Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 9:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 381 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 17:31 
Connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Scusate, ma tapatalk ha fatto casino con i messaggi... Ricevevo errore e mi chiedeva di risottomettere


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Luca,hai mandato il msg tre volte;se hai letto il mio la domanda dovevi farla a Diego Ricci che come ho scritto, ha trasfomato il modello TTBB per me! :?.
Inoltre le due loco che ho non sono dgt


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 17:50 
Connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Guardate questo filmato dal minuto 2:50

https://youtu.be/HxVBF13Y1qQ

E poi dite se non vi tento!!!,


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Davvero eccezionale, io sinceramente non l'avrei mai scovato!
Continuo a pensare a un plastichetto in H0m (ebbene sì, mi avete convinto), e mi affascinano molto i binari a raso al lato della strada... sicuramente quella scena mi sarà di grande aiuto.
- Dario sai indicarmi il raggio minimo di curvatura della 151? 30cm potrebbero andare?
- Come binari da utilizzare mi ispirano i tillig bruniti per il realismo o i peco per la robustezza, quali mi consigliate?
- Esistono scambi "corti" in H0m?

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
I Tillig hanno angolo di deviata maggiore e lunghezza minore rispetto ai Peco, ma mancano gli inglesi (vero è che in Italia, specie sulle piccole reti, si usavano poco). Brunitura o meno, i fianchi delle rotaie si dipingono in color ruggine, quindi poco importa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2015, 8:15
Messaggi: 4
Buona sera una semplice osservazione : posto che 950mm al vero è lo scartamento FCL che sta a 1/87 = 10,9 mm, alla fine non è ne i 12 mm del H0m, ne i 9mm del N. Domanda vale la pena di cercare modelli in scala H0m da elaborare quando la N con la H0e (molto più conveniente) la differenza è 1,9mm e nel altro caso con la H0m la differenza è 1,1 mm......???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 21:36 
Connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Non è un problema di N o TT. Il tutto sta nel trovare una base meccanica credibile in termini di biellismo e ruote. Numero di raggi, diametro e spessore fanno la differenza. Purtroppo per mia esperienza (ma felice di essere smentito) in N non si trovano basi credibili pronte. Una ruota vera di una loco a vapore a s.r. da 850 mm di diametro, diventa il doppio in N rispetto all'H0, e quindi "molto importante". Il numero di raggi quindi aumenta e diventa ridicolo in H0. Bisogna quindi o sostituire le ruote o togliere i raggi uno ad uno. Lavoro improbo in tutti i casi.....
Una base in scala TT non è la perfezione in sè, ma più accettabile all'occhio. Stiamo cmq parlando di compromessi.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
AndreaR410 ha scritto:
- Dario sai indicarmi il raggio minimo di curvatura della 151? 30cm potrebbero andare?

Andrea


Le loco FNC non hanno problemi sulle curve...infatti la mia è una linea di parata con stazione ed impianti vari,ma se hai letto lo speciale TTM sul plastico Ricci avrai visto che la gemella della mia 101 gira in curve se non erro intorno a 25 cm.La mia 151 è stata ovviamente provata(e fotografata)sul plastico di Diego e non mi risulta quindi abbia avuto problemi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
X Dario: grazie, ora sto più tranquillo nel progettare, dato che il raggio usato da Diego è sui 220 mm. Non è che avresti qualche foto un più della 151 per favore?

X cncrail: la questione che hai sollevato è una di quelle alla base del filetto: nella remota possibilità di una produzione industriale a s.r. a quale norma le ditte dovrebbero attenersi? H0e, H0m o H0n3? In quanto a proporzioni l'H0n3 la farebbe da padrone, così come rispettivamente l'H0m per diffusione (parlo di impianti a soggetto italiano) e l'H0e per semplicità e spazio. Io sono per l'H0n3, ma in quanti conoscono questa norma? Quindi a meno di cambiare gli assi alle loco in N e mantenere i 9 mm, si dovrà puntare sul 12 mm (che mi garbano poco, beninteso). Il top sarebbe il modello disponibile in tutti e 3 gli scartamenti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
AndreaR410 ha scritto:
X Dario: grazie, ora sto più tranquillo nel progettare, dato che il raggio usato da Diego è sui 220 mm. Non è che avresti qualche foto un più della 151 per favore?



Che foto,sui plastici?durante la costruzione sono simili a quella già postata sopra.... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Si Dario, intendo sui plastici!

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Andrea, mandami una tua mail in mp per le foto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2017, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
CHE MERAVIGLIA!
La 61 Ferrovie Padane sulla Rimini Novafeltria!
Questa, insieme alla 62 erano identiche alla 151 MCL che ho realizzato per Dario.
Osservazione cattiva: siamo a 11 pagine di ridotto nostrano, ma foto di realizzazioni ne vedo proprio poche...
Muovete le manine, invece di perdervi sulla tastiera, il ridotto è una cura contro ogni malanno e tristezza, vero Dott. Pisani, mi conferma la diagnosi???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2017, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
:lol: certo confermo,ma sono medico.... non il notaio di Bongiorniana memoria!
Il dosaggio è di 12(mm)al giorno.... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2017, 22:43 
Connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Ciao Diego, come hai modificato gli attacchi del motore della TTB per realizzare la 151?
Il motore della TTB può entrare in una cabina H0 ma non in caldaia: va quindi per forza arretrato sul telaio originale. Avevo pensato di incollarlo arretrandolo di circa 15mm ed allungare parimenti l'alberino di trasmissione. La domanda che avevo posto mirava a capire che soluzione era stata adottata per completare l'operazione.
Puoi spiegare come hai fatto? Se avessi qualche foto sarebbe poi il massimo!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 381 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl