Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 21:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento vapore 741
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Paolo Bartolozzi ha scritto:
Lavora sul biellismo, è troppo lucido.... Nel senso che deve rimanere una patina untuosa diffusa su tutte le bielle e le ruote, non dimentichiamo che queste parti meccaniche venivano lubrificate con olio a caduta, quindi l'olio che usciva dalle vaschette per lubrificare boccole e cuscinetti era destinato a venire sparato da tutte le parti per forza centrifuga......quindi olio mescolato a grafite da stendere su tutte le superfici, il bello è che come al vero la patina untuosa che stenderemo sui centri ruota si diffonderà verso il cerchione a causa del rotolamento delle ruote...
Poi il pancone va bene lercio se la locomotiva è accantonata/demolenda, mentre se la si vuole ambientare ancora in servizio, almeno all'epoca lo tenevano "pulito" col solito straccio unto...
Per me una sporcatura troppo pesante, ma rende bene l'idea della locomotiva pronta per il cannello....

paolo.

Grazie Paolo.I consigli di un esperto come te li accetto volentieri.Come ho già scritto ad inizio post mi è stato espressamente chiesto di fare un invecchiamento pesante con ruggine.Il biellismo l'ho volutamente lasciato lucido per non comprometterne il funzionamento.Ho paura che gli smalti causino un effetto colla,comunque vedrò cosa posso fare.Del resto questo è la prima loco a vapore che ho invecchiato in vita mia :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento vapore 741
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 17:42 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Se usi la grafite unta con olio Singer non blocchi niente, anzi permetti un miglior funzionamento del biellismo...
Comunque sia con quella sporcatura così pesante, il biellismo sembra appartenere ad un altro modello, quindi in qualsiasi maniera lo devi trattare per invecchiarlo/patinarlo....
Un consiglio: qualora tu preferisca utilizzare la stessa tecnica e colori che hai usato per la caldaia, ti suggerisco di mettere dell'olio in una siringa vecchia e con l'ago lubrifica solo gli snodi e i punti in movimento deponendo un inezia di olio sulle parti, così eviterai che la vernice possa appiccicare le parti pregiudicando il funzionamento del modello..

paolo.

p.s. se toccherai il modello dove hai messo la grafite -qualora tu sporchi con questa tecnica- ti sporcherai, ma è il bello :wink: ..... anche le vaporiere vere, al solo avvicinarsi ti sporcano, quindi il massimo del realismo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento vapore 741
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Paolo Bartolozzi ha scritto:
Se usi la grafite unta con olio Singer non blocchi niente, anzi permetti un miglior funzionamento del biellismo...

Grazie.Ottimo suggerimento davvero,lo faccio subito.Non me lo potevi dire prima :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento vapore 741
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
ecco.


Allegati:
DSCF4750.JPG
DSCF4750.JPG [ 67.19 KiB | Osservato 5192 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento vapore 741
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 20:24 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Molto meglio :wink:

p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento vapore 741
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Davvero un ottimo risultato Axel/Alex. Non mi sembra tanto esagerato confrontando diverse foto delgi anni '70.
Noto 2 cose:
già solo colorati in nero i fanali sembrano decisamente meno massicci
la sola scomparsa dei calzini dalle ruote è un deciso passo verso il realismo; sparisce l'effetto "catalogo trenini".
Parere personale, come al solito!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento vapore 741
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 19:06
Messaggi: 24
Avrà pure un effetto "demolendo", ma resta un bel lavoro di Alessandro. Adesso con il biellismo sporcato ad hoc risulta proprio un gran bel modello!!!
ps per i detrattori :D ....certo che vedere i modellini......... su plastici superlativi....intonsi di fabbrica con quel lucido plasticoso è contro ogni tentazione. :lol: :lol:

SN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento vapore 741
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 21:04
Messaggi: 99
Avendo ammirato altri tuoi lavori d'invecchiamento e sporcatura non posso che confermarti che hai realizzarti un'altro capolavoro, personalmente mi piacciono un po' meno pronti per la rottamazione, ma è solo un'idea personale.
Però dopo i complimenti sarebbe bello che ci descriveresti anche come hai fatto ad ottenerre questo risultato e sarebbe bello se postassi delle foto step by step (se le hai fatte altrimenti per favore falle la prossima volta) per cercare d'avvicinare, anche solo in parte, i "comuni mortali" ai tuoi risultati.

ciao

Francesco


Ultima modifica di franc il giovedì 12 dicembre 2013, 9:13, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento vapore 741
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
concordo su alcuni punti dei messaggi precedenti ......... senza offese per nessuno , ma un invecchiamento così marcato dà l'idea di un esemplare giunto agli ultimi giorni......... poteva andare bene per un modello statico da mettere su un tronchino ....... ( è solo un amia idea comunque )

per quanto riguarda le tecniche modellistiche e il risultato ......... tanto di cappello a Axel ...... sia per bravura che per il fatto che condivida con noi e ci insegni passo x passo come fare

allego alcuni collegamenti a foto trovate in rete di 740 , 741 e altre vaporiere in stato di uso "vissuto"

http://www.trenomania.org/fotogallery/a ... 101%29.JPG

http://www.italvapore.it/images/741-120 ... istoia.jpg

http://scalaenne.files.wordpress.com/20 ... torail.jpg

http://www.gfobergamo.it/images/Rimessa ... 43-318.jpg




http://www.marklinfan.net/loco8/740_161g.jpg

http://farm8.staticflickr.com/7264/7520 ... 2bf8_z.jpg

http://www.photorail.com/oldies/BStuder ... 0copia.jpg

http://www.izziomelis.com/flotta_files/ ... 740306.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento vapore 741
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Grazie a tutti per i complimenti,per le foto e per i consigli.Il proprietario della loco modello che mi ha commissionato il lavoro è soddisfattissimo del risultato.Ciò non toglie che sono comunque d'accordo con tutti voi.D'altro canto ho semplicemente fatto quello che mi è stato chiesto :wink:

Foto passo passo non ne ho fatte,forse perchè ho usato tecniche semplici.Leggera passata di aerografo bianco diluito,una passata di polvere di gessetto e piccoli colpi di pennello color ruggine.Per le ruote smalto nero diluito.Questo è tutto. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento vapore 741
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 21:04
Messaggi: 99
AXEL ha scritto:
Grazie a tutti per i complimenti,per le foto e per i consigli.Il proprietario della loco modello che mi ha commissionato il lavoro è soddisfattissimo del risultato.Ciò non toglie che sono comunque d'accordo con tutti voi.D'altro canto ho semplicemente fatto quello che mi è stato chiesto :wink:

Foto passo passo non ne ho fatte,forse perchè ho usato tecniche semplici.Leggera passata di aerografo bianco diluito,una passata di polvere di gessetto e piccoli colpi di pennello color ruggine.Per le ruote smalto nero diluito.Questo è tutto. :)


Grazie della risposta Alessandro, però devo dire che tra un lavoro pasticciato, di sporcatura modello fango applicato ad un mezzo da cantiere, come se ne vedono tanti, ed il tuo lavoro c'è molta differenza.

Chiaramente sporcare ed invecchiare meno, è facile, basta "insistere" di meno ed essere più leggeri.

Tu la fai facile però visto l'ottimo risultato, la prossima volta per favore ti chiedo di fare alcune foto man mano che fai il lavoro, così da capire meglio come sia possibile arrivare ad un risultato così realistico.

Grazie ancora per aver condiviso il tuo lavoro.

Ciao

Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento vapore 741
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
franc ha scritto:
AXEL ha scritto:
Grazie a tutti per i complimenti,per le foto e per i consigli.Il proprietario della loco modello che mi ha commissionato il lavoro è soddisfattissimo del risultato.Ciò non toglie che sono comunque d'accordo con tutti voi.D'altro canto ho semplicemente fatto quello che mi è stato chiesto :wink:

Foto passo passo non ne ho fatte,forse perchè ho usato tecniche semplici.Leggera passata di aerografo bianco diluito,una passata di polvere di gessetto e piccoli colpi di pennello color ruggine.Per le ruote smalto nero diluito.Questo è tutto. :)


Grazie della risposta Alessandro, però devo dire che tra un lavoro pasticciato, di sporcatura modello fango applicato ad un mezzo da cantiere, come se ne vedono tanti, ed il tuo lavoro c'è molta differenza.

Chiaramente sporcare ed invecchiare meno, è facile, basta "insistere" di meno ed essere più leggeri.

Tu la fai facile però visto l'ottimo risultato, la prossima volta per favore ti chiedo di fare alcune foto man mano che fai il lavoro, così da capire meglio come sia possibile arrivare ad un risultato così realistico.

Grazie ancora per aver condiviso il tuo lavoro.

Ciao

Francesco


Grazie.Attualmente non ho altre vaporiere da invecchiare.Ho però sporcato queste altre carrozze.Stessa tecnica.


Allegati:
DSCF4752.JPG
DSCF4752.JPG [ 76.15 KiB | Osservato 5112 volte ]
DSCF4753.JPG
DSCF4753.JPG [ 61.77 KiB | Osservato 5112 volte ]
DSCF4754.JPG
DSCF4754.JPG [ 78.59 KiB | Osservato 5112 volte ]
DSCF4755.JPG
DSCF4755.JPG [ 78.63 KiB | Osservato 5112 volte ]
DSCF4756.JPG
DSCF4756.JPG [ 81.28 KiB | Osservato 5112 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento vapore 741
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
franc ha scritto:
la prossima volta per favore ti chiedo di fare alcune foto man mano che fai il lavoro, così da capire meglio come sia possibile arrivare ad un risultato così realistico.

Grazie ancora per aver condiviso il tuo lavoro.

Ciao

Francesco


Ciao Francesco.Ti interessa il passo passo di questo Kof?


Allegati:
DSCF4761.JPG
DSCF4761.JPG [ 93.33 KiB | Osservato 5075 volte ]
DSCF4784.JPG
DSCF4784.JPG [ 97.17 KiB | Osservato 5075 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento vapore 741
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Eccolo :)


Allegati:
DSCF4768.JPG
DSCF4768.JPG [ 147.97 KiB | Osservato 5072 volte ]
DSCF4769.JPG
DSCF4769.JPG [ 166.45 KiB | Osservato 5072 volte ]
DSCF4770.JPG
DSCF4770.JPG [ 148.64 KiB | Osservato 5072 volte ]
DSCF4772.JPG
DSCF4772.JPG [ 149.05 KiB | Osservato 5072 volte ]
DSCF4773.JPG
DSCF4773.JPG [ 156.09 KiB | Osservato 5072 volte ]
DSCF4774.JPG
DSCF4774.JPG [ 156.54 KiB | Osservato 5072 volte ]
DSCF4775.JPG
DSCF4775.JPG [ 157.2 KiB | Osservato 5072 volte ]
DSCF4776.JPG
DSCF4776.JPG [ 146.59 KiB | Osservato 5072 volte ]
DSCF4777.JPG
DSCF4777.JPG [ 160.73 KiB | Osservato 5072 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invecchiamento vapore 741 e altri rotabili...
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 21:04
Messaggi: 99
Povera Kof... in 4 foto è invecchiata 30 anni e non gli hanno più fatto manutenzione. Ma sei capace di fare l'inverso sulle persone???

GRAZIE!

OTTIMO!

Francesco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl