protoluca ha scritto:
FIM 16 " Tutankamon"

Immagine

Kit Cambrian (1/76) modificato , telaio autocostruito in ottone , isostatico .

Ciao
luca



interessante , si potrebbe sapere qualcosa in più ( è un carro di fantasia o ti sei riferito a qlcosa di reale ? )!!!!
hai altre foto da inserire :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Madgnappo veramente bella la betoniera complimenti!
Hai reso benissimo l effetto delle colate di cemento incrostato ( ne ho impastato talmente tanto da ragazzo , le conosco bene....) bella anche l usura generale del resto della betoniera

Complimenti :!:
Ciao Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2013, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Ecco qualche riciclo, più una vecchia autocostruzione da restaurare.


Allegati:
2013-01-05 18.13.52-1.jpg
2013-01-05 18.13.52-1.jpg [ 25.01 KiB | Osservato 6700 volte ]
2013-01-05 18.13.45-1.jpg
2013-01-05 18.13.45-1.jpg [ 38.93 KiB | Osservato 6700 volte ]
2013-01-05 18.13.32-1.jpg
2013-01-05 18.13.32-1.jpg [ 29.66 KiB | Osservato 6700 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Ciao ragazzi.
Realizzare mezzi cantiere è molto riposante. Si spazia con la fantasia e si scelgono i colori che più ci piacciono. Posto anche io delle foto di alcune vecchie elaborazioni. Le basi sono un V36 e un 270 di Lima. Fatte a metà anni ’90 insieme all’amico Alessandro che si occupò della verniciatura con aerografo (al tempo non utilizzavo le bombolette) della cassa e del telaio. Io mi occupai dello smontaggio, della rimozione con cutter e carta abrasiva dei mancorrenti stampati e loro sostituzione con mancorrenti in filo metallico. Costruzione delle protezioni laterali in filo metallico e batti piedi realizzati con tessere telefoniche. Installazione (sul V36) del terzo fare centrale e reso funzionante. Pittura a pennello degli assi e biella con coloritura dei “calzini” bianchi. Allestimento delle traverse di testa con aggiuntivi Roco e gancio frontale realistico di Essemme. Applicazione di qualche decals, marcatura realizzata con trasferibili a secco R41 (seguendo le numerazioni che al vero vengono assegnate alle macchine cantiere del compartimento di Roma). Stampa su carta adesiva del logo della società “FelCas” acronimo dei nostri cognomi. Ne realizzammo circa una ventina in varie colorazioni per i nostri amici che ci fornivano i mezzi ……… i camion erano ancora molto lontani !!!!


Allegati:
felcas.jpg
felcas.jpg [ 30.75 KiB | Osservato 6592 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
nonomologati ha scritto:
Ciao ragazzi.
Realizzare mezzi cantiere è molto riposante. Si spazia con la fantasia e si scelgono i colori che più ci piacciono. Posto anche io delle foto di alcune vecchie elaborazioni. Le basi sono un V36 e un 270 di Lima. Fatte a metà anni ’90 insieme all’amico Alessandro che si occupò della verniciatura con aerografo (al tempo non utilizzavo le bombolette) della cassa e del telaio. Io mi occupai dello smontaggio, della rimozione con cutter e carta abrasiva dei mancorrenti stampati e loro sostituzione con mancorrenti in filo metallico. Costruzione delle protezioni laterali in filo metallico e batti piedi realizzati con tessere telefoniche. Installazione (sul V36) del terzo fare centrale e reso funzionante. Pittura a pennello degli assi e biella con coloritura dei “calzini” bianchi. Allestimento delle traverse di testa con aggiuntivi Roco e gancio frontale realistico di Essemme. Applicazione di qualche decals, marcatura realizzata con trasferibili a secco R41 (seguendo le numerazioni che al vero vengono assegnate alle macchine cantiere del compartimento di Roma). Stampa su carta adesiva del logo della società “FelCas” acronimo dei nostri cognomi. Ne realizzammo circa una ventina in varie colorazioni per i nostri amici che ci fornivano i mezzi ……… i camion erano ancora molto lontani !!!!



eh ma le foto troppo piccole!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Ciao Marco.
Purtroppo è una scansione di 4 foto stampate su carta. Avevo del V36 un bell'ingrandimento 20 x 30 ma non lo riesco più a trovare ! :(
Infatti l'idea era di postare questa foto poi non avendo trovato altro ho ripiegato sulle piccoline.
Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 225 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl