ROBINTRENO ha scritto:
Se è per questo io non ho mai verniciato un modello che sia uno! L'aerografo l'ho usato -e parecchio- per sporcare gran parte dei miei modelli, carri, carrozze e locomotive.
Non so se sia di tuo interesse, ma ti assicuro che l'aerografo in questo genere di lavori è insostituibile.
Dovrò comunque valutare bene la spesa, in relazione comunque al fatto che tale attrezo verrà utilizzato solo per verniciare modelli malandati o per elaborazioni e non anche per la sporcatura che, per ora, è ben lontana
franc ha scritto:
Se non hai già sverniciato, puoi provare a dargli un'altra mano "più pesante" sopra quella che hai già dato. Se è vernice alla nitro la nuova mano dovrebbe sciogliere in parte al precedente e stenderla meglio. Se non viene bene successivamente potrai sempre sverniciare il modello mettendolo a bagno nell'olio dei freni da automobile.
L'ultima mano di vernice è la più importante ed è sempre la più difficile da dare per ottenere il buon risultato finale.
La "buccia d'arancia" si può essere formata per vari motivi:
- ugello grosso, come ti hanno già suggerito, ma quell odella bomboletta non sarà eccezionale ma va "discretamente" bene,
- ugello pulito, altrimenti devi metterlo a bagno nella nitro e soffiarlo con l'aria compressa,
- pressione troppo bassa (se la bomboletta è a posto e non è troppo fredda doveva essere giusta),
- vernice troppo densa (se hai agitato bene la bomboletta doveva essere corretta),
- posizione dell'ugello troppo lontana dal modello da verniciare (fai delle prove finchè non vernici bene),
- mano di vernice troppo leggera (devi dare prima una "spolverata" cioè una mano molto leggera/veloce, asciutta questa dai una seconda mano più carica e pesante).
In ogni mano di verniciatura il lavoro corretto si esegue finendo un lato prima di passare al successivo senza continuare a cambiare lato altrimenti la vernice asciuga troppo e non si distende bene.
Questa la teoria poi ci vuole molta pratica! In giro trovi molte guide di persone più brave di me.
Ciao
Francesco
Credo sia un problema dovuto forse alle condizioni non troppo ideali (ambiente umido). Il modello l'ho comunque già sverniciato, anche se parzialmente, in questi giorni ultimerò la sverniciatura (ottenuta con alcool etilico, mentre l'olio per freni non ha avuto effetto alcuno) e poi credo che, prima di mettere mano al modello, farò ulteriori prove su casse malandate di vecchi modelli giocattolo con le bombolette spray...in caso di cattiva riuscita si vedrà...
Comunque questo pasticcio mi è servito per accumulare esperienza...sicuramente le prossime verniciature saranno molto più accorte con risultati nettamente migliori...grazie a tutti per i consigli anzi...se ne avete altri ben venga, mi fa piacere che ci siano consigli e , perchè no, anche critiche costruttive
