Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione Poz 1928
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 23:20
Messaggi: 69
Località: Alessandria
Grande Max, ogni volta che vedo le tue realizzazioni mi vien voglia di tirare fuori qualche libro del "Leone" e lanciarmi in qualche auto ostruzione, poi mi rendo conto di non avere neanche il tempo per mandare avanti il piccolo plastico che sto facendo.......
Comunque bravo adoro le tue realizzazioni, per qualità e per scelta di tema, che si sposa a pieno con la mia epoca.

Saluti

Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione Poz 1928
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Grazie Matteo, puoi tirar fuori i libri del leone e metterti a fare qualche carro, magari parti con cose semplici se sono i primi lavori, tipo carri pianali o a sponde alte, se poi da come hi capito fai epoca III/IV hai da sbizzarrirti per la quantità di carri presenti e per la varietà.
Se pensi che il poz al di la della parte del pianale è realizzato nei tempi morti degli altri lavori lo puoi pensare anche tu...
Io non ho spazio, per ora a che se penso di riuscire a metter mano su una stanza 5x4, dove dovrò fare dei lavori, ma se riesco ho un mente un progetti in cui avrò bisogno di una miriade di carri, di tutti i tipi.
Per i carri ci potrebbe essere qualche novità interessante a Verona.......stay tuned!
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione Poz 1928
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2015, 14:50 
Non connesso

Nome: Stefano Barbieri
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:52
Messaggi: 126
Località: Recco (Ge)
Ciao Max,
è da un pò che osservo le tue realizzazioni...complimenti!
Ho acquistato qualche tempo fa il plotter Cameo Silhouette e cerco di applicarmi.....andando a sbattere sul primo scoglio!
Mi spiego meglio : ho disegnato in cad i pezzi del modello che voglio riprodurre (carri CH469/470 Ferrovia Genova Casella), esporto il file dxf del disegno, importo il file nel programma di disegno Silhouette e....disastro : gli archi del colmo del tetto si deformano :( :( .....come posso fare?
In altro thread, si parlava del programma "Make the cut" per supportare il taglio del plotter,ma anche qui sto smanettando senza molto costrutto....non trovo un formato di file corrispondente al .dxf...
Sono messo proprio male!
Ciao e grazie!!
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione Poz 1928
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2015, 8:55 
Non connesso

Nome: Stefano Barbieri
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:52
Messaggi: 126
Località: Recco (Ge)
Ciao,
problemi risolti grazie a intervento provvidenziale di Max333..... :D ....spero di combinare e pubblicare qualcosa...
Ciao.
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione Poz 1928
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
aggiornamento.....fatto la garitta


Allegati:
WP_20150115_009.jpg
WP_20150115_009.jpg [ 198.88 KiB | Osservato 4230 volte ]
WP_20150115_008.jpg
WP_20150115_008.jpg [ 194.4 KiB | Osservato 4230 volte ]
WP_20150115_007.jpg
WP_20150115_007.jpg [ 200.93 KiB | Osservato 4230 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione Poz 1928
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2015, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
ho provato a fare le molle hai carrelli Arbel o Rf che siano.....mancano ancora le boccole ma le molle con gli alamari mi sembra rendano meglio l'idea dei precedenti.
a voi commenti e critiche
mandi, max


Allegati:
WP_20150116_003.jpg
WP_20150116_003.jpg [ 154.33 KiB | Osservato 4177 volte ]
WP_20150116_002.jpg
WP_20150116_002.jpg [ 216.46 KiB | Osservato 4177 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione Poz 1928
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 9:43 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Ottimi lavori come sempre, l'aggiunta del plotter (di cui sono anch'io un soddisfatto possessore!!) rende il tutto molto professionale.

Una domanda: la venatura del legno nella sponda di testa addossata alla garitta è fatta usando un retino con le venature del legno messo nel disegno al CAD o l'hai fatta a mano dopo?

Una mia perplessità, ma non voglio certo metterti in preoccupazione: come si comportano le boccole in solo plasticard alla rotazione delle punte coniche degli assi durante la marcia dei convogli? Non si deformano?
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione Poz 1928
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 10:24 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Stanga-Tibb ha scritto:
Ottimi lavori come sempre, l'aggiunta del plotter (di cui sono anch'io un soddisfatto possessore!!) rende il tutto molto professionale.

Una domanda: la venatura del legno nella sponda di testa addossata alla garitta è fatta usando un retino con le venature del legno messo nel disegno al CAD o l'hai fatta a mano dopo?

Una mia perplessità, ma non voglio certo metterti in preoccupazione: come si comportano le boccole in solo plasticard alla rotazione delle punte coniche degli assi durante la marcia dei convogli? Non si deformano?
Alessandro


Non voglio sostituirmi a Max, ma per le boccole si possono utilizzare quelle Romford in ottone (qui con i parasala TTM) ed il problema è risolto:
Allegato:
boccole romford.jpg


Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione Poz 1928
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
HaCiao Alessandro, grazie per i complimenti, ma come sai il plotter velocizza il lavoro anche se ne richiede uno prima più lungo che è il disegno a cad (utile anche senza plotter) e la divisione delle singole parti.

Ma veniamo alle tue curiosità e perplessità.

Effetto legno: Non ho ancora provato a verniciato ad aerografo ma l'effetto visivo ottenuto a nudo mi appaga molto, penso di aver ottenuto un buon risultato nel simulare sia la renatura del legno che la travatura del piano, ho provato ad imitare anche alcuni "colpi" sulle assi......come: La prima con spazzola di metallo, la seconda con la punta del cutter piantata alla "brutti cane" nel tavolato, premetto che non cercavo l'effetto carro demolendo da tronchino ma una usura marcata che soprattutto su alcuni carri che erano particolarmente maltrattati come i poz ci sta tutta.

Carrelli tutti in plasticard: Come giustamente dice il mio omonimo che mi ha preceduto nel risponderti, esistono le sedi coniche che vanno benissimo!
Ora non ne ho a disposizione e devo procurarmele ma posso garantirti che i carrelli tutto fanno tranne che allargarsi, anzi nel caso del carrello P che non ha trave anteriore questo tende a chiudersi verso l'interno ( piccolo trucco dono le incisioni praticate dietro alla fiancata prima di incollarle).
Nel caso dei carrelli come quelli del Pvz 7696003 il carrello ha un passo maggiore ma sarà poi chiuso alle estremità, coai come quando feci il Pvf...carrello a tre assi.
Per l'usura, be per ora non hanno girato molto se non come circuito di prova, ovvio che se restan cosi nessuno gli toglie una punta di grasso paraffinato!

Sperando di averti dato dei consigli/soluzioni utili ti saluto e aspetto i lavori del tuo plotter, mi da che i potrebbe creare una piccola comunità di plotteristi con consigli e trucchi sull'uso e sui lavori fatti.

Mandi,max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione Poz 1928
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 10:09 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Bene per la garitta e per i carrelli. Ora ti manca solo la prova di circolazione.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione Poz 1928
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Fatta sabao Alex, insieme all'altro Poz e al Pvz....tutto bene!
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione Poz 1928
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 12:00 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
max333 ha scritto:
Fatta sabao Alex, insieme all'altro Poz e al Pvz....tutto bene!
mandi, max


Bene! Adesso aspetto di vedere il modello finito.

Buon Lavoro.

Alex


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl