Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 18:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione Kit E326
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
claudio.mussinatto ha scritto:
il nichel è molto più duro e quindi duraturo sull'usura a cui può andare incontro.

Ah già! E infatti le canne dei motori da competizione sono nichelate. E sono pure nichelati i cilindri dei pistoni idraulici. O no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: R: Costruzione Kit E326
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2013, 2:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 6:00
Messaggi: 20
Località: Chieti
Io infatti le ruote le ho fatte nichelare. La spesa è stata intorno ai 20 €. In effetti averle già nichelate "di fabbrica" sarebbe meglio e penso che anche il costo sarebbe inferiore, visto che il processo adrebbe spalmato su un numero molto maggiore di pezzi.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione Kit E326
MessaggioInviato: sabato 2 marzo 2013, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Sono indeciso se montare o no i vomeri sulla 004.... Voi che ne dite? :?

Riguardo alla marcia, le route che ho fatto cromare vanno benissimo; qualche oretta passata a mettere appunto i carrelli e si può dire che riesce a muoversi abbastanza bene anche sulla mia stazione di Lapino con tutti gli scambi autocostruiti...

Riguardo alla captazione di corrente invece di fare le prese sui carrelli, ho dotato la loco con un decoder esu lokpilot 3.6 con un condensatore a tampone da 2200uf 25V sito nella cabina retro... praticamente un UPS!!!

Ho sostituito i led bianco freddi del kit con quelli caldi e ne ho montati uno per ogni faro, perchè con uno solo nella sua sede predisposta un faro sembrava piu spento. Lo stesso per i rossi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE: Kit e326 Linea Model
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ho montato le scalette però toccano i carrelli in curva.... :x

Qualcuno che ha il kit, ha avuto il mio problema? Come l'ha risolto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE: Kit e326 Linea Model
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
dipende da quanti devi scendere coi raggi di curvatura. se l'interferenza e minima prova a assottigliare il retro della scaletta in corrispondenza della boccola ed assottiglia il coperchio della boccola stessa. un altra modifica e dare gioco agli assi nel senso destro, in modo che durante la curva siano gli assi ad assorbire la traslazione in più necessaria per non interferire con le scale

oppure salda sui lati delle scalette due fili di acciaio armonico e fissali sotto la cassa........ (rifacendo anche i corrimani dello stesso materiale) creando una scaletta elastica........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione Kit E326
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 15:15
Messaggi: 280
Località: Torino
[quote="claudio.mussinatto"]Le ruote non sono da far cromare , ma nichelare...il nichel è molto più duro e quindi duraturo sull'usura a cui può andare incontro.

Mi spiace caro Mussinatto ma il Cromo è molto più duro del Nichel, solamente che per cromare un oggetto lo devi comunque nichelare .............
La cromatura diretta a spessore è di aspetto non molto gradevole diversamente da quella decorativa , il Nichel unisce una buona durezza a un'aspetto estetico ineccepibile.
Per far nichelare oggetti in ottone, consiglio di rivolgersi agli artigiani che restaurano pezzi di auto e moto d'epoca.
Saluti
TOPOLOX


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COSTRUZIONE: Kit e326 Linea Model
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 8:46
Messaggi: 52
Buon giorno a tutti, approfitto della discussione in corso per chiedervi un parere. Avrei intenzione di acquistare il kit in plastica motorizzato del D143 Linea Model, avete qualche suggerimento? Difficoltà nell'assemblaggio, criticità nella meccanica/funzionamento, motorizzazione, ecc...? Sono disposto a tollerare qualche dettaglio in meno ma il funzionamento deve essere perfetto, prevedendone un impiego operativo e non da vetrina, anche in analogico. E' possibile ricavarne una versione ambientabile negli anni '70?
Grazie per le eventuali risposte


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl