marcodiesel ha scritto:
magari mettendo accanto la roco si potrebbero apprezzare gli errori di questa ultima proprio dal "vivo"!
despx ha scritto:
Peccato quell'andamento a strappi
Ecco un confronto fra Keiser e Roco... per curiosità il gruppo cilindri è più stretto di 2 mm nella Keiser.
La foto del telaio inferiore mostra il pochissimo spazio libero tra i vari componenti : prese di corrente a pulsante sul 2° e 3° asse,
ad ansa in filo di bronzo fosforoso su 1° asse e carrello.
Miglioramenti degli strappi spero avvengano con un buon rodaggio poiché a banco il gruppo motore/ bielle
girano senza impuntamenti a 1,5 volts.
Il problema di Keiser sono gli assi che, privi di ruote o con solo la ruota di un lato già montata, devono essere infilati nel telaio e non calzati dal basso.
Le ruote rimanenti vanno calettate a pressione successivamente ( non fissate con dadini come le Romford )
Non son possibili quindi premontaggi e collaudi vari, si modifica quello che si riesce tra bielle ,ruote e telaio già dipinti e assemblati.