Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 14:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carro UF, riproduzione-elaborazione
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 645
I carri UF che hanno ricevuto il REC, a cui và quindi messo un distanziale tra cassa e respingente, risulterebbero essere: 9002, 9004, 9006, 9013, 9020-9024, 9030, 9037, 9039-9044 e 9044, gli altri postali erano dotati di riscaldamento a vapore e stufa a carbone. Rispetto agli analoghi carri F avevano una pedana a doppio gradino sotto il portellone, anzichè il classico predellino ad U.
Terminato l'utilizzo come postali, diversi di questi carri sono stati utilizzati come carri di servizio ricevendo la livrea Grigio Cenere


Allegati:
Va.ex UF.jpg
Va.ex UF.jpg [ 64.55 KiB | Osservato 5295 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro UF, riproduzione-elaborazione
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ciao Chicco, naturalmente il carro UF è stato dotato delle tue splendide griglie traforate al vero, è l'effetto trasparenza non si paragona alla stampata originale.
Per le casse portabatterie devo controllare perché ne avevo diverse in plastica, se così non fosse ti contatto.

Magari apro un topic nell'apposita sezione con gli avanzamenti dei lavori e la modifica molto difficoltosa a carro guasi finito, di trasformazione da doppio aereatore a singolo..

Massimo


Ultima modifica di massimobertocci il lunedì 16 febbraio 2015, 8:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro UF, riproduzione-elaborazione
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il mercoledì 12 luglio 2017, 22:31, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro UF, riproduzione-elaborazione
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 22:54 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Grazie Carlo per aver condiviso la foto e per le spiegazioni a corollario. Ricordo che da bambino, ne avevo visto uno parcheggiato a GE Brignole che peraltro si vede in secondo piano sul TT Tema dedicato agli anni '80 con in primo piano la E 626 384 con un treno di carri porta auto.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Carro Uf da f ttm kit: Da doppi aereatori a singoli
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ciao a tutti, vi racconto anche questa mia piccola parentesi:

Stavo felicemente elaborando un carro F ttm kit in un UF postale, quando guasi a fine lavoro ho letto sul topic nell'altra sezione che il figurino che stavo usando era sbagliato :x , perchè il carro nella foto aveva i doppi aeratori.
Abbiamo stabilito che il carro Uf ha sempre avuto solamente aeratori singoli. A cassa finita mi sono deciso a tagliare le parti sbagliate e modificarle in giuste.

Ma facciamo un passo indietro:

Per migliorare lo scorrimento sui binari al kit sono state montate boccole romford da 2mm in ottone:
Allegato:
Boccole in ottone.jpg
Boccole in ottone.jpg [ 149.39 KiB | Osservato 5162 volte ]


Inizialmente ho praticato e riprodotto maldestramente i finestrini nei portelloni, poi visto il risultato bruttino ho deciso di farli fare alla mia cnc:
Allegato:
Finestrini.jpg
Finestrini.jpg [ 132.57 KiB | Osservato 5162 volte ]


Ho fatto anche la dima per segnare i fori, ma tardi visto che li avevo già fatti.. Ho messo poi dietro delle grigliette che avevo per riprodurre le grate.

Sono state praticate le aperture per inserire le bellissime griglie in ottone fotoinciso di Chicco (Capolinea), appositamente disegnate per questo carro e sono state poi incollate con attak nelle loro sedi:
Allegato:
Griglie Marchini e finestre Bertocci.jpg
Griglie Marchini e finestre Bertocci.jpg [ 133.29 KiB | Osservato 5162 volte ]


Ho praticato il foro per il camino che ho fatto con uno stelo in ottone ricavato da un rivetto in rame:
Allegato:
Camino.jpg
Camino.jpg [ 81.19 KiB | Osservato 5162 volte ]


Pensavo di avere finito quando ho scoperto che il figurino era sbagliato :cry:

Bisturi, e via l'errato:
Allegato:
Taglio pareti.jpg
Taglio pareti.jpg [ 81.54 KiB | Osservato 5162 volte ]


Ho disegnato appositamente lo spezzone di parete con il singolo aeratore e fatto i pezzi in plasticard da 0,5mm naturalmente con la mia cnc:
Allegato:
Singolo aereatore.jpg
Singolo aereatore.jpg [ 142.23 KiB | Osservato 5162 volte ]

Allegato:
Singolo aereatore1.jpg
Singolo aereatore1.jpg [ 60.5 KiB | Osservato 5162 volte ]


Ed ecco il risultato:
Allegato:
Nuove pareti con singolo areatore.jpg
Nuove pareti con singolo areatore.jpg [ 182.5 KiB | Osservato 5162 volte ]


Come potete vedere, ho realizzato gli scalini con acciaio armonico da 5 decimi piegato ad hoc e listellini navali per le pedane.
Domani metto le casse portabatterie e poi passiamo alla verniciatura.

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro UF, riproduzione-elaborazione
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Come anticipato ho aperto un filetto dove descrico la costruzione del mio Uf con la modifica da doppio aeratore a singolo:

viewtopic.php?f=15&t=81405

Grazie,
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Uf da f ttm kit: Da doppi aereatori a singoli
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 18:14
Messaggi: 47
Ciao , dire che è splendido , è dire poco , una domanda : Le boccole romford , dove le hai trovate ? Ciao , Max .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro UF, riproduzione-elaborazione
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Mi avete fatto venire voglia di fare un UFF.
Il libro del Voltan ne pubblica una bella foto ma sul figurino non appaiono gli aeratori. Qui tra aeratori doppi errati e figurini senza aeratori ma presenti in foto si capisce poco. Cosa c'é che devo sapere e che oso chiedere, PRIMA di farlo?
Il portellone sarebbe lo stesso del carro riscaldo VVr 808? E il telaio che ha lo stesso passo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro Uf da f ttm kit: Da doppi aereatori a singoli
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2015, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ciao, ti ringrazio per i complimenti;
Le boccole romford le ho prese su e-bay in un negozio inglese.


Con l'occasione posto una foto delle lastrine di Capolinea che riproducono le grigliette per il carro F, che ho utilizzato:
Allegato:
Grigliette.JPG
Grigliette.JPG [ 245.68 KiB | Osservato 5131 volte ]


Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro UF, riproduzione-elaborazione
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Ehm, gli UFF erano tutti con aeratore singolo, diversamente dai carri FF da cui derivavano che potevano averli anche doppi. Ora sono fuori, quando torno a casa ti scrivo un po' di cosette da sapere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro UF, riproduzione-elaborazione
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 1:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Allora, gli UFF erano solo sei esemplari, marcati UFF 9050 ÷ 9055, e furono ottenuti nel 1947/48 dai carri FF 114 518 ÷ 114 523. Questi erano della tarda ordinazione del 1942-46, che prevedeva passo di 8000 mm e aeratori singoli.
Precedentemente erano stati costruiti altri carri FF, con passo questa volta di 8500 mm e aeratori doppi; nessuno di questi venne però interessato dalla trasformazione in postali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro UF, riproduzione-elaborazione
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 1:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Ah, il portello era quello normale dei carri F a cassa metallica. In altre parole, puoi usare come base per il carro due TTM.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro UF, riproduzione-elaborazione
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 12:13 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1592
...


Ultima modifica di tonymau il lunedì 15 maggio 2017, 14:00, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro UF, riproduzione-elaborazione
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 750
capolinea ha scritto:
Mi avete fatto venire voglia di fare un UFF.
Il libro del Voltan ne pubblica una bella foto ma sul figurino non appaiono gli aeratori. Qui tra aeratori doppi errati e figurini senza aeratori ma presenti in foto si capisce poco. Cosa c'é che devo sapere e che oso chiedere, PRIMA di farlo?
Il portellone sarebbe lo stesso del carro riscaldo VVr 808? E il telaio che ha lo stesso passo?


Non sempre i figurini degli album restituiscono in ogni dettaglio l'esatta conformazione del rotabile, ma ne danno solo un aspetto di massima.
Quello che "parla chiaro" sono sempre le foto.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro UF, riproduzione-elaborazione
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2015, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Bari S. Spirito ha scritto:
Ehm, gli UFF erano tutti con aeratore singolo, diversamente dai carri FF da cui derivavano che potevano averli anche doppi. Ora sono fuori, quando torno a casa ti scrivo un po' di cosette da sapere.

Grazie, ci faccio conto.
Ho in corso di realizzazione un carro riscaldo VVr 808 e dal poco che so il telaio mi sembra molto simile, quindi, verificata la bontà del progetto del riscaldo appena ne ricevo le lastrine fotoincise, pensavo di utilizzare lo schema del telaio per il carro Uff, fatte salve le differenze dimensionali. Poi la cassa é un'altra storia, ovviamente.
Per il portellone ho capito, mi riferivo al VVr 808 di seconda serie.
Quindi qualsiasi contributo é accolto con interesse!

l.voltan ha scritto:
Non sempre i figurini degli album restituiscono in ogni dettaglio l'esatta conformazione del rotabile, ma ne danno solo un aspetto di massima.
Quello che "parla chiaro" sono sempre le foto.....

Assolutamente! E poi parliamo di un carro realizzato in sei esemplari… ce ne sarà uno per qualità, dopo i vari rimaneggiamenti.
Non sempre nemmeno le case costruttrici di modelli restituiscono in ogni dettaglio l'esatta conformazione del rotabile.
E un bel libro sui carri riscaldo?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl