Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 23:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Luci sulla gr 880
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Ora che mi ci fai pensare... Un relè a 220 o un trasformatore del caricabatterie del cel sono isolati per il 220


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci sulla gr 880
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Giusto solo che bisogna fare attenzione che in molti casi questi avvolgimenti sono resinati per evitare vibrazioni ed è molto difficile srotolare il filo specie se di piccolo diametro. Meglio sarebbe concentrarsi sui rotori dei motori che fanno girare il CD dei lettori CD/DVD dei PC.
Se si vuole più scelta e materiale nuovo si può andare a chiedere una decina di metri a chi ribobina o avvolge trasformatori e motori poi...c'è ebay, tanto per citare due inserzioni:

http://www.ebay.it/itm/FILO-DI-RAME-SMA ... 5d36c37e96

http://www.ebay.it/itm/Filo-di-rame-sma ... 5657f579f7

Basta sbizzarrirsi...
Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci sulla gr 880
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
L'idea dei fili in rame smaltato recuperati è ottima e soprattutto economica. I led di ledbaron sono forniti cablati proprio con rame smaltato.


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Luci sulla gr 880
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 maggio 2011, 13:26
Messaggi: 68
Località: Roma
ImmagineImmagine

Buongiorno mi chiamo Matteo e come voi sono un grande appassionato di trenini. Per la 880 l'idea del filo smaltato è la migliore, così facendo non è necessario intaccare la macchina per alloggiarvi i cavi. Nella mia 880 ho usato dei micro led acquistati online direttamente con i fili saldati dal venditore, per quanto riguarda il faro ho usato un tondino di rame fissato con la colla per evitare punti di contatto elettrico.

Spero di essere stato utile buon primo maggio.

Matteo

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci sulla gr 880
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Ottimo lavoro Matteo.
Se trovo un pò di tempo, ti copierò l'idea su una 875


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci sulla gr 880
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 20:58
Messaggi: 199
lucaregoli ha scritto:
Foto affiancate della 741 e 880




Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD


Ciao Luca, per mettere i fanali elettrici oskar sulla 741 hai smontato completamente la loco oppure hai fatto diversamente?
Io ho provato a togliere il pcb luci dalla 741 per avere accesso ai fili ma non si sfila, penso che i realtivi fili sono corti e devo per forza separare il telaio dal resto?
Fammi sapere in merito perché ho già pronti i fanali elettrici con inseriti i led e vorrei applicarli alla 741.
Grazie, Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci sulla gr 880
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
caiouba ha scritto:
lucaregoli ha scritto:
Foto affiancate della 741 e 880




Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD


Ciao Luca, per mettere i fanali elettrici oskar sulla 741 hai smontato completamente la loco oppure hai fatto diversamente?
Io ho provato a togliere il pcb luci dalla 741 per avere accesso ai fili ma non si sfila, penso che i realtivi fili sono corti e devo per forza separare il telaio dal resto?
Fammi sapere in merito perché ho già pronti i fanali elettrici con inseriti i led e vorrei applicarli alla 741.
Grazie, Claudio


Ciao Claudio,
Non c'è molta ricchezza di filo, e oltrettutto i fili sono saldati alla piastrina. Li ho semplicemente tagliati a filo piastrina e ti resta così un cm abbondante per le nuove connessioni!


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci sulla gr 880
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 20:58
Messaggi: 199
lucaregoli ha scritto:
caiouba ha scritto:
lucaregoli ha scritto:
Foto affiancate della 741 e 880




Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD


Ciao Luca, per mettere i fanali elettrici oskar sulla 741 hai smontato completamente la loco oppure hai fatto diversamente?
Io ho provato a togliere il pcb luci dalla 741 per avere accesso ai fili ma non si sfila, penso che i realtivi fili sono corti e devo per forza separare il telaio dal resto?
Fammi sapere in merito perché ho già pronti i fanali elettrici con inseriti i led e vorrei applicarli alla 741.
Grazie, Claudio


Ciao Claudio,
Non c'è molta ricchezza di filo, e oltrettutto i fili sono saldati alla piastrina. Li ho semplicemente tagliati a filo piastrina e ti resta così un cm abbondante per le nuove connessioni!


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD


Grazie, stasera provo, anche perché aprire la macchina non è facile, alla Hornby hanno messo colla dappertutto.
Claudio

Ho appena provato, ma il pcb non si sfila e i fili sicuramente sono tirati perché il pcb si alza di solo 1 mm., dunque mi tocca smontare la macchina, se qualcuno sa come si fa ne sono grato.
Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci sulla gr 880
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 20:58
Messaggi: 199
Salve, niente da fare fra telaio e cassa sicuramente c'è molta colla e non riesco a separare le due.
Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci sulla gr 880
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Peccato!
Prova a tirare la basetta porta led. Puó succedere che la ricchezza di filo ci sia ma risulti incastrata nella piega del telaio. Nel caso della mia 741 era così: è stato sufficiente tirare un pò di più.... Se poi si stacca la basetta, poco male visto che dovevi comunque eliminarla. Certo che avere una machina non apribile è una bella seccatura.....


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci sulla gr 880
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 20:58
Messaggi: 199
lucaregoli ha scritto:
Peccato!
Prova a tirare la basetta porta led. Puó succedere che la ricchezza di filo ci sia ma risulti incastrata nella piega del telaio. Nel caso della mia 741 era così: è stato sufficiente tirare un pò di più.... Se poi si stacca la basetta, poco male visto che dovevi comunque eliminarla. Certo che avere una machina non apribile è una bella seccatura.....


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD


Ciao, è proprio una seccatura non potere aprire la macchina, ho una anche una 740 e questa si è aperta in un attimo tempo fa per controllare i fili del motore e in un attimo l'ho rimontata ma questa 741 è proprio una bestia nera.
Comunque grazie per l'aiuto, a forza di levare pezzi a destra e a sinistra prima o poi si apre penso.
Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci sulla gr 880
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2014, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 20:58
Messaggi: 199
Sono riuscito ad aprirla completamente, già che c'ero ho cambiato tutti i fili che dal connettore vanno al motore, alle luci e all'alimentazione con fili della Brawa, quelli Hornby sono maledettamente troppo rigidi anche se fini.
Ho installato i nuovi fanali Oskar elettrici con relativi led, ora sto aspettando che si asciughino i ritocchi di colore e poi il rimontaggio, non prima di avere provato la macchina senza cassa, non si sa mai. Penso che il rimontaggio richieda qualche ora ma niente colla soltanto vinavil.
Ma che fatica ad aprirla, c'è colla cianoacrilica dappertutto.
Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci sulla gr 880
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Io ho due macchine delle prime forniture: una 001 e la 045. L'assemblaggio è a viti ed incastri senza tracce di cianoacrilica.
Forse è cambiato qualcosa nel processo produttivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luci sulla gr 880
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
scusa ma ho capito male. ho riaperto il topic e avevo in testa le 880. certo le 740/1/3 di HRR sono abbastanza complesse da assemblare!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl