Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 4:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione su e636 080
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Non sono un guru ma sono all'inizio di questa arte. Io trovo i colori usati troppo "oleosi". Specie sul pantografo, può essere anche un effetto intendiamoci, ma fossi in te userei più colori opachi, tipo polveri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione su e636 080
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 13:51 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
io non sono un amante degli invecchiamenti....quindi sono per lasciarla pulita


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione su e636 080
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Ciao Desxp , Buona Anno te , e a tutti
I colori che ho usato su questa elaborazione sono ad acqua quelli in foto precisamente
.una volta asciutto puoi maneggiare il modello e toccaciarlo il colore non viene assolutamente via , ..a meno che sul plastico inizia a piovere !
(Si può anche fissare il tutto in modo permanente con vernice trasparente . )

Per riportare tutto allo stato di origine basta lo svelto dei piatti e un pennellino a setole morbide .e lavare anche a getto continuo sotto il rubinetto. (Al modello non succede assolutamente nulla)

Immagine

Ciao


Silver


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione su e636 080
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 23:25
Messaggi: 697
Località: lecco
centu ha scritto:
io non sono un amante degli invecchiamenti....quindi sono per lasciarla pulita

Perchè ( da plasticista e da treni in movimento e non statici ) col tempo si sporcano da sole senza rovinare costosi modelli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione su e636 080
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 14:42 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
I pareri sono soggettivi (non sarebbero pareri :mrgreen: )... a me piaceva anche nella prima sporcatura pre rottamazione :lol:
Secondo me un plauso a Silver semplicemente perchè osa. cercando di migliorare di volta in volta!


ciao Silver...prova e riprova che "te seguo"!

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione su e636 080
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
The Dark Master ha scritto:
Non sono un guru ma sono all'inizio di questa arte. Io trovo i colori usati troppo "oleosi". Specie sul pantografo, può essere anche un effetto intendiamoci, ma fossi in te userei più colori opachi, tipo polveri.



Ciao anche io non sono un guru , tant'è che questo è il mio secondo modello di locomotiva , il primo è sempre la stresso :lol:


L'effetto oleoso è stato creato apposta proprio per dare la sensazione di perdita di olio lubrificante per il pantografo su catenaria ..

Comunque devo ancora finire alcuni particolari , una volta completata farò alcune foto fatte in un giusto contesto. Vediamo quello che ne uscirà ...

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione su e636 080
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
d 341 ionica ha scritto:
I pareri sono soggettivi (non sarebbero pareri :mrgreen: )... a me piaceva anche nella prima sporcatura pre rottamazione :lol:
Secondo me un plauso a Silver semplicemente perchè osa. cercando di migliorare di volta in volta!


ciao Silver...prova e riprova che "te seguo"!

Armando


Grazie Armando... Solo così si rischia di diventare "Guru" :lol: :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione su e636 080
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao Silver, quindi, se ho ben capito, sono degli acquerelli. Ma dopo il passaggio del pennello col colore diluito sopra a una superficie idrorepellente come la plastica, la 'scia' del colore non si restringe per la tensione superficiale?
Te lo chiedo perché anni fa ho fatto degli esperimenti con colori acrilici all'acqua della Maimeri e ho riscontrato che, non c'era verso di usarli su una superficie liscia, peggio che mai su piccoli particolari (il colore coagulava in piccole gocce)! Gli unici posti dove si potevano usare erano gli interstizi e le griglie per dare profondità.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione su e636 080
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
despx ha scritto:
Ciao Silver, quindi, se ho ben capito, sono degli acquerelli. Ma dopo il passaggio del pennello col colore diluito sopra a una superficie idrorepellente come la plastica, la 'scia' del colore non si restringe per la tensione superficiale?
Te lo chiedo perché anni fa ho fatto degli esperimenti con colori acrilici all'acqua della Maimeri e ho riscontrato che, non c'era verso di usarli su una superficie liscia, peggio che mai su piccoli particolari (il colore coagulava in piccole gocce)! Gli unici posti dove si potevano usare erano gli interstizi e le griglie per dare profondità.

Ciao
Despx


Qui entra in gioco la tecnica di applicazione .

Io ho riscontrato che: solo mettendo un abbondante colore con pochissima acqua si copre e rimane sulla superficie liscia ,
i risultati si ottengono nella seguente maniera ,
una volta che il colore si asciuga (ci si può aiutare con un phon) si toglie l'eccesso con il pennello umido fino ad ottenere la giusta tonalità e sfumatura .., per quello ti assicuro che non è cosi facile ma facendo prove e riprove ci si riesce . in pratica è inversa aggiungo tanto colore e poi tolgo .
Non so se mi sono riuscito a spiegare ..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Elaborazione su e636 080
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Credo di aver finito ....anche se non si finisce mai!

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Silver


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione su e636 080
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 0:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
meglio.....mooolto meglio...e siccome io sono uno a cui le sporcature non é che piacciano molto...direi bene :D !

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione su e636 080
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Bellissima bravissimo!


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione su e636 080
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Meglio , ma se guardi gli imperiali non sono a chiazze , sono piuttosto uniformi e polverosi.
Comunque sei sulla buona strada.
Per arrivare a buoni livelli ,non è pensabile usare solo gli acquerelli , ma un insieme di tecniche che prevedono i lavaggi , le polveri , i colori ad olio etc etc .
per es , uno dei problemi è togliere il traslucido che si vede sotto la sporcatura , un altro è fissare la medesima , i diversi colori da usare etc etc
In rete si trovano dei tutorial , ma non rimane che provare e appuntarsi cosa si fà.
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione su e636 080
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 12:19
Messaggi: 6015
Località: Luce ti nega il sol, o terra, l'erba malvagia
@Despx, gli acrilici come I Maimeri sono si' diluibili in acqua ed e' perfetto con tele e carta ma con la plastica e' necessario un diluente diverso per evitare il fenomeno che descrivi, prova col comune alcool denaturato o col loro diluente specifico.
E se non funziona con una spruzzata di Chante Éclair tutto torna come prima.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elaborazione su e636 080
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 10:24 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Silver tempo fa feci una guida che nel mio piccolo era un vademecum di tutte le tecniche e colori per gli invecchiamenti. Purtroppo avevo la promessa di scriverlo anche qui ma il tempo manca sempre. Se vuoi ti mando in mp il link dove è attualmente scritto.

In poche parole devi usare anzitutto tecniche di lavaggi e dry brush per poi passare ai dettagli tipo macchie di grasso eccetera con materiali diversi..... a mio parere i colori che devi usare sono soprattutto ad olio, poi ci sono le polveri e gli smalti per i lavaggi.

Usare colori ad acqua per fare lavaggi (un lavaggio è la tecnica per dare l'effetto tridimensionale a interstizi e griglie in primis) NON è indicato perché l'acqua non si infila negli interstizi per capillarità come invece accade con i diluenti a base alcool. Il risultato è che avrai sempre quelle "macchie" di acqua sporca come ti accade sull'imperiale. ;) invece di fare la tecnica che hai descritto era sufficiente prendere una goccia di diluente (es. Thinner humbrol) e toccarla con una punta infinitesima di smalto nero opaco. Prendi un pennello a punta fine (es 5/0), tocchi la griglia e la vedrai colorarsi da sola.

IL CONSIGLIO SPASSIONATO CHE TI DO È ....... TIENI SEMPRE UNA FOTO AL VERO ACCANTO .... e leggi tutorial prima di passare all'applicazione ....

In bocca al lupo!!

@flaco: la Maimeri fa colori ad olio perfetti per invecchiare. Non so se abbia fatto anche degli acrilici ma ripeto che colori con diluente ad acqua non vanno bene per fare lavaggi. Io comunque uso i colori ad olio mig production.

Allego una mia ormai vecchia foto con un mix di tecniche che usai.


Allegati:
DSC_0410-1.jpeg
DSC_0410-1.jpeg [ 142.59 KiB | Osservato 3721 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl