Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 12:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2015, 18:18 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Rivarossi non l'aveva inventato, nel senso che le marcature e scritte corrispondono -considerando poi l'epoca in cui venne realizzato il modello, le scritte sono sopraffine- il modello rende l'idea del carro vero anche se le proporzioni non sono rispettate, ma....manca la garitta e la foto che ritrae i due carri ne è la prova....
In soldoni avevano lavorato con la fantasia, ma il risultato non era da disprezzare.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2015, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Il ragionamento di Rivarossi a parer mio era il seguente:
- Ho il telaio passo 4,5 m del carro F e devo usare quello. In questo telaio la garitta non ci va, o al limite, come nelle cisterne, quella piccola a lato.
- I carri del vino, di altra tipologia, esistono in coppie con uno sola condotta e l'altro freno e garitta. Io lo farò senza garitta quindi
- Esiste un carro del vino "maggiorato" ma solo in versione con garitta. Prendo la cassa di quello come modello

Resta il fatto che tale carro era un favoloso prodotto per qualità di incisione, dettaglio, verniciatura, tampografie. E tanta passione che trasuda.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2015, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
il Masselli ha scritto:
I
Resta il fatto che tale carro era un favoloso prodotto per
qualità di incisione, dettaglio, verniciatura, tampografie. E tanta passione che trasuda.


....cosa sconosciuta ai produttori/managers et similia di oggi....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2015, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Paolo Bartolozzi é stato tanto gentile da donarmi uno dei suoi carri M di Rivarossi citati più sopra, con le modifiche che ha illustrato.
Assieme a quelli di produzione Acme non sfigura affatto anche se sono trascorsi almeno quaranta anni tra le due progettazioni. Devo dire che sul plastico si comporta benissimo, e l'unica pecca é che ha é la dimensione un po' "extra large".
Fondamentale per intraprendere lavori su questi carri é il libro di Giovanni Leone volume 4 dedicato ai carri cisterna con molte indicazioni e fotografie in merito.
Nella foto la botte (in vero legno) si é spostata andandosene a spasso per il carro, mi scuso, me ne accorgo solo ora.

Allegato:
DSC_4624---.jpg
DSC_4624---.jpg [ 219.6 KiB | Osservato 7477 volte ]


Con un altro esemplare ho intrapreso un altro tipo di intervento, per portarlo a dimensioni più corrette. [quote="Paolo Bartolozzi"][quote="l.voltan"]E' di epoca III, ma credo si riferisca agli anni '40-50.

Allegato:
DSC_4626---.jpg
DSC_4626---.jpg [ 168.15 KiB | Osservato 7477 volte ]


Accorciarlo mi é sembrato un lavoraccio, ma mi sto adoperando per portare un altro esemplare alla larghezza in scala dopo aver effettuato un doppio taglio longitudinale per asportare un millimetro e mezzo per lato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2015, 0:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Che non fosse inventato lo immaginavo, anzi, se non fosse fuori epoca ne avrei cercati altri.
Piuttosto è interessante la varietà nella commistione con gli acme: forse già montando ruote più piccole si riduce la sproporzione senza doverlo rovinare con tagli e cuciture


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2015, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Al mio ho cambiato gli assali,ma non ricordo cosa siano(Vitrains?Roco??).
Appena posso metto una foto con qualche carro recente a fianco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2015, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 giugno 2011, 16:51
Messaggi: 1044
Salve. Qualcuno è così gentile da indicare le dimensioni reali del carro?
Saluti a tutti,
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Il problema è proprio questo. Credo che nessuno abbia la certezza delle dimensioni reali! Il carro interessa anche a me tanto che stavo pensando di fare un taglia e cuci con i modelli di Acme. Da uno prendere i 3 moduli centrali delle fiancate e dall'altro le testate con gli altri due moduli. Il tutto poi da clonare in resina! Dato che però Acme ha fatto le fiancate attaccate al telaio in entrambe i casi, quest'ultimo andrebbe inevitabilmente perso. Quindi su cosa alloggiare poi la carrozzeria allungata?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 12:10 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Il telaio si potrebbe costruire con un foglio di plasticard rigato delle dimensioni opportune e profilati a C.

Il tutto andrebbe realizzato in modo che la cassa vi si incastri.

Per il carro Rivarossi ho fatto così.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2015, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
Per Paolo Bartolozzi e capolinea che hanno fatto l'elaborazione , una domanda :
La ferramenta metallica (montanti , fazzoletti , zona finestrino della garitta ) vanno fatte in nero o grigio scuro, dalle foto non riesco a capire bene
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2015, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
La ferramenta dovrebbe essere nera, anche se le tonalità del nero sono numerose. Dalle foto dei carro reali, tutte in b/n, risulta piuttosto difficile risalire alla tonalità esatta, ma posso dire che i carri Mv di Acme hanno questi particolari decisamente neri, e anche il bellissimo carro Mv di Fleischmann, art. 545504 segue la stessa strada. Poi dipenderà anche dall'epoca di ambientazione, ma all'uscita dalla fabbrica il nero lucido era di default.
I carri poi, essendo privati e trasportando generi alimentari, erano mantenuti con una pulizia meticolosa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2015, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
Perfetto, grazie , quindi a questo punto ci potrebbe stare un nero anche opaco, per dare l'idea di vernice opacizzata dal tempo e non lucida come uscita di fabbrica


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 15:19 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Io l'ho fatto circa un anno fa.
Dalle foto che vi allego si possono dedurre le fasi di lavorazione.

Questo è il mio esemplare:

Allegato:
DSCN0877.jpg
DSCN0877.jpg [ 120.53 KiB | Osservato 7028 volte ]


Allegato:
DSCN0876.jpg
DSCN0876.jpg [ 168.69 KiB | Osservato 7028 volte ]


Allegato:
DSCN0874.jpg
DSCN0874.jpg [ 164.78 KiB | Osservato 7028 volte ]


Finito:
Allegato:
Mva 1.jpg
Mva 1.jpg [ 131.86 KiB | Osservato 7028 volte ]



Ciao.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Ciao Maurizio veramente bello!!! Adesso per farsi un'idea più ampia bisognerebbe fotografarlo vicino ad uno dei carri Acme!!
Bel lavoro!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carro RR trasporto vino
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2015, 17:44 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
estevan0000 ha scritto:
Ciao Maurizio veramente bello!!! Adesso per farsi un'idea più ampia bisognerebbe fotografarlo vicino ad uno dei carri Acme!!
Bel lavoro!!


Grazie dei complimenti.
Non so se hai notato le boccole 40 cm (a muso di porco).
Dalla foto in mio possesso, che aveva anche pubblicato Paolo Bartolozzi, il carro originale le aveva.
Ho utilizzato quelle di un kit TTm del carro P con garitta.
Pappa fatta senza scervellarmi più di tanto.
Sono appena un po' vistose, ma rendono secondo me l'idea.
Ho cercato di utilizzare il più possibile materiali TTm in kit, da "ritagli" in mio possesso.

La garitta è "by Mussinatto".

Ciao.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl