Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 9:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 381 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2017, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
A proposito, Luca, come procede la R302?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2017, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Per il momento, i passi avanti sono legati ai disegni. Ho recuperato anche assi e ruotine anteriori. Ho anche ordinato una seconda br80. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2017, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 dicembre 2014, 18:48
Messaggi: 211
Località: Brianza
Buongiorno ridottisti, vedo che se non intervengo a buttarvi qualche provocazione voi ve ne state quieti quieti... :cry: :cry: :cry:

Orsù, dato che Tillig ha rimesso in produzione le 99 Spreewaldbahn, dite che sarebbe comodo un transkit per renderle più italiane? Il top sarebbe una cassa completa (un pezzo singolo) e il carrello portante anteriore da innestare sullo snodo del gancio modellistico, come fece a suo tempo il sommo Ricci. Si potrebbe acquistare il telaio direttamente da Tillig come ricambio per risparmiare un po' e applicarci il kit, in modo da ottenere una simpatica vaporella da ambientare ovunque in entrambi gli scartamenti ridotti, data la disponibilità in H0e e H0m del modello base.

Dite la vostra e scateniamo un bel dissing, voglio vedere cosa vien fuori!

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2017, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Non disturbate i ridottisti che lavorano.... :lol:
...e come disse una sanguigna pensionata romagnola da M.Costanzo, ad un ministro che menava il can per l'aia..."ezzelensa,mi scusi,ma con acqua e chiacchiere non si fanno frittelle!

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2017, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 7:11
Messaggi: 332
Buon pomeriggio a tutti. Una domanda alla quale non trovo risposta nonostante la mia discreta biblioteca in materia di ridotto...nostrano. Vorrei realizzare dei paraurti per una linea tipicamente italiana. Qualcuno ha delle foto disponibili? Come erano realizzati?
Un saluto a tutti e buon modellismo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2017, 15:53 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Da parte mia mi vengono in mente queste soluzioni che ho visto: un parallelepipedo in calcestruzzo con parte superiore a tronco di piramide, c'era una riproduzione sul diorama di Lauria apparso su Ttm, oppure due traverse di legno accostate con un foro al centro in corrispondenza dell'unico respingente , sempre vista sulle FCL.
Vedo se trovo qualche immagine. ....

da photorail:
Immagine

da facebook, gruppo c'era una volta la ferrovia Rimini San Marino:
Allegato:
11149466_10205464484590100_6382928062384324936_n.jpg
11149466_10205464484590100_6382928062384324936_n.jpg [ 63.12 KiB | Osservato 7306 volte ]


Tratte dal web, non mi sono annotato gli autori, verosimilmente saranno di Roberto Cocchi, se occorre cancello o modifico:
Allegato:
230883fclgioiagru2803b.jpg
230883fclgioiagru2803b.jpg [ 166.17 KiB | Osservato 7306 volte ]


Allegato:
m2-59-c2.jpg
m2-59-c2.jpg [ 70.38 KiB | Osservato 7306 volte ]


Allegato:
230883fceade03b.jpg
230883fceade03b.jpg [ 129.87 KiB | Osservato 7306 volte ]


Allegato:
230883fclbarim200bari1.jpg
230883fclbarim200bari1.jpg [ 135.61 KiB | Osservato 7306 volte ]


Alessandro


Ultima modifica di Stanga-Tibb il giovedì 20 aprile 2017, 22:45, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2017, 17:14 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Guarda Anche "Saluti da Branca", sempre su TTM.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2017, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Nei tronchini di servizio di certe ridotte (Mi viene in mente un binario di servizio alla fermata di Vaciglio (FMV) in cui le rotaie terminali erano semplicemente piegate all'insù nei pressi del muro del casello)... Domani cerco le foto e vedo di postarle.

Oppure: http://www.lestradeferrate.it/mono57.htm scrolla un po' in basso, nell'angolo in basso a sx della foto della stazione di Vignola (da notare il macinino della manutenzione).
Anche https://it.wikipedia.org/wiki/File:Staz ... F_1906.jpg
Ma anche... niente (anche se la tranvia è a S.O.) https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ ... Emilia.jpg


Ultima modifica di Bomby il venerdì 21 aprile 2017, 17:18, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: venerdì 21 aprile 2017, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 7:11
Messaggi: 332
Grazie a tutti per le cortesi risposte! Notavo una lacuna. Nessuna foto di paraurti sulle linee FS (principalmente riconducibili a quelle siciliane). Io rammento - visto in loco - solo un paraurti in cemento nella stazione di Selinunte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
staccionata ha scritto:
Grazie a tutti per le cortesi risposte! Notavo una lacuna. Nessuna foto di paraurti sulle linee FS (principalmente riconducibili a quelle siciliane). Io rammento - visto in loco - solo un paraurti in cemento nella stazione di Selinunte.


Io ho visto, oltre ai paraurti di cemento, quelli costruiti con vecchie traverse ( credo i più diffusi), meno frequenti erano quelli con la struttura in ferro e piano di appoggio del respingente fatto con rotaie.

http://www.photorail.com/oldies/LIorio/IMG_0004-001.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2017, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
meccaniche in lavorazione [SMILING FACE WITH OPEN MOUTH]

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2017, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
per riprodurre le macchine del GR60 della Rimini Novafeltria, è nesessario arretrare il motore di quasi 6mm per evitare di falsare le proporzioni della macchina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2017, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Ciao Luca,ma stai lavorando a 3-4 esemplari??


(OT:domani pomeriggio c'è l'incontro del ns. gruppo qui da me e ci sarà anche il tuo compaesano)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2017, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Ciao Dario, visto che ci devo metter mano, realizzo tutto il gr 60! Le macchine erano 3. L'ultima ha fatto qualche giro anche dalle tue parti!
Stasera ho terminato le modifiche alla meccanica delle prime due. Ho arretrato il motorone e allungato l'albero di trasmissione con manicotti di ottone e colla bicomponente. Curiosamente su tre macchine ho trovato tre diversi alberi di trasmissione: uno in acciaio e due in plastica. Quelli in plastica sono pure differenti tra loro. Ora tocca alla scocca: sarà realizzata in plasticard... Devo ancora trovare gli accessori per evitare l'autocostruzione integrale: camino, pompe, fischi etc... Un passo alla volta!
Buon divertimento per l'incontro di domani pomeriggio!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ridotto "NOSTRANO" in H0n3
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2017, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ciao lucaregoli. Forse mi son perso l'intervento: che macchina stai riproducendo? Mi hai incuriosito da matti...

Grazie
Antonio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 381 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl