Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 22:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 381 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Nessuna modifica, il motorone BTTB, simile al cipollone Rivarossi, è rimasto nella sua posizione e appare parzialmente in cabina, dando l'impressione di essere la caldaia stessa in cabina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Macchinista e fuochista in cabina aiutano a mascherarlo... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Buonasera,

leggevo su un TuttoTreno di fine 2015/inizio 2016 se non erro (è di un mio amico, non ce l'ho sotto mano) che Uteca/MFAL ha in cantiere le R442 dell'Eritrea, qualcuno ne sa di più? Domanda rivolta a tutti, specialmente all'ingegnere ligure :lol: :lol: :lol:
L'ho letto nella parte dedicata alle novità del modellismo ovviamente, e c'erano le foto dei prototipi, a dire il vero molto allettanti 8)

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
AndreaR410 ha scritto:
Buonasera,

leggevo su un TuttoTreno di fine 2015/inizio 2016 se non erro (è di un mio amico, non ce l'ho sotto mano) che Uteca/MFAL ha in cantiere le R442 dell'Eritrea, qualcuno ne sa di più? Domanda rivolta a tutti, specialmente all'ingegnere ligure :lol: :lol: :lol:
L'ho letto nella parte dedicata alle novità del modellismo ovviamente, e c'erano le foto dei prototipi, a dire il vero molto allettanti 8)

Andrea


Allora,sta bonino: per prodotti del genere ci vogliono bei dindini...l'Emmina costava 400 euro mi pare! :shock:
e poi attento a non parlare delle Mallet delle FE che l'illustre ingegnere zenese va in delirio e si blocca tutta la...FGC(ed anche le EFE...) :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2017, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Eh Dario che i prezzi fossero quelli immaginavo :lol: :lol: :lol:
Però le mallet sono sempre le mallet, ed in più a scartamento ridotto! Italiano poi...

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2017, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Secondo me sarebbe sempre meglio fare invece un modello di loco basic ma italiana,proprio come al reale;mi spiego:macchine come le 170/180 MCL o le 100 FMS vengono definite su alcuni testi come rotabili "in magazzino pronta consegna"(ci aggiungo,ora che mi vengono in mente,le loro consorelle della ferrovia Siracusa-Vizzini-Ragusa-SAFS-...).Non credo che loco artigianali (o quasi) del tipo Mallet,potrebbero girare in modo sbarazzino e tranquillo su impianti a raggio di curvatura non elevato... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2017, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
DARIO PISANI ha scritto:
Non credo che loco artigianali (o quasi) del tipo Mallet,potrebbero girare in modo sbarazzino e tranquillo su impianti a raggio di curvatura non elevato...


Se parliamo di un modello, Dario, mi parrebbe più semplice che una macchina con 2 semitelai articolati da due assi ciascuno si adatti a raggi di curvatura molto ristretti, al confronto di un'altra con telaio rigido da 3 assi motori + bissel anteriore, non credi?
Certamente la prima sarebbe più costosa, viste le articolazioni ed il 2° castelletto trasmissione.

Per esempio nello s.o. la RR Como aveva fatto un ottimo lavoro con la Meyer Br98 DR
http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loc ... o_Br98.htm

Ma tornando alla realtà nello s.r., sono certo d'accordo con te che una locotender 1-3-0 sia decisamente più tipica e significativa nel panorama italiano (e non solo).
Ciao a tutti, saluti sognanti!
Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2017, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Mi sono forse male espresso,nel senso che è risaputo che i modelli in ottone non sono il massimo della circolabilità entro certi raggi:ricordo ad un incontro,fra i primi,del nostro gruppo,oltre 12 anni fa, quando una costosa 744 artigianale è deragliata, senza(per fortuna del ...proprietario)cadere dal plastico di chi ci ospitava su una curva di Rocoline R5....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 7:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Si infatti sono anche io più che convinto che una 1'C rappresenti meglio le loco italiane (12 pagine di scassamento di cabbasisi :lol: ), e a volte mi stupisco del perché Os.Kar abbia puntato sul convoglio Winterthur con Castellammare piuttosto che una FMS 100 con Baucherio o MCL 170 con simil-corbellini o le 4 assi a terrazzini, nel senso che dai telai delle Breda si sarebbero potute ricavare più facilmente le motorizzazioni per loco freelance, inoltre erano anche più facili da riprodurre... avrebbero potuto fare anche solo il telaio, tanto è quello che interessa a noi (ma anche ai francesi, ai tedeschi, agli inglesi e agli americani)

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
A parte l'omaggio a quella che io battezzai in un mio video 25 anni fa, l' "isola"del vapore,come scritto su, Os.Kar iniziò proprio con la 400 e la Winthertur con relativo materiale rimorchiato e con le ...minacciose nell'aspetto Aln40 FMS...(sembrano la maschera del cattivo di Star wars :shock: ),quello che si annuncia è solo un progetto e siamo tutti qui ad aspettare ancora e da quasi tre anni anche i rotabili in h0...per cui ti ripeto,allo toscana, "sta bbonino"... :lol:
saluti tosco-sardi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2017, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Sul filetto della fiera di Norimberga il buon Torrino aveva annunciato una bella novità proprio a noi ridottisti, che però non aveva specificato: ieri stavo dando un'occhiata al sito della Tillig e guarda un po'... SONO TORNATE LE 99 DELLA SPREEWALD! :D :D :D (anche se costano la bellezza di 215 euro, alla faccia!)

Ora sì che si può pensare ad un bel transkit dato che c'è la base commerciale per ambedue gli scartamenti (con un po' di ingegno anche per l'H0n3 8) ). Carrello anteriore da installare nell'alloggiamento del gancio anteriore, eliminazione della distribuzione Allan, cassa in resina e via all'elaborazione!

Dai che questa è la volta buona...

Felicemente e squattrinatamente, Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2017, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Non è che 215eu è il costo di un set con vetture?? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2017, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
E' questo è lo start set Zeuke da cui il M.o Ricci ha tirato fuori la mia 101 e vetture...


Allegati:
index.jpg
index.jpg [ 8.08 KiB | Osservato 6437 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2017, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Leider nein Herr Pisani... (purtroppo no sig. Pisani) sul sito Tillig è chiaramente indicato il prezzo di 214,90 euro per la singola loco! Hanno praticamente solo aggiunto la predisposizione DCC 8 poli.

Qualcuno con più esperienza di me alle spalle, mi potrebbe dire quanto costava questa loco nuova qualche anno fa?

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2017, 21:43 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Andrea, in Italia, con lo sconto, la pagai "solo" 184€, nel 2007, per trasformarla in una Coulliet. Usate, in Germania, ma in buono stato, le ho trovate a 50 euro, il set l' ho anche io, regalatomi da Antonio. Quella attuale, ha anche i bordini bassi, oltre la predisposizione dcc.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 381 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl