Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gelati Motta
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2016, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Delpiano...non è bello pubblicamente dire che cloni il lavoro altrui.
Non va bene, il modellista che le ha prodotte ha sicuramente passato delle ore a disegnare e anche a fare ricerca storica per capire cosa e come fare.
Per cui , siccome di questi carri non c'erano dei convogli da 20 , la miglior cosa è comprare le decal e divertirsi a fare i carri , ma gari dividendo la spesa con un amico.
saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gelati Motta
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 2:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 aprile 2015, 18:22
Messaggi: 121
Ma Claudio,hai perfettamente ragione se così fosse!!Ma invece, il mio non sarebbe un clone ,ma il ridisegnarle,servendomi della copia delle decals solo da adoperare come misure...(comunque penso che chi ha disegnato quelle,sia andato su internet e ha cercato i vari loghi...così potrei fare pure io)Comunque,come gli ho scritto con MP, se l'utente che le ha da vendere,ne ha ancora qualcuna, per fare qualche carro,le acquisto molto volentieri!!Mi costerebbe molto molto meno!!Solo nel caso non ne avesse più,allora le farei per me!!Ribadisco,che le farei esclusivamente per me,e non per venderle ad altri,e lo dimostra il fatto,di adoperare correttezza verso chi ha fatto il lavoro, che ho scritto la mia volontà,se avessi voluto agire male non avrei scritto nulla,non manifestando nessuna intenzione,per poi magari farlo...Quanti che invece clonano i lavori altrui per poi venderli,ma non lo scrivono,non vorrei dover dare un centesimo ad ognuno,diventerei povero tanti sono quelli che veramente copiano...E poi non so se sai il lavoro che comporta ridisegnarle con autocad....non è come prendere una boccola di un carroTTM e clonarla pari pari...Nel caso delle decals,non è che prendo il foglio della scansione e le mando a fare le decals... Una volta che ho la scansione me la importo in autocad come "immagine raster" poi la ridisegno tutta(con enorme lavoro di disegno)....poi una volta eseguito il disegno lo mando a chi di dovere...allora alla fin,fine cosa ho copiato?anzi "clonato"?Nulla!!!Ho solo rifatto il disegno e quello importato mi sarà servito solo per le forme,e per le proporzioni...ma avrò passato ore a disegnarle...Fare un disegno con autocad,è lavoro...e se tu disegni le targhette per le locomotive lo saprai senz'altro,il tempo che tu impieghi....Saluti Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gelati Motta
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Delpiano, se parti dall'immagine del carro reale cloni l'immagine del reale e non dai fastidio a nessuno. Se invece parti dalla decal, allora cloni la decal, e come hai giustamente detto anche tu, non è corretto. Il modo in cui lo fai,che sia autocad o altri strumenti diabolici non è importante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gelati Motta
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 aprile 2015, 18:22
Messaggi: 121
Si,infatti!!!!Adesso sto aspettando una risposta dal produttore delle decals...se ne ha per un carro o due le acquisto volentieri...se non dovesse averle,che le ha finite..ho gia guardato e scaricato da Internet i loghi reali e se proprio me le devo fare partirò da quelli che mi sono scaricato,e ti assicuro che con autocad,comunque è un lavorone dover rifare lettera per lettera,e poi chiuderle in polilinee...Mi sono appena fatto il cane a sei zampe del'Agip con la scritta Agip supercortemaggiore,la potente benzina italiana,e ti assicuro ho faticato non poco a disegnare il cane...Comunque la soddisfazione è tanta!!!farò dei carri cisterna Agip anni 60....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gelati Motta
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 14:47 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
A me non dispiacerebbe farmi un carro della Cinzano!
Ma non ho mai visto foto in rete per capire quale tipo di carro veniva noleggiato.
Qualcuno mi sa rispondere?

Ciao.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gelati Motta
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:52
Messaggi: 135
Io non ho visto niente di fotografico che ritragga il carro reale della Motta e Cinzano. Qualcuno può postare delle foto? Grazie.
Buona serata,
Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gelati Motta
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 6:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:18
Messaggi: 369
Carissimi.

Ho completato la distribuzione e venerdì mattina partono le consegne.
L'esito m'incoraggia a produrne altre consapevole che, rispetto a qualche anno fa, oggi la progettazione è più agevole ed i costi di produzione si sono abbassati.
Vi tengo aggiornati.

A presto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gelati Motta
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2013, 12:53
Messaggi: 314
Vi leggo solo ora.
Sono in possesso di programmi di grafica VETTORIALE dedicati, dunque per me risulta facilissimo riprodurre caratteri e loghi da riprodurre per decals (da foto, anche distorte prospetticamente o da originali quotati). A differenza dei CAD, i miei programmi consentono di lavorare in tempi più che brevi e con la massima qualità dei risultati.
Se interessa contattatemi a: cecchettigrafico@gmail.com


...sono anche interessato ad acquistare qualche decals... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gelati Motta
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Littorina Iblea ha scritto:
Io non ho visto niente di fotografico che ritragga il carro reale della Motta e Cinzano. Qualcuno può postare delle foto? Grazie.
Buona serata,
Antonello

Nemmeno io, tanto che mi sono chiesto se fossero davvero usati per trasportare gelati: richiedono temperature almeno una decina di gradi sotto lo zero centigrado, che il ghiaccio d'acqua non può tenere a lungo (non credo sia stato usato ghiaccio secco, semmai fosse stato possibile usarlo).
Per gli spumanti e i vini invece possono essere stati usati, ma ho visto solo i modelli, mai i carri veri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gelati Motta
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 12:59
Messaggi: 300
snajper ha scritto:
Littorina Iblea ha scritto:
Io non ho visto niente di fotografico che ritragga il carro reale della Motta e Cinzano. Qualcuno può postare delle foto? Grazie.
Buona serata,
Antonello

Nemmeno io, tanto che mi sono chiesto se fossero davvero usati per trasportare gelati: richiedono temperature almeno una decina di gradi sotto lo zero centigrado, che il ghiaccio d'acqua non può tenere a lungo (non credo sia stato usato ghiaccio secco, semmai fosse stato possibile usarlo).
Per gli spumanti e i vini invece possono essere stati usati, ma ho visto solo i modelli, mai i carri veri.



I carri noleggiati alla ditta Motta sono veramente esistiti. Furono costruiti nel 1953. Erano carri His (non Hg) con numerazione dal 343100 al 343106 (7 carri). Erano carri a grande isolamento con due compartimenti interni. La cassa isotermica era di spessore 260mm. I carri erano muniti di piastre eutectiche. Non ho mai visto foto ma mi e` stato riferito che se ne vede uno nel film 'amori e guai' ma non sono mai riuscito a vedere questo film per verificare.
(Volume 2 del libro dei carri)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gelati Motta
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 8:11 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
quindi che si fa?
a me una coppia interessa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gelati Motta
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Ringrazio l'Ing Leone che ha fugato i dubbi.
La differenza dell'His rispetto sll'Hg TTm è minima..gli aereatori in alto sulla fiancata nell'His sono chiusi , quindi basta eliminare l'aereatore apribile e incidere un rettangolo di dimensioni consone direttamente sulla fiancata, in maniera di simulare il "tappo"
Inoltre , la pubblicità molto probabilmente era posta su dei pannelli , per cui si dovrebbe anche ragionare in quei termini , ossia non eliminando il montante verticale della fiancata epr ricavare una superficie piana su cui apporre la decal.
Infine ...ma quelli in metallo di Esseemme riproducono il logo su un Hg con garitta...quindi sono sbagliati?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gelati Motta
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:18
Messaggi: 369
Ciao a tutti.
Volevo avvisarvi che le decals sono in spedizione lunedì per tutti quelli che me le hanno chieste ed hanno già provveduto al pagamento.


Nessun commento al buon lavoro di Essemme ma quando ci trovammo per le mani il kit di TTM non abbiamo perso tempo e ci siamo fatti una bella tirata di carri.
Allora fu pionierismo puro: oggi con le competenze acquisite e con le tecnologie a disposizione si può... fare di più!!!
Servirebbero i TTM... ma per questo non possiamo che rivolgerci al gruppo di lavoro di TTM a condizione che ci forniscano i carri che si prestano!
Per esempio i tramoggini: ne ho assemblati una quarantina con vari loghi: uno spettacolo!
Se per il futuro ci facessero il tanto auspicato tramoggione a carrelli fare i salti di gioia!!!

Alla prossima!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gelati Motta
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 12:59
Messaggi: 300
Noi ennisti siamo fortunati. Li abbiamo gia` pronti fatti da MW-modell :D :D :D

Allegato:
334-n-it-403g.jpg
334-n-it-403g.jpg [ 145.46 KiB | Osservato 8612 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gelati Motta
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 12:59
Messaggi: 300
Maurizio il Vaporista ha scritto:
A me non dispiacerebbe farmi un carro della Cinzano!
Ma non ho mai visto foto in rete per capire quale tipo di carro veniva noleggiato.
Qualcuno mi sa rispondere?

Ciao.

Maurizio


Dal sito Marklinfan Club Italia

Allegato:
trenocinzano.jpg
trenocinzano.jpg [ 145.97 KiB | Osservato 8607 volte ]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl