Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 18:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2016, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Chiaro...a vedere la foto dal basso , le ruote sono molto vicine al telaio in metallo , non corri il rischio di corto?
Hai inserito una rondellina in materiale plastico in maniera che pur traslando , non tocchino il telaio?
Per il resto , voglio vedere un video con questa bellezza marciare ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2016, 15:39 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Ciao Claudio, le ruote Roco (cerchio metallico e centro in plastica) hanno già dietro uno spessore nello stampo in plastica che distanzia i cerchioni metallici dal telaio, necessario per il motivo da te richiamato anche nel modello di partenza. Da prove col tester e in funzionamento non sono apparsi corticircuiti. Per il video... ci proverò! Speriamo in bene a montaggio ultimato!
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2016, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Peccato esser lontani altrimenti la... mia linea Civita-Prestieri MCL era a disposizione per una corsetta di prova!!!

Testati saluti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 23:25 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Pressochè ultimata... mancano solo le decals (in fase di realizzazione...) e qualche ritocco di colore qua e là... inoltre devo sistemare un componente del biellismo che puntualmente si è rotto un fase di rimontaggio... :evil:
La verniciatura è stata fatta ad aerografo con colori Puravest, il rosso segnali fa strani effetti nella macchina fotografica...!

Allegato:
IMG_4296.JPG
IMG_4296.JPG [ 92.81 KiB | Osservato 5441 volte ]


Allegato:
IMG_4297.JPG
IMG_4297.JPG [ 109.13 KiB | Osservato 5441 volte ]


Allegato:
IMG_4299.JPG
IMG_4299.JPG [ 90.41 KiB | Osservato 5441 volte ]


Allegato:
IMG_4300.JPG
IMG_4300.JPG [ 100.25 KiB | Osservato 5441 volte ]


Allegato:
IMG_4301.JPG
IMG_4301.JPG [ 89.04 KiB | Osservato 5441 volte ]


Infine, ho fatto questo breve video col telefonino... scusate la non eccelsa qualità

https://youtu.be/cR4wSiXJUxg

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1212
Località: Bologna
Veramente bravo !!
Una bella autocostruzioni, assolutamente insolita e con materiali e mezzi minimali.
Rimpiango di aver ceduto " per un pugno di dollari " la mallettina Roco.

Fa piacere vedere tanta abilitá e fantasia nel risolvere i vari passaggi modellistici .

Spero dl vedere altre tue realizzazioni e casomai la tua Mallet a Verona .

Saluti,
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 750
Capolavoro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
:shock: :shock: splendida!!!!!complimenti!
W il RIDOTTO!! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
complimenti! grande realizzazione!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
A me piacerebbe molto vedere un'altra Mallet:quella della Val di Fiemme in "versione" FMS e quindi in 950 mm....caro Alessandro,pensaci 8) :lol:

PS leggermente ot:nel libro di Deladio sulla FEVF, viene raccontata,verso la fine(ediz.1988)di una strana cerimonia avvenuta nel dic.1933,dopo il passaggio come treno spartineve con la 6046 a scartamento variato: "sepoltura del[i] MODELLINO dell'ultima locomotiva che è transitata"[/]....chi ne sa qualcosa o ne ha traccia???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
E' una delle più belle autocostruzioni che ho visto.
Ti faccio i complimenti ( e sapete che non sono prodigo) , soprattutto perchè l'hai poi finita con un'ottima verniciatura e cura in tutte le sue parti, un vero capolavoro.
Adesso avanti con gli altri mezzi della Dolomiti , dai...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
Mi associo ai complimenti. La ferrovia delle dolomiti è sempre stata un mio sogno......
Pensi di riuscire a realizzare la parte del biellismo di distribuzione mancante, la bielletta combinatrice (quella verticale) e la leva d'avanzo(quella sotto il testa a croce) ? vedo che nel modello di partenza c'erano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 19:46 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Grazie a tutti, Claudio qui c'è anche un tuo lavoro, dato che le targhe del costruttore (Henschel) sono quelle che avevi fatto per la 740.451 ....

Per le bielle mancanti, infatti c'era tutto nel modello di partenza, ma in realtà ne ho rotte 2 su 4, nel "giramento" successivo non ho montato neanche le due sane, devo dire che il rimontaggio completo dei biellismi è stata una cosa a dir poco folle; penso che mi metterò a cercare i ricambi Roco; peraltro già in passato avevo troncato qualche pezzetto e tramite un sito tedesco sono riuscito a trovare tutti i pezzi di ricambio.

La verniciatura, di solito un passaggio per me difficile e preoccupante, stavolta è riuscita effettivamente piuttosto bene, penso che il merito sia anche del nuovo aerografo che ho finalmente comprato, un Iwata Eclipse che sostituisce la storica "scopa" Badger e che, dal primo utilizzo in prova su alcuni pezzi di scarto, mi ha subito soddisfatto. Una spesa pari a quella di un paio di carrozze "odierne" ma sicuramente soldi investiti bene.

Per Dario... ho letto anche io della storia della "sepoltura" del modellino della Mallet Val di Fiemme, però sul libro di Muscolino dove l'episodio è collocato al momento della sospensione dell'esercizio a vapore e cambio di scartamento, quindi nel 1927. Resta il fatto che quelle macchine sono davvero fantastiche, imponenti e di bel disegno, rammento un interessante modello autocostruito però in H0e apparso sulla rivista ITreni.

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Ovviamente si sarà trattato di un episodio di impronta goliardica,con un giocattolo o un trenino di legno,chissà.

Per la tua Mallet direi che un articolo su TT o TTM non ci starebbe male....ah, stasera ho detto a Diego di queste ultime foto,credo sia venuto sul forum a vederle.

Una domanda:per il materiale rotabile hai in mente qualcosa(carri/vetture su base Bemo?).

Incuriositi saluti!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
....lancio un'idea che mi è venuta di getto dopo aver scritto l'intervento precedente:

Perchè non pensare ad una giornata nazionale dei "fermodel-ridottisti",presso un club,un negozio, un hotel,magari in centro Italia per agevolare gli spostamenti,portando, chi ce l'ha,oltre ai propri modelli anche moduli e diorami,in H0e ed H0m ???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: Mallet M32 SFD
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2016, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Capolavoro! :o :shock: Grandissimo Alessandro :!: :!: :!:

Enrico


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl