Queste le carrozze italiane che ho (1 per tipo) in bacheca e non deragliano:
Roco 44700, verde, FS 2 classe, serie 20000
Roco 44702, castano -isabella, FS 2 classe, serie 20000
Roco 44705, castano-isabella, FS 3 classe, serie 30000
Roco 64338, castano-isabella, FS 1/2 classe, Centoporte
Roco 64336, castano-isabella, FS 2 classe, Centoporte
Roco 64337, castano-isabella, FS 1/2 classe, Centoporte
Ci riesco a fare... il convoglio italiano perfetto

Con queste direi ni.....
Nel senso che come ti è stato suggerito dovresti documentarti e a tal proposito nello shopping on line del sito che ci ospita potresti trovare pubblicazioni che ti potrebbero essere molto utili per comporre un convoglio non perfetto, ma veritiero....
Intanto dall'elenco che hai messo dovresti scartare la carrozza verde perché la sua ambientazione non sarebbe coerente con le altre...
Anche la terza classe in castano-isabella non la potresti mettere in composizione con le 100 porte....per motivi epocali
Considera anche che pure tra le carrozze che hanno la livrea in castano isabella di pari classe esistono differenze nella loro ambientazione se:
a parità di classe se il ricasco del tetto sarà colorato in castano la carrozza sarà ambientabile dal 1956 ai primi anni sessanta, se il ricasco del tetto è di colore argento come il resto del tetto l'ambientazione sarà da inizio anni sessanta fino all'avvento della livrea in solo castano,
anche la presenza o meno della linea gialla sopra i finestrini a indicare la prima classe indica carrozze ambientate dal 1956, piuttosto che da inizio anni sessanta..... Considera anche che per brevi periodi le differenti varianti di livrea possono aver convissuto.....
Riguardo poi le locomotive a vapore che possiedi, la 675 veniva usata fino all'inizio degli anni trenta per il traino dei treni diretti, quindi niente livrea in castano isabella anche se con numeri di classe in cifre romane -come trovi sulla 2 classe verde che possiedi- solo livrea verde vagone....
La 473 anche questa come la 675 di origine tedesca e adatta al traino dei convogli merci, venne relegata molto presto al traino delle tradotte tra i vari scali merci e alla manovra pesante negli scali, questo fino a fine anni cinquanta...... quindi o ti prendi una decina di TTM kit li monti e ti fai il convoglio che preferisci, - ovviamente l'ambientazione dovrà essere di epoca II, oppure epoca III'- oppure butti un occhio ai cataloghi dei vari produttori, considerando anche composizioni nelle quali inserire carri stranieri ambientati in epoca analoga ai carri italiani, avendo l'accortezza di sceglierne recanti la marcatura T contenuta in un filetto di contorno bianco -questo simbolo permetteva il transito di carri stranieri sui binari delle varie nazioni europee-