Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 17:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il convoglio italiano perfetto
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2017, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Secondo me, prima di fare altre domande, quindi ottenere risposte che ti creano ancora più confusione, ti conviene documentarti meglio.
Hai ancora troppe idee vaghe.
Intanto fai girare quello che hai, così ... fai pratica


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il convoglio italiano perfetto
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2017, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
In epoca II mi vengono in mente come carrozze le centoporte di roco a cassa metallica e le acme a cassa in legno, oltre che le 11000, 21000 e 31000, rigorosamente in verde vagone! Dato però che dal 1945 al 1950 siamo in prima epoca III potresti dare un'occhiata alle suddette carrozze in castano e isabella. Segnalo anche il bagagliaio a 2 assi acme DI 91000.
Ho visto che nel tuo plastico hai usato curve di raggio parecchio ridotto, per cui probabilmente avvertirai problemi di circolazione delle vetture acme: io sul mio ex-plastico avevo raggio minimo 438 mm e il postale tipo 1928 deragliava sempre perché estremamente leggero. Io ho risolto appesantendolo, però per quello che l'ho pagato... rapporto qualità-prezzo acme insufficiente, in aggiunta sono abbastanza delicati e se li maneggi con "sottigliezza" ti rimangono in mano gli aggiuntivi.

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il convoglio italiano perfetto
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2017, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
per marco_58:
le risposte che ho ottenuto creano tutt'altro che confusione.
Ogni sigla e nome di carrozza me le scrivo da parte e mi informo.
Del resto lo scopo dei forum non è forse quello di scambiarsi idee e informazioni ?

per Andrea:
Questo è il tipo di informazioni che cerco di ottenere.
Per me, oro colato.
Il raggio minimo nel mio plastico è 356,5 (R1 Fleischmann 6120, 36°), quindi cado in pieno in quel problema.

Queste le carrozze italiane che ho (1 per tipo) in bacheca e non deragliano:
Roco 44700, verde, FS 2 classe, serie 20000
Roco 44702, castano -isabella, FS 2 classe, serie 20000
Roco 44705, castano-isabella, FS 3 classe, serie 30000
Roco 64338, castano-isabella, FS 1/2 classe, Centoporte
Roco 64336, castano-isabella, FS 2 classe, Centoporte
Roco 64337, castano-isabella, FS 1/2 classe, Centoporte

Ci riesco a fare... il convoglio italiano perfetto :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il convoglio italiano perfetto
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2017, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Mi sfugge il concetto di convoglio perfetto, soprattutto in relazione alle nostre FS, che sono gloriose ma tanto perfette non lo sono mai state.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il convoglio italiano perfetto
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2017, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
Andrea,
Interessanti e preziosissimi i link che hai inviato.
Grazie !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il convoglio italiano perfetto
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2017, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Giubio, la tua "confusione" stà nel fatto che sai cos'hai, ma non sia a cosa serve, se non che è un veicolo ferroviario.
Il fatto concreto è che il treno perfetto non è mai esistito da nessuna parte, e mai esistera: esiste solo il treno che soddisfa le esigenze nel contesto specifico.
Sapere nomi e cognono di veicoli che hanno viaggiato sulle rotaie per decenni, quando non un secolo e oltre, serve a niente se non si conosce, anche a sommi capi, la storia ferroviaria di tutti quegli anni, e certamente non la si può riassumere in 30 rige su un forum.
Chiedere sul forum va anche bene, ma ottinei solo risposte parziali e soggettive, tipo "si-no-forse-piace a te-piace a me, ecc." senza contesto; capisco che è la moda, ma per arrivare al tuo concetto di treno perfetto, ci devi mettere solo del tuo, con la cultura che ti fai in proprio documentandoti con la letteratura del caso, anche in rete (andare sul posto ormai serve solo per i treni attuali, che sicuramente sono una cosa diversa da quello che intendi tu: per noi veterani non sono più treni, ma semplici, e monotoni, veicoli ferroviari.
Dire treno è come dire pizza: che hai detto tutto, ma soprattuto niente. Fino a quando non ti fai tuo il concetto di treno nel suo contesto, continuerai a incamerare notizie scollegate, e che non riesci a usare per darti delle risposte: tante idee, ma nessuno schizzo contestuale al progetto.
...
Dato che sai programmare PC e PLC, e quindi creare sistemi con quelle apparecchiature, hai sicuramente imparato studiando e tirando accidenti, come hanno fatto tutti. Dopo 30 e passa anni di militanza, se so il 20% della materia sono un super esperto, e tutti i giorni né imparo una almeno nuova, nessuno che io conosca sa più del 25%: è impossisbile, se non studiando a memoria e basta, senza mai applicare.
Devi applicare gli stessi principi al modellismo ferroviario: la ferrovia in miniatura è di fatto uguale al 90% a quella vera.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il convoglio italiano perfetto
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2017, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
Tutto corretto, ma semplificando, mi piacerebbe comporre un paio di convogli, uno con carri merci e l'altro passeggeri, FS, che abbiano un senso nel contesto di quell'epoca.
Magari partendo da quello che ho già (vedi elenchi postati in questo messaggio) e aggiungendo qualcosa che ancora non ho.
Niente di più di questo.
L'aggettivo "perfetto" ovviamente è solo un modo di dire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il convoglio italiano perfetto
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2017, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Quoto quello che ha detto Marco, e sottolineo che il concetto di "treno perfetto" è assolutamente soggettivo: se mi metti di fronte un Frecciarossa 1000 e una FMS gruppo 100 con Baucherio ovviamente ti dico il secondo! A me i treni a lunga percorrenza non mi dicono nulla, preferisco di gran lunga i locali. È una questione di gusto personale, e io ti ho semplicemente indicato alcuni rotabili che potrebbero fare al caso tuo, non necessariamente però sono i soli "giusti": come tutti conoscerò il 20%, sicuramente anche meno, dato che ho solo 17 anni e ho ancora un sacco da imparare! Ti consiglio di guardare un po' di foto di convogli che ti piacciono e se non riesci a capire bene di che vetture si tratta posta la foto e noi ti aiuteremo volentieri.

Andrea

P.S. alla mostra svoltasi a Canzo mi sono trovato a parlar di vaporiere con illustri modellisti navigati, e mi sono rallegrato dal loro stupore nel vedere un ragazzino discutere di "ottoecinquantuno"! È anche grazie a questi comportamenti che si reclutano nuove leve!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il convoglio italiano perfetto
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2017, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Secondo me ci sono un paio di cose da dire:
1) la maggior parte di noi ha ancora radicato nel DNA il gene che porta a voler comporre treni in funzione del tipo o serie di vetture proposte dai produttori.
2) Se andiamo ad analizzare i Libri Composizioni delle FS, oppure anche solo i libri recentemente pubblicati da due noti Editori, possiamo notare che, ovviamente, le FS ragionavano le composizioni in funzione della necessità di trasporto, in parole povere, a seconda della relazione da servire, della categoria di treno e della quantità di vetture di prima, di seconda, miste, ecc. necessarie per espletare il servizio.
Facciamo un esempio pratico: da uno dei citati libri, vedo che un Locale su una relazione ligure è composto da 5 vetture di seconda classe. Che queste 5 vetture siano tutte dello stesso tipo è cosa assai rara. Potremmo realisticamente comporre il nostro convoglio in scala usando una Centoporte, una Tipo 1921, una Tipo 1946, una Corbellini, una Tipo 1959.
Quindi, la base documentale è d'obbligo.
Poi, ovviamente sarà impossibile recuperare i Libri Composizioni anteguerra, ed allora è necessario sapere quali vetture in quel periodo erano utilizzate per le varie categorie di treni: se nel 1980 una vettura Tipo 1921 era relegata ai locali, negli anni Trenta la stessa vettura era il non plus ultra per i convogli di rango, tanto per fare un esempio.
Ciao a tutti.
Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il convoglio italiano perfetto
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2017, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
Assisto con attenzione, come ai banchi di scuola. :D :D :D
Interessantissimo 8) !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il convoglio italiano perfetto
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2017, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 14:25
Messaggi: 24
Ciao Giulio,
Il concetto di convoglio ideale si potrebbe anche leggere in un altro modo.
Mi spiego: perché il trenino ??
Qual è il fattore "scatenante" del fascino Per cui ti piace far "girare il treno?"

Parlando di me (ma non troppo), il momento di prendere il treno coincideva con il momento delle ferie...sempre solo il treno :?

Ti sarà capitato di andare a Porta Nuova a vedere /prendere il treno?
Sarà stato il 1960-70? Cosa ricordi di quei momenti? Quali treni vedevi fermi al binario terminale?
Tornando ai giorni nostri ecco dove può nascere il "convoglio ideale".. Sempre a mio parere.

Non per forza deve avere 19 carri, 15 carrozze… Può anche essere costituito da un treno locale composto da una diesel con un postale e due carrozze oppure due automotrici (Magari equipaggiati con sound)
Con amicizia Gnappy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il convoglio italiano perfetto
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2017, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Forse intendevi un tipico, un classico convoglio italiano


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il convoglio italiano perfetto
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2017, 20:56 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Queste le carrozze italiane che ho (1 per tipo) in bacheca e non deragliano:
Roco 44700, verde, FS 2 classe, serie 20000
Roco 44702, castano -isabella, FS 2 classe, serie 20000
Roco 44705, castano-isabella, FS 3 classe, serie 30000
Roco 64338, castano-isabella, FS 1/2 classe, Centoporte
Roco 64336, castano-isabella, FS 2 classe, Centoporte
Roco 64337, castano-isabella, FS 1/2 classe, Centoporte

Ci riesco a fare... il convoglio italiano perfetto :D

Con queste direi ni.....
Nel senso che come ti è stato suggerito dovresti documentarti e a tal proposito nello shopping on line del sito che ci ospita potresti trovare pubblicazioni che ti potrebbero essere molto utili per comporre un convoglio non perfetto, ma veritiero....
Intanto dall'elenco che hai messo dovresti scartare la carrozza verde perché la sua ambientazione non sarebbe coerente con le altre...
Anche la terza classe in castano-isabella non la potresti mettere in composizione con le 100 porte....per motivi epocali
Considera anche che pure tra le carrozze che hanno la livrea in castano isabella di pari classe esistono differenze nella loro ambientazione se:
a parità di classe se il ricasco del tetto sarà colorato in castano la carrozza sarà ambientabile dal 1956 ai primi anni sessanta, se il ricasco del tetto è di colore argento come il resto del tetto l'ambientazione sarà da inizio anni sessanta fino all'avvento della livrea in solo castano,
anche la presenza o meno della linea gialla sopra i finestrini a indicare la prima classe indica carrozze ambientate dal 1956, piuttosto che da inizio anni sessanta..... Considera anche che per brevi periodi le differenti varianti di livrea possono aver convissuto.....
Riguardo poi le locomotive a vapore che possiedi, la 675 veniva usata fino all'inizio degli anni trenta per il traino dei treni diretti, quindi niente livrea in castano isabella anche se con numeri di classe in cifre romane -come trovi sulla 2 classe verde che possiedi- solo livrea verde vagone....
La 473 anche questa come la 675 di origine tedesca e adatta al traino dei convogli merci, venne relegata molto presto al traino delle tradotte tra i vari scali merci e alla manovra pesante negli scali, questo fino a fine anni cinquanta...... quindi o ti prendi una decina di TTM kit li monti e ti fai il convoglio che preferisci, - ovviamente l'ambientazione dovrà essere di epoca II, oppure epoca III'- oppure butti un occhio ai cataloghi dei vari produttori, considerando anche composizioni nelle quali inserire carri stranieri ambientati in epoca analoga ai carri italiani, avendo l'accortezza di sceglierne recanti la marcatura T contenuta in un filetto di contorno bianco -questo simbolo permetteva il transito di carri stranieri sui binari delle varie nazioni europee-


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il convoglio italiano perfetto
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2017, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
Azz... :shock: :shock: :shock:
Sei un'enciclopedia ferroviaria.
Ottime le tue indicazioni !
Grazie !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il convoglio italiano perfetto
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2017, 2:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
Qualcuno sa dirmi qual'è la differenza tra il Roco 64978 Centoporte, modello del 2016 e il Roco 64338, che ho e come modello è meno recente (non ricordo l'anno).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl