Eh... è roba un po' difficile da trovare in Italia, io la ordinai qui una quindicina di anni fa:
[url]
http://www.micromark.com/micro-mesh-fin ... ,7601.html[/url]
(prezzo buono, ma le spese di spedizione ti ammazzano! Ho preso anche la versione con i cuscinetti, li chiamano "polishing pad").
Può darsi che su amazon o ebay si trovi anche a meno.
Devo dire tra l'altro che sulle finiture non ho mai usato i fogli a grana più grossa (2400 e 3200), troppo grossi, credo di aver sempre cominciato come minimo dalla 4000. La 8000 e la 12000 poi sono spettacolari anche sui trasparenti. I tettucci degli aerei diventano cristallini.
Per non far casini (strofinando ovviamente si va subito a intaccare in particolare le superfici sporgenti), meglio proteggere il tutto con un po' di nastro per mascherature. Una cosa del genere ad esempio.
Allegato:
100_7325.jpg [ 124.09 KiB | Osservato 4657 volte ]
Mettiamo che io voglia carteggiare via l'indicazione dello scompartimento fumatori (che è una delle cose che dovrò fare). Proteggo la porta e tutto il resto con un po' di nastro tamiya (kabuki tape). Ce ne sono di più resistenti, ma non vorrei che togliendolo si portasse via della vernice, quindi va bene il tamiya. Come vedi, lascio un po' di spazio tra la zona che devo carteggiare e il nastro, perchè anche questo ha uno spessore, quindi il foglio abrasivo tende a galleggiare appoggiandosi sulle superfici sporgenti, con il rischio di non lavorare bene vicino al bordo del nastro. Il foglio abrasivo è meglio usarlo bagnato. Ovviamente in questo modo non si vede molto bene quanto sta lavorando e soprattutto anche il nastro adesivo dura poco. Perciò di solito dò qualche passata, mi fermo, asciugo il particolare con il polpastrello o uno straccio, vedo come sta andando (e se il nastro è consumato quindi da rimpiazzare), e poi riprendo... insomma... un lavoro che va fatto per piccoli passi, ma funziona. Ovviamente il tutto consuma anche un po' di vernice "buona", ma se lo strato è sufficientemente spesso e il tocco sufficientemente leggero, la si leviga solo, senza scrostarla e arrivare alla plastica.
Quanto all'aerografo... ce ne sono vari modelli ovviamente, ma anche senza usarne uno supercostoso da grafico, c'è il modo per non fare chiazze modello bomboletta. Dopo aver ovviamente protetto le aree che non devono assolutamente ricevere neanche un soffio di vernice (decal, linee di demarcazione degli altri colori ecc. ecc. si può controllare il getto con mascherine mobili (a meno di non avere proprio quegli spruzzatori che lanciano secchiate di vernice sui modelli).
Basta prende un pezzo di cartoncino o anche solo un post-it sagomato con la forma che si vuole ottenere e tenerlo sollevato rispetto alla superficie del modello: un paio di millimetri o anche più... più è sollevato, più la linea di demarcazione sarà sfumata. Io lo uso ad esempio per certi lavori di mimetiche sugli aerei.