Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 21:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Colla su ETR 228 Lima
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 22:13
Messaggi: 152
Località: Treviso
hai provato con un raschietto piccolo a grattare via la colla con passaggi leggeri, al massimo puoi usare una carta abrasiva fine, grana 2000 e proseguire con piccoli ritocchi di colore meglio se dato con aerografo e alla fine una passata di trasparente x uniformare il tutto.
Sempre se non riesci a togliere la colla con l'acqua bollente
saluti Sandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla su ETR 228 Lima
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Eh non ho altra dritta da darti se non quella di insistere... Il problema è anche capire se si tratta realmente di cianoacrilato, in alcune foto il sottocassa sembra intaccato, fuso. Potrebbe essere pertanto una collaccia per modellismo, in tal caso addio soluzioni tenere. Se si dovesse avverare - malauguratamente - tale ipotesi, potresti provare con la classica soda caustica. Non posso garantirti nulla, ma se il metodo di verniciatura è lo stesso che Lima usò per le ALe 601, stai pur certo che non verrà intaccato il colore. Sono anni che cerco di eliminarlo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla su ETR 228 Lima
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Grazie per i vostri contributi e (diciamolo pure) sostegno morale in questo momento difficile dei modellisti :-)

L'olio di oliva ha dato sicuramente una benedizione all'ETR per il futuro ma non ha apportato nessun beneficio. Vi metto qui sotto un'altra foto di un altro delittuoso incollaggio per capire di che stiamo parlando. Ho l'impressione che Bari S. Spirito ha ragione e che non si tratti di cianoacrilico ma di un'altra collaccia. Riproverò ancora con l'acqua calda più tardi ma intanto vorrei capire il metodo della soda caustica (che non conosco) e le precauzioni da prendere (soprattutto per il modello).

Ho anche smontato il modello perché l'acqua calda aveva creato condensa in cabina e ne ho approfittato per fare qualche verifica più approfondita anche sulla motrice. Come c'era da aspettarsi il motore é un tre poli ma sia il motore che la "pcb" sono molto più "antiquati di quello che ereditati sul 233. Vi metto qualche foto anche perché la pub monta dei strani componenti rossi che sembrano delle induttanze che non avevo mai visto prima sui modelli Lima. La buona notizia é che solo uno dei quattro assali ha l'ingranaggio spaccato... poco male dall'esperienza 233 me ne resta qualcuno.

Ritornando al tema principale oltre alla soda caustica se qualcuno avesse qualche dritta sui colori mi aiuterebbe a preparami psicologicamente a fare quello che mi riesce peggio ... ricolorare i rotabili come suggerito da molti.


Allegati:
PCB.jpg
PCB.jpg [ 40.42 KiB | Osservato 4655 volte ]
Collaccia.jpg
Collaccia.jpg [ 55.23 KiB | Osservato 4655 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla su ETR 228 Lima
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Un po' di bianco ci sta, ma soprattutto per schiarire un verde ci vuole del giallo... (ho usato l'arancio mdve perchè avevo quello :))

Teoria dei colori... il verde è giallo+blu quindi si tratta solo di provare finché non si trova la tinta giusta. Certo a pennello è più complicato fare ritocchi invisibili, l'aerografo da questo punto di vista aiuta un casino... So che per i lechler c'è il tintometro... in pratica i colorifici che li vendono hanno le "ricette" per farti lì per lì la giusta miscela. Il verde giusto per l'ETR dovrebbe essere il verde magnolia.... qui sul gruppo ho visto tempo fa una tabella di conversione da nomi FS a nomi Lechler, se usi la ricerca dovresti trovarlo. Potresti addirittura andare direttamente con il pezzo incriminato e chiedergli di riprodurre il colore... in questo caso solo se è un colorificio con gente che sappia il fatto suo... non è certo roba per un ragazzo precario messo lì a vendere vernici in un brico center... (come minimo penso si metterebbe a ridere).

E' un'opzione su cui sto ragionando anch'io, perchè per certe applicazioni i puravest mi sono sembrati un po' troppo fragilini... (sono abituato a gunze e tamiya che sono decisamente più resistenti alla "manipolazione"). L'unico problema è che il taglio minimo sarà una latta da mezzo chilo.... alla fine non credo costi molto di più di un barattolino di vernice da modellismo... solo che basta per 200 modelli :)

L'altra cosa che aiuta un casino in questi casi sono questi oggetti magici:

Allegato:
100_7324.jpg
100_7324.jpg [ 151.45 KiB | Osservato 4655 volte ]


Si chiamano micro-mesh, ne esiste anche una versione che invece del solo foglio abrasivo ha anche una sorta di cuscinetto semirigido (ce li ho da qualche parte, dispersi sul tavolo da lavoro). In pratica è un kit di fogli abrasivi di grana sempre più fine, da 2400 fino a 12000, con cui ci si può fare davvero di tutto (e lo stato di usura dimostra quanto li abbia usati)

Una verniciatura infatti va vista come una sorta di torta a strati. Ovvio che se la aggrediamo con carta vetrata, in una passata incidiamo il lavoro fino all'osso, ma andandoci invece con gli attrezzi giusti, possiamo via via rimuovere (o semplicemente levigare) gli strati superiori senza intaccare quelli inferiori. Anch'io una volta quando c'era un'imperfezione nella verniciatura non sapevo come sistemarla, se non ridipingere tutto; con il tempo invece sono riuscito a ripare cose che mi sembravano impossibili (con il tempo e un certo numero di modelli rovinati :)) Addirittura ho imparato anche a levigare una verniciatura che semplicemente non era sufficientemente liscia, dandole una finitura a specchio. E' esattamente quello che fanno i carrozzieri (in effetti l'anno scorso ho pure eliminato un paio di graffi sulla mia astra metalizzata.....)

Certo... ancora oggi però ogni tanto capita di fare un casino :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla su ETR 228 Lima
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Red707 mi stai aprendo un mondo con questi prodotti della micro mesh!! Mi dai qualche informazione in più please? Vado per analogia con le carte abrasive che conosco. Quando carteggi delle parti molto piccole come quello che dovrò fare io, inevitabilmente carteggi pure attorno solo che fino a quando sei sulla colla togli strati di colla, quando sei sulla superficie sana, togli vernice. A parte la scontata raccomandazione di cercare di lavorare solo sulla superficie da trattare, come si comportano questi micormesh quando vai a toccare al parte sana, la lucida o la svernicia?
Parlando di aerografo, sono d'accordo con te che aiuta a fare un lavoro pulito ma ma pesantemente protetto il pezzo per lasciare a verniciatura meno di un mezzo centimetro quadro ( io ha un 0,3mm che quando spruzza fa una rosa da carrozziere...). insomma roba da mani esperte e sapienti (non ho ancora distrutto abbastanza modelli)

PS: avendo trovato in casa un prodotto per togliere silicone ho dato una prova sulla macchia più coriacea del sottocassa. la rimozione é stata istantanea, come anche la sverniciatura e credo (non sono sicuro perché potrebbe essere stata la colla precedente) la fusione della plastica.... In quel punto sicuramente bisognerà metterci mano con la vernice


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla su ETR 228 Lima
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Eh... è roba un po' difficile da trovare in Italia, io la ordinai qui una quindicina di anni fa:
[url]
http://www.micromark.com/micro-mesh-fin ... ,7601.html[/url]

(prezzo buono, ma le spese di spedizione ti ammazzano! Ho preso anche la versione con i cuscinetti, li chiamano "polishing pad").

Può darsi che su amazon o ebay si trovi anche a meno.

Devo dire tra l'altro che sulle finiture non ho mai usato i fogli a grana più grossa (2400 e 3200), troppo grossi, credo di aver sempre cominciato come minimo dalla 4000. La 8000 e la 12000 poi sono spettacolari anche sui trasparenti. I tettucci degli aerei diventano cristallini.

Per non far casini (strofinando ovviamente si va subito a intaccare in particolare le superfici sporgenti), meglio proteggere il tutto con un po' di nastro per mascherature. Una cosa del genere ad esempio.

Allegato:
100_7325.jpg
100_7325.jpg [ 124.09 KiB | Osservato 4657 volte ]


Mettiamo che io voglia carteggiare via l'indicazione dello scompartimento fumatori (che è una delle cose che dovrò fare). Proteggo la porta e tutto il resto con un po' di nastro tamiya (kabuki tape). Ce ne sono di più resistenti, ma non vorrei che togliendolo si portasse via della vernice, quindi va bene il tamiya. Come vedi, lascio un po' di spazio tra la zona che devo carteggiare e il nastro, perchè anche questo ha uno spessore, quindi il foglio abrasivo tende a galleggiare appoggiandosi sulle superfici sporgenti, con il rischio di non lavorare bene vicino al bordo del nastro. Il foglio abrasivo è meglio usarlo bagnato. Ovviamente in questo modo non si vede molto bene quanto sta lavorando e soprattutto anche il nastro adesivo dura poco. Perciò di solito dò qualche passata, mi fermo, asciugo il particolare con il polpastrello o uno straccio, vedo come sta andando (e se il nastro è consumato quindi da rimpiazzare), e poi riprendo... insomma... un lavoro che va fatto per piccoli passi, ma funziona. Ovviamente il tutto consuma anche un po' di vernice "buona", ma se lo strato è sufficientemente spesso e il tocco sufficientemente leggero, la si leviga solo, senza scrostarla e arrivare alla plastica.

Quanto all'aerografo... ce ne sono vari modelli ovviamente, ma anche senza usarne uno supercostoso da grafico, c'è il modo per non fare chiazze modello bomboletta. Dopo aver ovviamente protetto le aree che non devono assolutamente ricevere neanche un soffio di vernice (decal, linee di demarcazione degli altri colori ecc. ecc. si può controllare il getto con mascherine mobili (a meno di non avere proprio quegli spruzzatori che lanciano secchiate di vernice sui modelli).

Basta prende un pezzo di cartoncino o anche solo un post-it sagomato con la forma che si vuole ottenere e tenerlo sollevato rispetto alla superficie del modello: un paio di millimetri o anche più... più è sollevato, più la linea di demarcazione sarà sfumata. Io lo uso ad esempio per certi lavori di mimetiche sugli aerei.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla su ETR 228 Lima
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Beh, già che c'ero ho deciso di fare un piccolo tutorial :)

Lavoro iniziato, comincia a scomparire l'iscrizione del compartimento fumatori. Avendo già sperimentato lo spessore della verniciatura (e non trovando il foglio 4000 nel casino del mio tavolo di lavoro) stavolta sono partito con la 2400.
Allegato:
100_7326.jpg
100_7326.jpg [ 101.61 KiB | Osservato 4647 volte ]



Un altro po' di olio di gomito, come si vede ho ripiegato il foglio in 4 in modo da avere una specie di "penna" abrasiva (ma elastica, in modo da non lasciare troppi segni).
Allegato:
100_7327.jpg
100_7327.jpg [ 84.06 KiB | Osservato 4647 volte ]




L'iscrizione è venuta via, lavoro finito?
Allegato:
100_7328.jpg
100_7328.jpg [ 84.58 KiB | Osservato 4647 volte ]




Non proprio, guardandolo verso la luce si nota che è più opaco del resto della verniciatura
Allegato:
100_7329.jpg
100_7329.jpg [ 84.71 KiB | Osservato 4647 volte ]



Una passata con il foglio 8000 ed anche questo è un problema risolto. Anzi, nella foto non si vede ma è quasi troppo lucido rispetto al resto della verniciatura, basterà una passata di trasparente semilucido (che dovrò dare comunque dopo aver dipinto la striscia verde sopra i finestrini) a uniformare il tutto.
Allegato:
100_7330.jpg
100_7330.jpg [ 86.35 KiB | Osservato 4647 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla su ETR 228 Lima
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Speechless...spettacolo puro!

A guardare la facilitá con cui ti muovi mette quasi voglia di imitarti. Complimenti ancora e grazie per questo tutoria chiarissimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla su ETR 228 Lima
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Informazione per gli esperti. Dopo qualche giorno il proprietario precedente mi ha spiegato che i pezzi li incolló il nonno dalle mani malferme.. Comunque la notizia importante é che la colla sembra essere una HELLER. Ci aiuta a capire come toglierla?
Nel frattempo ho fatto diversi sciacqui di acqua bollente e le tracce di colla meno dense si sono attenuate. le altre persistono imperterrite.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla su ETR 228 Lima
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Heller = colla per polistirene = faller, tamiya, modelmaster, Humbrol ecc. = kaputt = sverniciatura e/o carteggio e/o stuccatura. Good luck!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla su ETR 228 Lima
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Amen...

Intanto ho ordinato da un sito francese le Micro-Mesh (se vi volete fare quattro risate andate sulla baia a vedere cosa esce sotto la keyword micro-mesh...ce n'é per tutti i gusti :-) )

Ho l'impressione che questa elaborazione del 228 avrà tempi biblici. Con tutto quello che ho in cantiere al momento, non ci voleva proprio.

Visto che ci siamo, qualcuno ha già visto questo motore e sa con quale 5 poli sostituirlo a "pennello"? Vorrei almeno risparmiarmi le fresature...


Allegati:
Motore 3Poli originale ETR228.jpg
Motore 3Poli originale ETR228.jpg [ 52.84 KiB | Osservato 4603 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla su ETR 228 Lima
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Non so nulla di colle per materie plastiche, ma ci metto i miei 2 cents di consiglio: intanto che fai esperimenti, prova a sentire anche Puravest se per caso non ti fa il colore esatto per i ritocchi. La cosa potrebbe essere di interesse anche per altri, e il dr. Toffano, lo conosco di persona, é un tipo estremamente disponibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla su ETR 228 Lima
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
L'Etr-242 Hornby-Rivarossi è fondamentalmente lo stesso treno. Credo abbiano fatto giusto qualche modifica al sottocassa per prevedere la versione sonorizzata. Molto probabilmente i ricambi sono compatibili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla su ETR 228 Lima
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 7:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 288
Per Capolinea: ho infatti sentito la Puravest che mi dice che i colori giusti sono Verde Magnolia e Grigio Nebbia. Ci sarebbe da capire quanto siano compatibili con i colori originali...

Per Red707, se é vero che il 242 HR é fondamentalmente simile, purtroppo su questi modelli si sono divertiti a giocare sui dettagli. Il 233 che anche lui é fondamentalmente lo stesso a meno della gobba montava un Buhler (che mi si ruppe dopo poco) e il ricambio della HR (credo proprio del 242) non calzava a pennello nel supporto e rimaneva con i centri dei volani di un paio di mm più alto degli ingressi delle viti senza fine. Insomma provare per credere, sembrano si siano proprio divertiti per rendere la cosa non proprio agevole


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla su ETR 228 Lima
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Per il motore, su una vecchia ALe601 che montava un tre poli adattai un Mashima flat can con pochissimo lavoro: era quasi perfetto come dimensioni, estrassi i volani dal 3 poli e li reinnestai sul Mashima recuperando lì uno o due millimetri di differenza; non ricordo però la versione, ti consiglio di prendere le misure del 3 poli e verificare; i Mashima portano le sigle MHKxxyy dove (sempre o quasi sempre) xx è il diametro e yy la lunghezza, io lo scelsi così.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl