Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Cita:
Per quel che riguarda la tensione, addirittura si potrebbe ridurla direttamente tramite il decoder, senza resistenza, ma il problema non è la tensione, ma la corrente, che deve rimanere entro i 230 mA, e il decoder non è in grado di limitarla. Quindi il limitatore serve essenzialmente per evitare che nel decoder scatti il dispositivo di protezione da sovraccarico.


Scusami , ma non ho capito il concetto : se l'assorbimento è di 230 mA e il decoder ne regge fino a 500 mA, perchè dovrebbe scattare la protezione?
Grazie per il chiarimento
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:31
Messaggi: 132
Località: Roma
Ciao Andrea, l'assorbimento è di 200/230 mA. perchè c'è il limitatore (LM137), altrimenti il filo di memoria si comporta come qualunque altra resistenza a filo e assorbirebbe corrente fino a diventare rossa e a bruciarsi (o a mandare in saturazione il decoder che si autolimita). Cioè, senza limitatore, il filo di memoria assorbirebbe il massimo consentito dal decoder, il quale però deve anche alimentare il motore, le luci, ecc., per un assorbimento totale eccessivo, da qui la protezione. Non è un concetto facile da scrivere: per capirci, le vecchie stufette con le resistenze avvolte a spirale si comportano nella stessa maniera, solo che la limitazione non viene dalla corrente, ma dalla tensione (più di 220 Volt la rete domestica non fornisce), e se per ipotesi si potessero alimentare con, ad esempio, 300 Volt, le resistenze diventerebbero quasi bianche per il calore e fonderebbero, se prima non è saltata la valvola di casa, in genere limitata a 3,5 KW.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Si può usare anche una comune resistenza, collegata così (su un LENZ 1024)Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Grazie per le risposte ,ma a questo punto ho l'ultimo dubbio....
e se limitiamo la corrente d'uscita della funzione del decoder al valore che ci serve ,funziona?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:31
Messaggi: 132
Località: Roma
No, Andrea, la CORRENTE non si può limitare con la programmazione del decoder, ma solo la TENSIONE, che ovviamente deve essere abbassata a 3 o 4 volt, altrimenti sia che si usi il limitatore, sia la semplice resistenza come dice Marcello, diventa una stufa! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 0:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
OK ,grazie ancora delle risposte ..e della pazienza...
Spero prima o poi di incominciare a realizzare qualcosa, perchè mi affascina molto l'idea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Per FrancoPaoli:
potresti rappresentare lo schema elettrico del collegamento del LM317 - resistenza e condensatore che hai indicato precedentemente, perchè dal sito di Le Plat sembra tutto più complicato.
Penso sia di aiuto per il Forum. Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Ottima idea Andreachef.
Tra l'altro vorrei precisare all'instancabile Franco Paoli che ieri ho acquistato dal sito di Le Plat il kit memory wire. (tra l'altro persona squisita, avevo un problema con l'invio del modulo d'ordine e ci ho parlato telefonicamente, molto disponibile!).
Ora c'è un Taurus che aspetta! però ho inteso che bisogna fare delle curve dentro la cassa... quant'è tagliato lungo il filo? e un circuitino?
Grazie...
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:31
Messaggi: 132
Località: Roma
Allora, vediamo se riesco a inserire il disegnino:

Immagine

Più semplice di così è impossibile!
La tensione di ingresso può essere più o meno sui 5 volt, se la contrazione avviene troppo bruscamente, calate leggermente. Il modo più semplice è collegare un tester per misurare la corrente assorbita: se è troppa, calate la tensione, provando a trovare la giusta misura tra realismo del movimento e corrente assorbita.
L'LM317 si presenta come un transistor di potenza, con tre piedini d'uscita: guardandolo davanti, cioè con la scritta di fronte, le uscite sono: a sinistra R (regolatore), al centro Uscita, a destra Entrata.
Per una Taurus non credo ci vogliano le curve, 10 cm. di lunghezza si trovano. :wink:

P.S. Continuo a sottolineare che l'argomento è stato trattato su TTM, mi pare il n. 16, non sarebbe male qualche lettura per meglio capire il funzionamento, e oltretutto ha ragione Benedetto a incazzarsi, ripete sempre le stesse cose![url][/url]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 21:24
Messaggi: 8
Molte grazie, lo schema è perfettamente intellegibile.
Presto mi cimenteró con dei decoder Zimo e riferiró
Delio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Ciao Franco.
Mi è venuto solo un dubbio: il filo fa rimanere "normalmente" (posizione relax) il pantografo in alto, in quanto sottoposto a tensione si "ritira".
Ma volendo fare una loco ferma con il pantografo abbassato, bisogna lasciarla sotto tensione per lungo tempo, giusto?
E questo non ne pregiudica la funzionalità (eccesso di calore?)
ALessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:31
Messaggi: 132
Località: Roma
Ciao Alessio, non succede proprio niente anche lasciando il filo sotto tensione per un giorno intero! Pensa al controllo scambi, qualcuno resterà in tensione per ore: è ovvio che il filo deve essere protetto con il "catetere" e non eccedere nell'assorbimento. Lo stesso vale per il limitatore: se c'è spazio ci metto una piccola aletta di raffreddamento, oppure (come recentemente ho fatto per una E424 con un solo carrello motore), l'integrato e la resistenza li ho attaccati direttamente alla cassa, e il condensatore l'ho imbucato nella torretta ex-ingranaggi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Ok Franco! procedo :arrow:
Ma non essendo in grado di visualizzare il tuo disegno, mi posso attenere alle istruzioni della Pro rail.....
penso avrò bisogno dei consigli pratici in corso d'opera...
Mi aiuterai?
Grazie Franco!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:31
Messaggi: 132
Località: Roma
Certo che ti aiuto! Comunque lo schemino di Le Plat (te l'avevo detto che era una persona disponibile, ed è anche un modellista con la M maiuscola) è leggermente più complicato, e usa diversi componenti in più, perciò se vuoi il mio schema mandami la tua e-mail con un messaggio privato e ti mando un JPG o un PDF. Non lo vedi perchè uso il Mac e probabilmente c'è qualche incompatibilità con Imageshack. :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Si vede usando opera (browser)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl