Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Realizzazione della 476-025 day by day
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=15&t=111774
Pagina 12 di 15

Autore:  MODELLER [ sabato 26 agosto 2023, 17:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Realizzazione della 476-025 day by day

Devo dissentire, Andrea. si tratta di due loco di fabbricazione diversa.
Se è ammissibile che respingenti, fumaiolo, copristeli dei distributori possano essere stati sostituiti negli anni, non mi pare che ciò sia pensabile per il frontale della camera a fumo: si nota chiaramente che i supporti dei mancorrenti che scendono dalla caldaia sono posizionati in modo differente nelle due fotografie...
G.

Autore:  MODELLER [ sabato 26 agosto 2023, 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Realizzazione della 476-025 day by day

E qui, il doverosissimo BRAVO'!! alla maniera internazionale...
A chi? andiamo, a Beppe, naturalmente: realizzazione notevole sotto ogni punto di vista, e con la verniciatura e quel tocco di personalizzazione che piacciono tanto a me.
Alla prossima occasione, magari ci si vede di persona.
G.

Autore:  locovel [ martedì 29 agosto 2023, 13:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Realizzazione della 476-025 day by day

Tornando al kit, faccio una domanda banale, come avete posizionato la cabina sulla caldaia?

Immagine


Immagine

Velimir

Autore:  Beppe58 [ martedì 29 agosto 2023, 17:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Realizzazione della 476-025 day by day

Ciao,

la cabina così come è stata realizzata io non riuscivo a montarla
e ho dovuto eliminare le due alette interne, che non sarebbero mai passate
per innestarsi nelle loro sedi sulla caldaia e ho lasciato solamente quella superiore
per avere invece il giusto allineamento.
Poi siccome era anche un po' più stretta della caldaia ho anche dovuto creare dei
piccoli solchi, che puoi vedere nella foto allegata, che permettono alla cabina di
essere calata dall'alto e posizionata correttamente per poi saldarla.
Nello stesso tempo ho ritoccato la sagoma interna della cabina che va a sposarsi con la caldaia
fino a che lei non si adattasse perfettamente alla forma della caldaia stessa.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
No so come invece hanno fatto gli altri amici.

Beppe

Allegati:
Commento file: La cabina si adatta praticamente perfettamente alla caldaia.
FS_476-025_122.JPG
FS_476-025_122.JPG [ 269.59 KiB | Osservato 2598 volte ]
Commento file: Si vedono i solchi che ho creato con una moletta diamantata di piccolo spessore in prossimità degli scassi per le alette presenti sulla lastrina della cabina che io poi ho eliminato (solo quelle laterali)
FS 476-025 dettaglio cabina.jpg
FS 476-025 dettaglio cabina.jpg [ 220.47 KiB | Osservato 2598 volte ]

Autore:  Beppe58 [ martedì 29 agosto 2023, 17:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Realizzazione della 476-025 day by day

Scusa ancora un'altra piccola cosa...
non mi ricordo che me lo aveva fatto giustamente notare...
La caldaia e la paratia frontale devono essere raccordate e
non avere lo spigolo vivo e quindi avevo aggiunto un filo quadrato
di ottone saldato all'interno della caldaia per poi andare a stondare
il tutto dall'esterno.... e questo che vedi in foto è il risultato.

Beppe

Allegati:
Commento file: Come vedi qui non avevo ancora fatto l'adattamento ai lati della caldaia per poter innestare la cabina.
FS_476-025_095.JPG
FS_476-025_095.JPG [ 97.74 KiB | Osservato 2595 volte ]

Autore:  ANDREA CAVALLI [ martedì 29 agosto 2023, 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Realizzazione della 476-025 day by day

Dato che abbiam calandrato al contrario l’ultimo segmento di caldaia in tutte e tre le macchine :oops: :oops: e viste le voci di una certa difficoltà a inserire e centrare la cabina in modo ortogonale, col disco separatore da 3 decimi ho fatto un bel taglio nella caldaia quanto bastava per inserire correttamente la cabina… non tutti i mali vengon per nuocere :lol:

Autore:  locovel [ mercoledì 30 agosto 2023, 13:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Realizzazione della 476-025 day by day

Posizionare della cabina sulla caldaia ho fatto in modo piu semplice possibile (penso..) tagliando le alette della cabina!

Immagine

Autore:  estevan0000 [ mercoledì 30 agosto 2023, 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Realizzazione della 476-025 day by day

Complimenti Beppe, davvero un’ottima realizzazione. So che il kit non è per tutti e il tuo modello è proprio bello.
Complimenti anche ad Antonio per la progettazione e il coraggio dì affrontare un lavoro così complicato.
Bravi, bravi, bravi tutti, anche chi si sta cimentando ora

Autore:  ANDREA CAVALLI [ mercoledì 30 agosto 2023, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Realizzazione della 476-025 day by day

Bella Velimir,
Fai la versione JDZ ?

Autore:  locovel [ giovedì 31 agosto 2023, 12:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Realizzazione della 476-025 day by day

Cita:
Fai la versione JDZ ?


Si come hai indovinato? Effettivamente ho il problema con il fumaiolo, che deve essere e un po' tozzo e largo.

Immagine

Velimir

Autore:  locovel [ giovedì 7 settembre 2023, 12:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Realizzazione della 476-025 day by day

Vorrei proporvi un altra piccola "magagna" nel kit. Per montare la struttura, cabina e caldaia, su telaio non andava tutto liscio.
Primo, il motore con il volano non era possibile inserirlo nel alloggio previsto.
Secondo, anche quando ho tolto il volano era difficoltoso inserire il motore.

Immagine

Togliendo volano motore non entrava.

Immagine

Piccolo aggiustamento/allungamento del interno caldaia

Immagine

Vostri commenti sono benvenuti.
Velimir

Autore:  Beppe58 [ giovedì 7 settembre 2023, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Realizzazione della 476-025 day by day

Ciao Velimir,

anche per me è stato così....ho dovuto prendere la mola a disco
e accorciare l'albero motore nella parte posteriore e piegare i
reofori dei collegamenti elettrici verso il basso al fine di compattare
al massimo la lunghezza del motore. Purtroppo questa soluzione
di installazione non permette l'applicazione del volano e questo credo
sia il limite più grande di questa soluzione.

Beppe

Allegati:
FS_476-025_161.JPG
FS_476-025_161.JPG [ 123.18 KiB | Osservato 2136 volte ]

Autore:  locovel [ sabato 9 settembre 2023, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Realizzazione della 476-025 day by day

Oggi vi presento altro rompicapo che si e presentato sul modello. Logicamente tutti mi diranno sono sciocchezze si sistemano e basta. No in una scatola di montaggio deve essere tutto e per questo scrivo.
Scatola di ingranaggi, meglio telaio dove sono sistemati ingranaggi e collegati con motore elettrico. Prima cosa che dovevo procurarmi sono gli alberi per ingranaggi, che non si trovavano nella scatola. Procurarsi alberi non era semplice perché dia. 2,5mm. Ho comprato due punte da trapano dia.2,5mm e via. Quando ho cominciato a inserire ingranaggi ho visto che traslano, per evitare questo dovevo fare tanti limitatori per mantenere posizione corretta.

Immagine


Immagine

Finalmente la cosa e sistemata, cera un po' di lavoro da fare ma questo e modellismo!
Invece, mi preoccupa un altro, collegamento tra la ruota con ingranaggio e primo ingranaggio fisso. Questo e punto che puo dare problemi nello funzionamento delle ruote che sono tutte molleggiate!

Immagine

E infine montati i tutti ingranaggi!

Immagine

Velimir

Autore:  Beppe58 [ sabato 9 settembre 2023, 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Realizzazione della 476-025 day by day

Ciao Velimir,

guardando le tue foto vedo, come prima cosa, che i distanziali, che anche tu
ti sei dovuto fare, hanno un gioco laterale che, secondo me, è un po' troppo abbondante.
io ho lasciato 0.1 mm di gioco per parte, non di più, altrimenti l'ingranaggio ondeggia di qua e di la.... (vedi foto allegata della mia installazione)
Gli assi x gli ingranaggi della trasmissione io li realizzo con le spine di acciaio rettificate da 1.5 o 2.0 o 2.5 mm che trovo in tutte le lunghezze, perfette x questo scopo.

Per la seconda questione: il fatto che l'asse motore possa molleggiare non disturba il corretto
funzionamento della trasmissione perchè l'asse con il suo ingranaggio in pratica ruota, a causa dei
giochi presenti, attorno al penultimo ingranaggio folle della trasmissione. Per cui in pratica si mantiene
sempre il contatto tra i due senza possibilità di inceppamenti e/o grippaggi. Spero di essere stato chiaro.

Terza questione: come fermare il movimento assiale degli assi della trasmissione ? Io ho usato
una goccia di colla epossidica in testa agli assi sia a dx che a sx della gearbox.
In pratica una volta montata la trasmissione e prima di lubrificare il tutto ho pulito l'areola
attorno alla testa dell'asse e ho depositato la goccia, che se serve, può essere facilmente rimossa
per una eventuale manutenzione. Poi ho verniciato il tutto.

Beppe

Allegati:
Commento file: Qui puoi vedere sulla sx della gearbox la testa della goccia della colla sulla testa dell'asse al fine di bloccarne il movimento e la sua eventuale uscita dal telaio
FS_476-025_166.JPG
FS_476-025_166.JPG [ 118.38 KiB | Osservato 1726 volte ]
Commento file: Qui puoi vedere i miei distanziali tra gli ingranaggi
FS_476-025_154.JPG
FS_476-025_154.JPG [ 143.21 KiB | Osservato 1726 volte ]

Autore:  locovel [ domenica 10 settembre 2023, 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Realizzazione della 476-025 day by day

Volevo chiederti come hai unito due ingranaggi (piccolo e grande stesso asse), li hai saldato o incolato?

Pagina 12 di 15 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice