Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 17:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 225 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Allora, per i lavori particolari, ad esempio in galleria, vengono spesso allestiti treni autonomi di qualche veicolo. Se le macchine a bordo sono a comando elettrico, spesso in composizione c'è un carro generatore unico: questo perché si fa in modo di tenere il motore diesel fuori dalla galleria, che mi pare pure ovvio. E a volte viene stesa anche una linea elettrica di cantiere dentro la galleria, quindi il generatore non serve.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Mmmh. ..grazie Marco: ho un carico costituito da un generatore, potrebbe essere l'idea buona per il terzo pianale.
Rielaboro il disponibile e vi aggiorno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
marco_58 ha scritto:
Allora, per i lavori particolari, ad esempio in galleria, vengono spesso allestiti treni autonomi di qualche veicolo. Se le macchine a bordo sono a comando elettrico, spesso in composizione c'è un carro generatore unico: questo perché si fa in modo di tenere il motore diesel fuori dalla galleria, che mi pare pure ovvio. E a volte viene stesa anche una linea elettrica di cantiere dentro la galleria, quindi il generatore non serve.

Il carro generatore potrebbe essere tipo quel F a cassa in legno giallo (che io penso di non elaborare per "riottosità della vernice")? Si vedevano diversi terminali elettrici, mi pareva che almeno uno fosse rosso, colore delle prese industriali trifasi.
@ammiraglio: che giallo usi tu?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2015, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Uso colori acrilici da belle arti reperiti nei negozi del settore.
Il giallo lo do sempre in due mani dopo una o due passate di bianco coprente: viceversa non ci sarebbero santi ne' madonne per stenderlo decentemente; e in ogni caso mi riesce sempre alquanto "vissuto"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
ammiraglio ha scritto:
Grazie per le dritte: il carro è una libera interpretazione e non una riproduzione esatta.
La ventola forse è un po ' alta ma dovrebbe rispettare la sagoma, ho preso la misura basandomi sulla sagoma di un altro modello ma posso correggerla abbassando i supporti; peraltro l'ho messa così per consentire il passaggio di una figurina sul pianale (altrimenti sarebbe stata veramente assurda).
Il gruppo motore l'ho messo sotto il telaio (il cassone col fianco grigio).
In ogni caso il modello risente della documentazione da una sola foto: se ne avete altre più precise vi ringrazio.
Allego la foto dalla quale ho tratto l'interpretazione

L'affare grigio sotto il telaio ha tanto l'aria di essere un radiatore, forse il motore per muovere l'ordigno è appeso sotto il carro. Non dimentichiamo che carri simili sono collocati nel portale della galleria e aspirano l'aria viziata, quindi il motore, se quello che si intuisce è tale, resterebbe comunque all'aperto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Dipende, a volte sono utilizzati per insufflare aria, e tenere pressurizzata la galleria con aria fresca e pulita.
In pratica dipende da quale parte della galleria si stà lavorando, considerando che le gallerie, oltre una certa lunghezza sono sempre in pendenza, quando non a schiena d'asino.
E nelle gallerie lunghe se né mettono più di uno distanziati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Francamente non ne ho mai visto lavorare uno, nemmeno quando vivevo fra Firenze e Prato dove di gallerie ne hanno e pure famose, figurarsi in terra di Bari dove non è ben noto nemmeno... il concetto stesso di montagna :mrgreen:
Confesso pertanto di essermi avventurato nella costruzione soprattutto per la curiosità di un lavoro fuori dal coro e per riciclare materiale non utilizzabile altrimenti.
Vengo ai particolari: il motore vorrebbe essere proprio il cassone sotto il telaio, ma l'idea di creare un'accoppiata semipermanente con un pianale caricato con qualche macchinario sarebbe ancora più interessante.
Viceversa, il carro chiuso mi sembra strano che possa contenere un generatore, giocoforza a scoppio, a meno di non aggiungere un tubo di scappamento da qualche parte (nè mi sembra di averne visto uno sul prototipo reale): siamo sicuri che non diventi, questa sì, una forzatura?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Di carri generatori né esistono di varie foggie, in rete trovi le foto: i più vecchi di solito sono dentro carri chiusi, i più moderni dentro cassoni o container appoggiati su pianali, entrambi hanno varie prese d'aria a griglia e a tubo, nonché il tubo di scappamento in alto.
Poi ci sono quelli aperti, cioè motogereratori completamente a vista e coperti solo da una tettoia.
Foto di generatori elettrici le trovi nei siti dei produttori.
Vai sui siti delle imprese di lavori ferroviari, anche straniere e trovi di tutto e di più.

Vedere un treno cantiere oggi all'opera non è così facile, i lavori ormai si fanno quasi sempre di notte, o nei mesi estivi a linee chiuse. Va poi da se che spesso giungere nelle vicinanze di cantieri in gallerie ferroviarie non è sempre agevole, anzi. Se poi i lavori sono prettamente all'interno ...

Per le linee nuove, o in caso di rifacimento integrale, il discorso non vale, perché molti impianti sono fissi e poi smantellati a fine lavori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 novembre 2013, 21:57
Messaggi: 767
In tema di carri con ventilatori, guardatevi questo filmato:
https://www.youtube.com/watch?v=ppC8DxUu0I8
subito dopo la locomotiva, dell'impresa Ventura, troviamo un carro ex Ks con ventilatore di tipo ben diverso da quelli sinora trattati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 novembre 2013, 21:57
Messaggi: 767
Tiro su per una domanda:
a pag. 3 di questo argomento "Ammiraglio" presenta l'elaborazione di una piccola loco da manovra Roco, a cui viene aggiunta una gru:
è un'elaborazione di fantasia o esiste realmente?
Dove posso trovare qualche foto del locotrattore vero con questa modifica?
Questo tipo di locotrattore (con o senza modifiche) ha circolato in Italia?
Ringrazio in anticipo chi mi vorrà rispondere, preciso che ho intenzione anch'io di procedere a questa elaborazione, avendo acquistato il modellino ad una borsa scambio e avendolo per ora lasciato inutilizzato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Buona sera Tenda Pass,
ti rispondo nell'ordine:
- l'elaborazione in esame è di fantasia se riferita a questo tipo di automotore, ma verosimile nel concetto, che tuttavia mi risulta applicato solo a Kof tedeschi;
- il trattore di base è olandese ed è l'equivalente dei 214 nostri;
- non credo ci siano mezzi di questo tipo in giro in Italia, al contrario di una grossa 2500 rimasta nei colori d'origine e vista anni fa a Milano.
Se trovo foto aggiungo messaggio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Questo è il kof che mi ha ispirato...
Allegato:
IMG_20160901_25926.jpg
IMG_20160901_25926.jpg [ 66.39 KiB | Osservato 6647 volte ]


e manco a farlo apposta ho trovato quest'altra (a casa sua però) !!! :shock:
Allegato:
IMG_20160901_11642.jpg
IMG_20160901_11642.jpg [ 47.12 KiB | Osservato 6647 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2016, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 novembre 2013, 21:57
Messaggi: 767
Grazie delle foto, sei stato molto gentile.
Forse anche altri hanno foto interessanti di questo mezzo, magari in Italia, avranno voglia di pubblicarle?
Penso possano interessare a molti altri oltre che a me....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 luglio 2011, 20:54
Messaggi: 483
Località: Milano
Agli appassionati dei mezzi di cantiere, suggerischi di fare una bella "navigata" in questo sito:

http://www.donellidimaf.it

sono presenti numerosi mezzi e attrezzature varie, facilmente riproducibili in toto o per mezzo di elaborazioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I nostri mezzi da cantiere
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2016, 6:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Come vi dicevo, quell'automotore olandese è stato riportato all'uso originario; la gru è stata riciclata su questo carro, qui a Monculi ieri pomeriggio con un 214 RFI... :mrgreen:


Allegati:
IMG_20160922_54293.jpg
IMG_20160922_54293.jpg [ 28.61 KiB | Osservato 6172 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 225 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl