Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 22:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 225 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2015, 23:00 
Connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Questa volta il carro piacerà a un noto politico... :mrgreen:
Ne ho presi due uguali per farne una coppia unita funzionalmente: se su uno metto la ruspa e un po' di ghiaia, sul secondo cosa può andarci?


Allegati:
IMG_20151105_47344.jpg
IMG_20151105_47344.jpg [ 37.53 KiB | Osservato 7471 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
ammiraglio ha scritto:
Questa volta il carro piacerà a un noto politico... :mrgreen:
Ne ho presi due uguali per farne una coppia unita funzionalmente: se su uno metto la ruspa e un po' di ghiaia, sul secondo cosa può andarci?

:lol: :lol: :lol: :lol:
Potresti metterci i ricambi della ruspa (l'organo operatore si può cambiare piuttosto facilmente al vero).

Avrei una domanina che spero non susiciti un vespaio: una locomotiva non da cantiere ma operante p. es. tradotte su raccordi, può avere colori diversi dal giallo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2015, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 14:45
Messaggi: 584
Località: Trieste
snajper ha scritto:
Avrei una domanina che spero non susiciti un vespaio: una locomotiva non da cantiere ma operante p. es. tradotte su raccordi, può avere colori diversi dal giallo?

Dalle nostre parti a Monfalcone opera la d147 con la stessa livrea dei d146 Trenitalia, il badoni co.RAC.fer prodotto in h0 da liliput e le locomotive serfer in rosso e nero.
anche se il giallo sarà preferito per la visibilità.
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2015, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 novembre 2013, 21:57
Messaggi: 767
Sui raccordi privati si possono trovare locomotive di ... tutti i colori (o quasi) !
Normalmente può verificarsi uno dei seguenti casi:
- loco acquistate di seconda mano da ferrovie estere e rimaste nei colori originali (salvo sostituzione delle marcature);
- loco riverniciate nei colori della ditta di proprietà del raccordo;
- loco riverniciate nei colori della compagnia che le cede in locazione (Serfer);
- loco riverniciate in colori di fantasia;
- loco riverniciate in giallo (che è la cosa più frequente).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
TENDA PASS ha scritto:
Sui raccordi privati si possono trovare locomotive di ... tutti i colori (o quasi) !
Normalmente può verificarsi uno dei seguenti casi:
- loco acquistate di seconda mano da ferrovie estere e rimaste nei colori originali (salvo sostituzione delle marcature);
- loco riverniciate nei colori della ditta di proprietà del raccordo;
- loco riverniciate nei colori della compagnia che le cede in locazione (Serfer);
- loco riverniciate in colori di fantasia;
- loco riverniciate in giallo (che è la cosa più frequente).

Quindi nella mia "Chions rimasta attiva" posso usare un 08 verde (dovrebbe essere disponibile nei prossimi mesi, per fortuna)?
Siccome già ne ho due, so che è robusto e funziona bene, l'unico problema sarà... dotarlo di fari! Preferisco prenderlo nuovo piuttosto che ridipingerlo: è di metallo.
Secondariamente, in caso di danni posso sempre cannibalizzare uno dei due o, visto che costa 85 sterline, prenderne un altro.

Piccola richiesta di aiuto: che gialli usate, e quante mani date, se il modello non è già di quel colore? Mi sono imbattuto in due gialli ciofeca e rimandato sine die il carro motogeneratore da carro F in legno. Unico buono che ho trovato (ma ne va molto) è il Vallejo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
snajper ha scritto:
Piccola richiesta di aiuto: che gialli usate, e quante mani date, se il modello non è già di quel colore? Mi sono imbattuto in due gialli ciofeca e rimandato sine die il carro motogeneratore da carro F in legno. Unico buono che ho trovato (ma ne va molto) è il Vallejo.


Il giallo é uno dei colori meno coprenti in assoluto, e quindi necessita di un numero maggiore di passate successive soprattutto se la base é scura. In questo caso un buon escamotage é quello di stendere una o due mani di primer già tintato in giallo prima della verniciatura con giallo stabilito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 novembre 2013, 21:57
Messaggi: 767
Non ho presente quale sia lo 08.
Sei sicuro che ne abbiano importati in Italia?
Su quale tonalità di giallo utilizzare non ti crucciare troppo: le loco vere sono verniciate nelle tonalità più diverse, molte quasi in arancio, altre hanno ormai il giallo sbiadito, in qualche caso riemerge il colore precedente (anche il vero il giallo non è molto coprente!).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2015, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
TENDA PASS ha scritto:
Non ho presente quale sia lo 08.
Sei sicuro che ne abbiano importati in Italia?
Su quale tonalità di giallo utilizzare non ti crucciare troppo: le loco vere sono verniciate nelle tonalità più diverse, molte quasi in arancio, altre hanno ormai il giallo sbiadito, in qualche caso riemerge il colore precedente (anche il vero il giallo non è molto coprente!).

Il class 08 è questo. Su Photorail ci sono ben due foto che ne ritraggono uno a Como nel 1974 (in colore piuttosto scuro), non escludo che possa essere lo stesso che ho visto due volte a settembre/ottobre 1979 a Trieste in pieni lavori della galleria di cintura. A Trieste era giallo. Con quella forma è tuttora inconfondibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 novembre 2013, 21:57
Messaggi: 767
Grazie dell'info: non avevo pensato ad una macchina inglese....
Sicuramente diverse macchine di questo tipo sono giunte in Italia, ricordo di aver visto foto anche su qualche vecchia rivista.
La foto su Photorail la riprende probabilmente ancora nel colore grigio di origine.
Sempre sullo stesso sito puoi osservare come vi siano macchine nei colori più diversi....
Trattandosi di una macchina inglese devi controllare che il modello sia in scala 1/87, in Inghilterra sullo scartamento H0 fanno girare macchine sovradimensionate (mi pare addirittura in scala 1/72).
Anche la ...vecchia...LIMA aveva riprodotto questa macchina, non so se in 1/87 o se sovradimensionata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2015, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
TENDA PASS ha scritto:
Grazie dell'info: non avevo pensato ad una macchina inglese....
Sicuramente diverse macchine di questo tipo sono giunte in Italia, ricordo di aver visto foto anche su qualche vecchia rivista.
La foto su Photorail la riprende probabilmente ancora nel colore grigio di origine.
Sempre sullo stesso sito puoi osservare come vi siano macchine nei colori più diversi....
Trattandosi di una macchina inglese devi controllare che il modello sia in scala 1/87, in Inghilterra sullo scartamento H0 fanno girare macchine sovradimensionate (mi pare addirittura in scala 1/72).
Anche la ...vecchia...LIMA aveva riprodotto questa macchina, non so se in 1/87 o se sovradimensionata.

La mia Chions è in N, quindi il modello è in 1/148 ma lo stesso si percepisce che è "più piccolo del solito".
So, so che i modelli in 00 (dovrebbe essere 1/76) vicino a quelli in H0 sembrano addirittura russi (la Russia ha la sagoma limite più grande del mondo, non solo più alta delle nostre ma anche più larga: in quel paese per ferrovia viaggiano pure stadi di razzi spaziali).

Il carro generatore serve per farmi una serie "variazioni sul tema del carro F in legno", suppergiù. Da quanto ho raccolto, se ne possono elaborare una decina di varianti, finora ho fatto solo la "normale" e la "servizio" (grigia). nemmeno penso di metterci i ganci, solo i timoni, non ho intenzione di farli circolare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2015, 23:28 
Connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Bella macchina, credo sia la versione moderna della Ne700 reduce di guerra.
Salvo errore la facevano la Lima in 00 e la Roco.
Intanto causa maltempo questa domenica non ho concluso un tubo...
Allegato:
IMG_20151122_10985.jpg
IMG_20151122_10985.jpg [ 43.98 KiB | Osservato 6717 volte ]


ma sono giunto a buon punto!
Allegato:
IMG_20151122_56166.jpg
IMG_20151122_56166.jpg [ 44.76 KiB | Osservato 6717 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 22:15 
Connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Ecco il risultato.
Non sarà il massimo ma era giusto per fare qualcosa di particolare con poca spesa e soprattutto non oziare.
Gli ingredienti sono:
un pianale di FU carro P lima sbriciolatosi durante la rimozione del carico;
un manicotto trovato in un negozio di idraulica;
ringhiere ed elica navali;
tulle e cartoncino.
L'insegnamento è che certi modelli sono come il porco, non se ne butta niente!
Intanto aspetto che mi torni l'ispirazione per caricare quei pianali, mi hanno riferito che la ruspa sul carro sia
un espediente giocattolesco e per niente realistico: chi ha ragione?


Allegati:
IMG_20151124_7922.jpg
IMG_20151124_7922.jpg [ 54.29 KiB | Osservato 6620 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
ammiraglio ha scritto:
Ecco il risultato.
...
un espediente giocattolesco e per niente realistico: chi ha ragione?


Beh, certo, se nessuno ha mai visto un treno cantiere :roll:
su carri dei treni cantiere ci si mette quel serve per svolgere il lavoro, non per far bella figura :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2015, 23:30 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Ammiraglio sei sicuro che il carro fosse proprio così o si tratta di una tua interpretazione? Ti chiedo perchè vidi qualcosa di simile della ditta Ventura ma aveva delle proporzioni un pò differenti: l' apparato con la ventola mi pare troppo alto sul carro, diciamo quasi fuori sagoma limite!
Dovresti aggiungere un motore o un gruppo elettrogeno che eroghi corrente alle ventole, sennò come si muovono? Forza, forza!!

Ps. ho controllato sul sito Ventura e controllando nella lista del loro parco mezzi escono "carri pianali attrezzati di ventole aspirazione aria e motore Diesel"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 7:44 
Connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1674
Grazie per le dritte: il carro è una libera interpretazione e non una riproduzione esatta.
La ventola forse è un po ' alta ma dovrebbe rispettare la sagoma, ho preso la misura basandomi sulla sagoma di un altro modello ma posso correggerla abbassando i supporti; peraltro l'ho messa così per consentire il passaggio di una figurina sul pianale (altrimenti sarebbe stata veramente assurda).
Il gruppo motore l'ho messo sotto il telaio (il cassone col fianco grigio).
In ogni caso il modello risente della documentazione da una sola foto: se ne avete altre più precise vi ringrazio.
Allego la foto dalla quale ho tratto l'interpretazione


Allegati:
IMG_20151125_13519.jpg
IMG_20151125_13519.jpg [ 56.22 KiB | Osservato 6571 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 225 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl